Giorgio IngleseCome si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana “Studi superiori” dell’editrice capitolina, Giorgio Inglese (ordinario di Letteratura [...] dell’autore, detti idiografi, i più celebri dei quali sono quelli eseguiti da Giovanni Malpaghini per Petrarca: «L’edizione alla veste linguistica([A] proposito dei lirici ‘Siciliani’, i copisti italiani del Medioevo e primo Rinascimento non si fanno ...
Leggi Tutto
Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] la collocazione di Brunetto nel canto XV dell’Inferno, tra i sodomiti che per Dante rientrano nella più ampia categoria dei e maestro di retorica che Dante ha reso immortale per i posteri pur condannandolo all’inferno, merita ancora di essere ...
Leggi Tutto
Il 18 ottobre 2024 la sezione per i diritti della persona e immigrazione del tribunale di Roma non ha convalidato il trattenimento di dodici migranti che erano stati trasferiti nel centro italiano di permanenza [...] microfoni di Radio Radicale il ministro delle fake Salvini ammette che i numeri sugli irregolari sono molto più bassi di quanto dicesse. La sulle Migrazioni Italiane, istituito presso la Fondazione Giovanni Agnelli), Paolo Zanna ha intitolato «Il ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] , Carmen De Stasio, Pippo Di Marca, Arcangelo Firinu, Giovanni Fontana, Michele Gemma Forti, Dalmazio Frau, Ruggiero Goni, donna, con la speranza che faccia man bassa della lingua che i maschi le hanno cucito addosso, e possa rinnovarne la vitalità. ...
Leggi Tutto
Vincenzo PardiniVita di Cristo e del suo cane randagioFirenze, Vallecchi, 2024 Una gran folla anima l’ultimo romanzo di Vincenzo Pardini, Vita di Cristo e del suo cane randagio (Vallecchi, 2024). Una folla [...] dell’insolito il suo tratto peculiare. Quel che conta sono i simboli, la sublimazione delle ossessioni, il tentativo di dare forma , davvero, quello era il Figlio di Dio. A Maria, Giovanni e le altre donne, si aggiunsero Giuseppe d’Arimatea e Nicodemo ...
Leggi Tutto
Nel 1981 Patrizia Valduga esordisce con una scelta di sonetti sull’«Almanacco dello Specchio», presentata da Giovanni Raboni che, come sappiano, diventerà in seguito suo compagno di vita e di poesia e [...] inserita in numerose antologie ed emerge come una tra i futuri autori da canonizzare. La poetica forte di Valduga si fonda però su un elemento quasi in controtendenza con i suoi contemporanei, ossia uno stretto legame con la tradizione, specie ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliFilologia della letteratura italianaRoma, Carocci, 2024 Non un comparto della filologia della letteratura italiana che non sia illustrato con una larghezza di dettagli ed esemplificazioni [...] del volume) al titolo tradizionalmente vulgato Divina Commedia:[I]n un’edizione del 1555, curata da Ludovico Dolce la paternità del ‘Fiore’, Roma, Salerno Editrice, 2011.Id., Don Giovanni nei Promessi sposi, Milano, Book Time, 2018.Id., L’equivoco ...
Leggi Tutto
Italo Calvino, Leonardo SciasciaL'illuminismo mio e tuo. Carteggio 1953-1985a cura di Mario Barenghi e Paolo SquillaciotiMilano, Mondadori, 2023 Chi ha letto I libri degli altri, il volume curato anni [...] addietro da Giovanni Tesio che raccoglie le lettere editoriali di Italo Calvino (Einaudi, 1991), sa bene come e quanto lo a completare, per quanto possibile, la fisionomia del rapporto tra i due scrittori: un rapporto fatto di grande stima e di ...
Leggi Tutto
Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] bellezza prima ancora di disegnarla su una parete […] unisce i puntini, collega l’inconscio al conscio, l’invisibile al visibile di intendere e di amare.Parafrasando l’incipit del Vangelo di Giovanni è come se Dante dicesse: «In principio era l’Amore ...
Leggi Tutto
È tornato al bar Cerutti Ginoe gli amici nel futuroquando parleran del Ginodiran che è un tipo duro.(La ballata del Cerutti, Giorgio Gaber, 1961) Esiste davvero, il Cerutti. Gaber stesso ne avvalorò da [...] reso popolare anche il Giambellino, nomignolo o semplice accorciamento di Giovanni Bellini, pittore del XV secolo, nato e morto a , curato e scritto da Enzo Caffarelli Di seguito i link agli interventi già pubblicati:BartaliNon è Francesca29 settembre ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
GIOVANNI I papa, santo
Giovanni Battista Picotti
Oriundo toscano, fu eletto a succedere a Ormisda il 13 agosto 523. Negli ultimi mesi del 525, commise a Bonifacio primicerio dei notai d'interrogare Dionisio il Piccolo sulla data della Pasqua...
Albino Luciani (Canale d'Agordo, Belluno, 1912 - Roma 1978) fu eletto papa il 26 ag. 1978, succedendo a Paolo VI. Nato da famiglia operaia, divenuto sacerdote (1935), fu vicario cooperatore nella parrocchia natale prima e in quella di Agordo...