DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] Burg 1942, in particolare pp. 114, 130 (con ulteriori indicazioni di fonti e bibliografia); C. De Frede, Da Carlo I d'Angiò a GiovannaI (1263-1382), in Storia di Napoli, III,Napoli 1969, p. 38; N. Kamp, Vom Kämmerer zum Sekreten. Wirtschaftsreformen ...
Leggi Tutto
VINCI, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti.
La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi libri musicali, [...] ). L’organizzazione interna della raccolta segue un principio ordinatore tendenzialmente gerarchico (la Trinità, Maria, s. Giovanni, i Magi, gli Innocenti), con una forte componente vuoi penitenziale (la Passione, il Venerdì santo) vuoi contemplativa ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] di Caltagirone e partecipava al movimento municipalista avviato nella cittadina siciliana da don Luigi Sturzo. I coniugi ebbero cinque figli: Giovanni, i gemelli Mario e Giacomo, un quarto figlio morto in tenera età, ed Emanuela, detta Nelina ...
Leggi Tutto
NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] Battista, Giuseppe e Domenico), Andrea (senza figli) e Luigi (con Giovan Francesco, Giovan Ambrogio e Alessandro).
Alla morte di Giovannii suoi figli si divisero le attività paterne a Milano e a Roma: le prime andarono a Domenico, mentre le seconde ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] , determinato a costituire una nuova società di cui egli stesso fosse unico amministratore delegato. Nonostante l’opposizione di Giovanni, i Bombrini accettarono e nel dicembre 1903 fu fondata la società per azioni Ansaldo Armstrong & co.
Perrone ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] si mossero anche nel Meridione e con tutta probabilità si congiunsero con quelle di Ottone di Brunswick, marito della regina GiovannaI d'Angiò, che tentarono invano, come alleati di Clemente VII, di impedire al pretendente al trono Carlo III d'Angiò ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] in Provenza con quel che restava del suo esercito.
Il 2 dic. 1400 L. II sposò ad Arles Violante (Iolanda), figlia di GiovanniI d'Aragona. In Francia L. II continuò a coltivare il sogno di regnare a Napoli e nel 1401 il suo luogotenente ricevette in ...
Leggi Tutto
TEBALDESCHI, Francesco
Andreas Rehberg
– Nacque a Roma intorno al 1307 dal nobilis Giovanni di Tebaldo Tebaldeschi (de Thebaldescis) e da una nipote del cardinale Jacopo Stefaneschi.
Risiedette probabilmente [...] e nello stesso anno ricevette a Roma con altri tre cardinali la solenne professione di fede dall’imperatore bizantino GiovanniI Paleologo. Il 16 aprile 1370 Tebaldeschi, in presenza del pontefice, dei cardinali Pierre Roger e Rinaldo Orsini nonché ...
Leggi Tutto
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque [...] al 1306, quando fu designato a raccogliere l’eredità del Marchesato toccato alla madre per successione al fratello GiovanniI, ultimo degli Aleramici di Monferrato.
Teodoro, allora quattordicenne, sbarcò a Genova nell’estate del 1306 e, secondo gli ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] la monarchia napoletana – alla cui fedeltà Messina tornò tra il 1356 ed il 1364 – e nel 1356 fu nominato dalla regina GiovannaI d’Angiò e dal consorte Luigi di Taranto conte Palatino e di Capizzi, nonché cancelliere del Regno di Sicilia, per perdere ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...