(fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi.
Il B. belga comprende il B. fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo [...] , in forma di protettorato, alle terre comprese fra il B. e il Reno; suo figlio GiovanniI unì al B. il Limburgo. A Giovanni III succedette la figlia Giovanna, sposata con Venceslao, duca del Lussemburgo e fratello di Carlo IV. Le città e la ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Savona (34,6 km2 con 11.780 ab. nel 2008), sulla Riviera di Ponente, nell’insenatura formata dal Capo di Caprazoppa. Località balneare e climatica. Officine di costruzioni meccaniche [...] Genova tentò a più riprese (1292, 1340, 1385) di forzarli a riconoscere il suo alto dominio. Dopo la guerra del 1447-48, GiovanniI Del Carretto riconobbe la sovranità della Repubblica su un terzo del marchesato (1451), ma il successore Alfonso ...
Leggi Tutto
Cittadina del Portogallo settentrionale (35.000 ab. nel 2006). Sorge su una collina, a 684 m.s.m.; è centro agricolo e mercato di bestiame, e ha una florida industria laniera.
Fu antica fortezza feudale, [...] Dinastia che regnò sul Portogallo dal 1640 al 1910. Alfonso, figlio naturale di GiovanniI re del Portogallo, nel 1449 ottenne il titolo di duca di B.; il sesto duca, GiovanniI (n. 1543 - m. 1614), sposò la figlia dell’ultimogenito di Emanuele il ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (145.100 ab. nel 2005), nella Bretagna (dipartimento di Finistère). È la maggiore base militare francese, in una rada ben riparata, in comunicazione con l’Atlantico per [...] romana di un castello fortificato, dopo il 9° sec. fece parte della contea di Léon e nel 1239 fu ceduta a GiovanniI duca di Bretagna. Passata alla Corona di Francia nel 1491, fu grande arsenale marittimo durante le successive guerre di predominio in ...
Leggi Tutto
(o Cintra) Cittadina del Portogallo centro-occidentale (27.000 ab. nel 2004), nel distretto di Lisbona (20 km a NO di questa città), situata a 207 m s.l.m. sulle pendici nord-orientali della Serra de S. [...] alla corona portoghese.
S. possiede importanti monumenti: il Paço da Vila (Palazzo Reale), iniziato da GiovanniI (14° sec.) e terminato da Emanuele I (16° sec.), conserva parti gotiche, moresche ed elementi di stile manuelino; il castello dei Mori ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] tra le maggiori realizzazioni della città. Di Verrocchio è il monumento equestre a B. Colleoni in Campo SS. Giovanni e Paolo (terminato da A. Leopardi, 1496).
I sec. 16° e 17°
Dell’inizio del 16° sec. sono il Fondaco dei Tedeschi, il Palazzo dei ...
Leggi Tutto
(ted. Brandenburg an der Havel) Città della Germania (73.475 ab. nel 2006), nell’omonimo Land, 65 km a O di Berlino. Posta sul fiume Havel con una parte dell’abitato (Nuova Venezia) in un’isola fluviale, [...] Achille (1470-86) ebbe Crossen e Züllichau, Gioacchino I (1499-1535) acquistò il diritto di successione in Pomerania . accolse la riforma luterana. Nel 1618, sotto l’elettore Giovanni Sigismondo (1608-19), con l’estinzione del ramo degli Hohenzollern ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] e di ricchezza.
La città si estende lungo la costa, tra i corsi dei fiume Besós e Llobregat, da NE a SO ed è una sua politica autonoma.
Dopo la rivoluzione del 1461-72 contro Giovanni II d’Aragona, la città si sottomise nuovamente alla corona e agli ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN (XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, 11, p. 200; III, 1, p. 992)
Giovanni Busino
Lo sviluppo delle attività industriali, dei servizi, del turismo e soprattutto delle attività finanziarie e [...] della Dieta; ma né la composiziane sociologica dell'elettorato né le differenze ideologiche spiegano il vigore della lotta politica. I neri sono restati al potere senza interruzione dal 1930 al 1970, ma l'hanno riconquistato nel 1974; attualmente il ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] il centro dinastico e amministrativo del ducato, cedette progressivamente il posto a Bruxelles. Sotto il regno di GiovanniI e di Giovanni II, fino alla metà del sec. 14°, un numero sempre maggiore di atti ufficiali venne emanato direttamente ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...