Centro della Francia (1893 ab. nel 2006) nel dipartimento della Manche, a 30 km da Avranches.
La contea di M., nel Medioevo riservata alla casa regnante in Normandia, fu possesso di Enrico I d’Inghilterra [...] (1106), poi del nipote Stefano, re nel 1135, e di Enrico II. Nel 1189 Riccardo I la diede al fratello Giovanni Senzaterra, conosciuto come conte di M. sino all’assunzione al trono (1199). Passata con la Normandia alla corona di Francia (1204), fu ...
Leggi Tutto
(it. Passavia) Città della Germania, nella Baviera orientale, situata a 302 m s.l.m. alla confluenza nel Danubio dell’Inn e dell’Ilz, in prossimità del confine austriaco. Trattato di P. Concluso nel 1552 [...] Carlo V con la mediazione di Ferdinando I d’Asburgo, pose fine alla guerra smalcaldica, garantì ai protestanti il libero esercizio della loro religione e concesse loro un’amnistia, che liberò, inoltre, Giovanni Federico di Sassonia e Filippo d’Assia ...
Leggi Tutto
Esploratore dell'Africa orientale (Ferrara 1845 - Valle del Golima 1884); unitosi a una spedizione in Etiopia della Società di esplorazione commerciale di Milano, raggiunse da Massaua la corte del negus [...] Giovanni a Debra Tabor. Di qui partì per lo Scioa e la regione dei Galla alla ricerca di A. Cecchi e G. Chiarini (1879-81). Tornato in Etiopia dopo due anni (1883), col proposito di riconoscere la via da Assab verso l'interno, fu trucidato con i suoi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Udine (119,9 km2 con 1007 ab. nel 2008, detti Malborghettiani). La sede comunale è a Malborghetto.
Durante la guerra antinapoleonica, i forti di M., tenuti dagli Austriaci, resistettero [...] dal 15 al 17 maggio 1809 agli assalti dei Francesi, dando il tempo all’arciduca Giovanni di avviarsi rapidamente in direzione di Vienna. ...
Leggi Tutto
Patù Comune della prov. di Lecce (8,5 km2 con 1746 ab. nel 2008).
Sorto presso l’antica città messapica di Veretum, conserva i resti della chiesa romanica di S. Giovanni e, davanti a questa, la notevole [...] costruzione megalitica rettangolare di blocchi squadrati e connessi senza cemento, detta Centopietre ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bergamo (5,1 km2 con 2350 ab. nel 2008, detti Sottomontesi). Il centro si estende in zona collinosa sulle falde meridionali del Monte Canto, a 4 km ca. dalla riva sinistra dell’Adda.
S. [...] ha dato i natali nel 1881 a papa Giovanni XXIII. ...
Leggi Tutto
(ebr. Gĕrizim) Monte della Palestina centrale (868 m). I Samaritani vi eressero un tempio rivale di quello di Gerusalemme (distrutto nel 128 a.C. da Giovanni Ircano) e ancora oggi vi celebrano annualmente [...] la Pasqua all’aperto ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] 1946.
Scavi nelle Grotte Vaticane.
In varî tempi, prima e durante i lavori di costruzione dell'attuale basilica di S. Pietro, e cioè dal i disegni nel cod. Pighianus della Biblioteca di Berlino; le grottesche sono in gran parte dovute a Giovanni ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] riesce a stento a tenere il passo con l'incremento della popolazione che è di 4,5 milioni di unità annue. Tra i lavori per il controllo e lo sfruttamento delle acque dei grandi fiumi, intrapresi, sviluppati o condotti a compimento con il primo piano ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] contesti ambientali all'interno dei quali i restauri saranno operati, con attenzione sempre maggiore al recupero integrale dell'ambiente urbano, come nel caso dei lavori d'indagine e restauro della chiesa di San Giovanni al Sepolcro a Brindisi, di ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...