Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] teorico: i giuristi, dottori di tale scienza – la sapientia civilis per usare i termini di Giovanni Bassiano di Accursio (gl. Principatum ad Cod. 1, 14, 4) – incorona Federico I di Svevia, detto il Barbarossa, nel 1152 come re di Germania e nel 1155 ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] se questo è privo di efficacia generale e fissa standard di tutela superiori a quelli minimi ammessi dalla direttiva 96/71.
I limiti allo sciopero di diritto dell’UE alla luce delle fonti di diritto internazionale del lavoro
L’emersione di limiti ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] e 344 c.p., ad opera dell’art. 18 della l. n. 205/1999, assumeva il significato di un’abolitio criminis e, perciò, spiegava i suoi effetti oltre il limite del giudicato, attraverso la revoca della sentenza di condanna ai sensi dell’art. 673 c.p.p. da ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] .c.).
L’acquirente del bene locato subentra in tutti i diritti e gli obblighi derivanti dal contratto di locazione ( 12, 25 e 27 l. n. 392/1978).
Mentre per entrambi i tipi di locazione è prevista la predeterminazione, sia pure con termini diversi, ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] del contratto da parte di un soggetto diverso da quello interessato al contratto medesimo, favorendo l’economia moderna e, dunque, i traffici commerciali (in tal senso Roppo, V., Il contratto, II ed., in Tratt. Iudica-Zatti, Milano, 2011, 243); al di ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] codicistica del bilancio, le previsioni degli Ias/Ifrs concernenti la struttura del bilancio e dei documenti che lo compongono, i principi generali ed i criteri di valutazione.
Introduzione
In seguito all’entrata in vigore del d.lgs. 28.2.005, n. 38 ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] , II, 1120 ss.; Cass., 2.5.2007, n. 10139, in Giust. civ., 2008, I, 441; Cass., 7.3.2006, n. 4874, in Soc., 2007, 703).
In termini generali il legislatore non ha inteso stabilire un ordine gerarchico tra i principi generali di cui all’art. 2423 bis c. ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] 1924, n. 1054), a sua volta, delineò meglio i caratteri dell’organo. Ogni anno dovevano essere designati con decreto 24.11.1971, n. 1199). L’Adunanza generale è composta da tutti i magistrati in servizio presso il Consiglio di Stato e il C.g.a. ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] 342 c.p., invero, dopo la sentenza n. 341/1994 della Corte costituzionale (C. cost., 25.7.1994, n. 341, in Foro it., 1994, I, 2585 ss., con nota di G. Fiandaca), era divenuta più elevata non solo nel massimo, dal momento che la Corte aveva escluso l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] dell’Assemblea e per questo ebbe il compito di aprirne e chiuderne i lavori, ma che, in concreto, non ebbe poi la possibilità materie giuridiche (Gaspare Ambrosini, Calamandrei, Giuseppe Dossetti, Giovanni Leone, Moro, Mortati, Tomaso Perassi, Paolo ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...