PIETRO Orseolo, santo
Marco Pozza
PIETRO Orseolo, santo. – Pietro I Orseolo nacque probabilmente alla fine del terzo decennio del X secolo, secondo la testimonianza del cronista contemporaneo Giovanni [...] al potere.
Nel luglio del 971 il medesimo doge, su pressione degli imperatori bizantini GiovanniI, Basilio II e Costantino VIII che stavano preparando una campagna contro i Fatimidi d’Egitto, inibì ai suoi concittadini il commercio di armi e legname ...
Leggi Tutto
TEOBALDO da Ceccano
Nacque forse nella seconda decade del XIII secolo, ma una sua collocazione nella genealogia dei conti di Ceccano è problematica.
Un Teobaldo viene menzionato (insieme con Giordano, [...] , che Teobaldo in quanto illegittimo dovrebbe aver ricevuto.
Un Teobaldo è ancora ricordato nel 1264, quando Landolfo del fu GiovanniI da Ceccano nel suo testamento affidò al figlio Guglielmo e appunto a Teobaldo frater suus il controllo sui beni ...
Leggi Tutto
PERESTRELLO, Bartolomeo
Francesco Surdich
– Nacque in Portogallo attorno al 1400 da Filippo e Caterina Sforza. Oltre che Bartolomeo dalla loro unione nacquero anche Riccardo, detto pure Raffaele, priore [...] case a Lisbona nella Rua Nova, in pieno centro commerciale nei pressi del Palazzo Reale e dell’arsenale della Marina, dal re GiovanniI, che nel 1431 circa gli concesse l’arma gentilizia: uno scudo diviso per metà con la parte sinistra in campo d’oro ...
Leggi Tutto
MANSONE
Ulrich Schwarz
Primo duca di Amalfi, con questo nome, era figlio del duca Sergio (I), della famiglia del Muscus comes.
M. fu uno dei principali esponenti della dinastia amalfitana de Musco comite, [...] Sergio (III).
M. morì nel 1005 e il potere passò in un primo tempo, come desiderato da M., a Giovanni (I) e nel 1007, dopo la morte di Giovanni, a Sergio (III).
Dei cinque documenti ducali di M. che sono stati tramandati, due sono redatti per il più ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] re di Boemia e da Bertrando del Poggetto. Nel quadro delle operazioni militari, che si aprirono subito dopo contro GiovanniI ed i suoi aderenti, l'E. ebbe il comando dei contingenti estensi, che combatterono al fianco di quelli scaligeri e viscontei ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] ruolo minore nell'ambito del grande consorzio familiare che procedeva unito sotto la direzione del padre e del primogenito Giovanni, i quali a Lucca tenevano le redini della sede sociale ed occupavano le prime cariche della Repubblica. La compagnia ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] ai buoni uffici di Girolamo Rorario, nunzio apostolico alla corte magiara, Pordenone ricevette dal re di Ungheria GiovanniI una patente di nobiltà trasmissibile: si tratta di un tassello importante nella strategia autopromozionale del pittore, che ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] n. 3, cartella n. 4, ‘artigiani’), confermano che il nucleo familiare di Francesco Paisiello, ivi compreso il piccolo Giovanni (i fratelli maggiori Porzia e Raffaele erano morti), risiedeva da anni nella casa del cognato sacerdote, Francesco Fuggiale ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] congresso di Torino nel 1381. Esecutori testamentari vi sono designati, accanto alla moglie Simona e ai nipoti Bernardo e Giovanni, i tre figli maschi: il vescovo Antonio, Luca, sopracomito della galea su cui il doge Andrea Contarini si era imbarcato ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] ricordiamo, secondo la data d'immatricolazione: Domenico di Deo e il fratello Giovanni; i figli di Domenico, Francesco (28 nov. 1418) e Bernardo; il figlio di Giovanni, Antonio; gli altri figli di Domenico, Deo, Benedetto (28 genn. 1440), Miliano ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...