Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento della vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, [...] Supplementi a cura di Sanguineti Edoardo, 2004 e 2009, e un Indice degli autori citati nei volumi I-XXI e nel Supplemento 2004 a cura di Ronco Giovanni, 2004), consultabile in rete all’indirizzo www.gdli.it.GRADIT 2007 = De Mauro Tullio 2007, Grande ...
Leggi Tutto
In un notissimo manuale di scrittura in lingua inglese, The Elements of Style, diventato ormai un classico tra i vademecum stilistici di area anglosassone, si legge:Vigorous writing is concise. A sentence [...] adoperi sempre frasi brevi o che eviti ogni dettaglio e soltanto abbozzi i temi, ma che ogni parola dica (qualcosa)’](Strunk Jr. e Terry Marengo, Davide Mastrantonio, Alessandra Moretti, Giovanni Piantanida, Claudia Ricci, Carlo Enrico Roggia, ...
Leggi Tutto
Cerco l’estate tutto l’anno e all’improvviso eccola qua(Azzurro, Paolo Conte, 1968) Azzurro è una sorta di sesto inno nazionale (“tra cotanto senno” musicale) con quello ufficiale di Goffredo Mameli, [...] Verdi, ’O sole mio composta a fine Ottocento dal giornalista Giovanni Capurro e dal musicista Eduardo Di Capua, Nel blu dipinto e di Ho scritto t’amo sulla sabbia di Franco IV e Franco I. Ma Celentano era ed è un numero uno. Vero o falso?Al massimo ...
Leggi Tutto
Gisella BlancoLa parola del silenzio nella poesia contemporaneain AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinelloprefazione [...] di Giovanni RuffinoPalermo, Palermo University Press, 2024, pp. 299-308 Collaboratrice del «Foglio» e delle riviste «Leggere ’uocchje avassce a nuje e nun nge vedeije te cunduanne p’i rine sembe apiertee pe quire ca só nate malatizzea vvócca cchiene ...
Leggi Tutto
Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] la collocazione di Brunetto nel canto XV dell’Inferno, tra i sodomiti che per Dante rientrano nella più ampia categoria dei e maestro di retorica che Dante ha reso immortale per i posteri pur condannandolo all’inferno, merita ancora di essere ...
Leggi Tutto
Il 18 ottobre 2024 la sezione per i diritti della persona e immigrazione del tribunale di Roma non ha convalidato il trattenimento di dodici migranti che erano stati trasferiti nel centro italiano di permanenza [...] microfoni di Radio Radicale il ministro delle fake Salvini ammette che i numeri sugli irregolari sono molto più bassi di quanto dicesse. La sulle Migrazioni Italiane, istituito presso la Fondazione Giovanni Agnelli), Paolo Zanna ha intitolato «Il ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] , Carmen De Stasio, Pippo Di Marca, Arcangelo Firinu, Giovanni Fontana, Michele Gemma Forti, Dalmazio Frau, Ruggiero Goni, donna, con la speranza che faccia man bassa della lingua che i maschi le hanno cucito addosso, e possa rinnovarne la vitalità. ...
Leggi Tutto
Vincenzo PardiniVita di Cristo e del suo cane randagioFirenze, Vallecchi, 2024 Una gran folla anima l’ultimo romanzo di Vincenzo Pardini, Vita di Cristo e del suo cane randagio (Vallecchi, 2024). Una folla [...] dell’insolito il suo tratto peculiare. Quel che conta sono i simboli, la sublimazione delle ossessioni, il tentativo di dare forma , davvero, quello era il Figlio di Dio. A Maria, Giovanni e le altre donne, si aggiunsero Giuseppe d’Arimatea e Nicodemo ...
Leggi Tutto
Nel 1981 Patrizia Valduga esordisce con una scelta di sonetti sull’«Almanacco dello Specchio», presentata da Giovanni Raboni che, come sappiano, diventerà in seguito suo compagno di vita e di poesia e [...] inserita in numerose antologie ed emerge come una tra i futuri autori da canonizzare. La poetica forte di Valduga si fonda però su un elemento quasi in controtendenza con i suoi contemporanei, ossia uno stretto legame con la tradizione, specie ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliFilologia della letteratura italianaRoma, Carocci, 2024 Non un comparto della filologia della letteratura italiana che non sia illustrato con una larghezza di dettagli ed esemplificazioni [...] del volume) al titolo tradizionalmente vulgato Divina Commedia:[I]n un’edizione del 1555, curata da Ludovico Dolce la paternità del ‘Fiore’, Roma, Salerno Editrice, 2011.Id., Don Giovanni nei Promessi sposi, Milano, Book Time, 2018.Id., L’equivoco ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
GIOVANNI I papa, santo
Giovanni Battista Picotti
Oriundo toscano, fu eletto a succedere a Ormisda il 13 agosto 523. Negli ultimi mesi del 525, commise a Bonifacio primicerio dei notai d'interrogare Dionisio il Piccolo sulla data della Pasqua...
Albino Luciani (Canale d'Agordo, Belluno, 1912 - Roma 1978) fu eletto papa il 26 ag. 1978, succedendo a Paolo VI. Nato da famiglia operaia, divenuto sacerdote (1935), fu vicario cooperatore nella parrocchia natale prima e in quella di Agordo...