CAPRA, Alfonso
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza, nel 1562, dal conte Girolamo di Giovanni e dalla nobildonna Beatrice di Domenico Almerico. Ebbe due sorelle, Isabella e Altadonna, quest'ultima sposa a [...] guerra di Savoia" al soldo del duca Carlo Emanuele I, avendo modo di utilizzare la sua spiccata inclinazione per la del valore di 15.000 ducati circa) i "carissimi nipoti" Girolamo, Conte e Giovanni, i tre figli maschi del fratello Francesco.
Fonti ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Bonifacio
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna intorno al 1450, figlio di primo letto del mercante Fantuzzo di Tuzzolo. Grazie all'eredità dello zio omonimo, pure mercante, poté compiere gli studi [...] ulteriormente compromesso dal contemporaneo omicidio compiuto a Bologna nella persona di Bernardino Gozzadini, padre del datario apostolico Giovanni.
I primi anni del potere pontificio a Bologna videro il F. più impegnato nell'attività accademica che ...
Leggi Tutto
COPPELLOTTI (Copellotti)
Giuliana Santuccio
Ceramisti lodigiani del XVII-XVIII secolo, che, secondo il Caffi (1878), discenderebbero dalla famiglia di quel Giovanni (I) Copellotti, pittore del XVI secolo, [...] C. ceramisti si hanno nel 1641, data in cui un Giovanni (II) ottenne, dai decurioni della città di Lodi, la , ibid., LVIII (1930, pp. 448 s., 455-457; A. Minghetti, I ceramisti italiani, Roma 1946, p. 129; S. Levy, Maioliche settecentesche lombarde e ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Andrea
Figlio di Antonio di Albertinello (che non va scambiato con quell'Antonio o Toniolo Bentivoglio dal quale discendevano Salvuzzo e GiovanniI, signore di Bologna), il B. nacque a Bologna [...] e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le provincie di Romagna, s.4, IV (1914), pp. 162, 168; Id., GiovanniI Bentivoglio, signore di Bologna (1401-2), ibid., s. 4. V (1915), pp. 202, 210, 213; P. Litta, Famiglie celebri ital., Bentivoglio ...
Leggi Tutto
ASINARI, Folco (Folchetto)
Axel Goria
Vissuto negli ultimi decenni del secolo XIII e nei primi del XIV in Asti, apparteneva alla nota famiglia di banchieri. Nel febbraio dei 1276 era membro del Consiglio [...] teste al parlamento dei vassalli del marchesato di Monferrato, convocati in Trino in seguito alla morte del marchese GiovanniI, già massimo protettore dei fuorusciti stessi. Persa ogni speranza nell'aiuto monferrino dopo l'arrivo del nuovo marchese ...
Leggi Tutto
BARRIS (Barre), Guglielmo de
Ingeborg Walter
Milite, consigliere e familiare di Carlo I d'Angiò, fu nominato nell'ag. 1272 "capitaneus generalis in partibus Achaye" con l'incarico di sostituire il maresciallo [...] apr. 1273 è attestata da un documento, secondo il quale il B. il 2 ott. 1273 ebbe in prestito dal despota tessalo GiovanniI Angelo 150 lire in grossi veneziani che la Camera regia restituì nell'agosto dell'anno seguente.
Il B., che era signore di S ...
Leggi Tutto
BALDUINI, Battista
Gianfranco Orlandelli
Bolognese, nacque nella seconda metà del sec. XIV. Figlio di Ugolino, uno dei più accesi elementi di parte scacchese (Pepoli) durante la rivolta di Bologna contro [...] secolo XIV, in Atti e Mem. d. Deput. di storia Patria per le Prov. di Romagna,s. 4, IV (1914), pp. 123-188; Id., GiovanniI Bentivoglio signore di Bologna, ibid.,s. 4, V (1915), pp. 199-307; C. M. Ady, The Bentivoglo of Bologna,Oxford 1937, pp. 1-16 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Iacopo
Geo Pistarino
Era figlio di un Manfredo di Iacopo, notaio, di stirpe nobile, il quale giunse sui primi del Trecento da Chiavari a Genova, dove ricoprì la carica di cancelliere della [...] fece nuovamente parte del Consiglio deglì Anziani; nel 1384 venne inviato come ambasciatore al re GiovanniI di Castiglia, in guerra con GiovanniI di Portogallo per la corona portoghese. In quel medesimo anno fu ambasciatore a Milano presso Gian ...
Leggi Tutto
BORRI (Burri, Burro), Ottorino
Adele Bellù
Figlio di Squarcino - che dal 1269 al 1275 era stato capitano dell'esercito dei fuorusciti milanesi viscontei - e fratello di Bonacosa, moglie di Matteo Visconti, [...] ad Azzone Visconti il vicariato imperiale su Milano e nel febbraio Azzone rientrava in città insieme con lo zio Giovanni. I suoi primi provvedimenti furono intesi a eliminare coloro che avevano osteggiato Galeazzo: nello stesso mese di febbraio il B ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antonio (Antoniolo, Toniolo)
Appartenente ad una antica famiglia patrizia bolognese, di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del sec. XII, il B. nacque da Bertuccio e da Elena [...] . e Mem. della R. Deput. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, XXIV (1906), p. 271; F. Bosdari, GiovanniI Bentivoglio, signore di Bologna (1401-02), ibid., s. 4, V (1915), pp. 201 s., 204; P. Litta, Famiglie celebri italiane, Bentivoglio ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...