POLENTA, Obizzo da
Simona Cantelmi
POLENTA, Obizzo da. – Nacque a Ravenna, probabilmente attorno agli anni Sessanta o Settanta del Trecento, da Guido III da Polenta ed Elisa d’Este.
Le sue numerose [...] Obizzo prese parte alla battaglia di Casalecchio di Reno schierato nell’esercito di Gian Galeazzo Visconti avverso a GiovanniI Bentivoglio, ma furono i rapporti con la città lagunare, via via più stretti durante tutto il suo governo, a costituire il ...
Leggi Tutto
BADERNA, Bartolomeo
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza verso il 1630. La guida di Piacenza del Carasi (1780) è la prima fonte a stampa relativa all'attività del B. (o meglio dei Baderna, perché con [...] di Campagna..., in Bollett. stor. piacentino, XXXIV (1939), p. 112; Piacenza, Bibl. Com., Schedario Rapetti, ms. [sec. XXI; E. De Giovanni, I SS. Pietro e Paolo nell'arte piacentina, in Libertà,29 giugno 1948 (v. recens. di S. Fermi, in Bollett. stor ...
Leggi Tutto
LANDONOLFO (Landenolfo)
Luigi Andrea Berto
Figlio del gastaldo di Capua Landolfo, nacque probabilmente verso la fine del secondo decennio del secolo IX. È ignoto il nome della madre, mentre conosciamo [...] Waitz, ibid., pp. 474 s.; Il "Chronicon Vulturnense" del monaco Giovanni, I, a cura di V. Federici, in Fonti per la storia d' bizantino, in Storia di Napoli, II, 1, Napoli 1969, p. 82; I. Di Resta, Capua medievale. La città dal IX al XIII secolo e ...
Leggi Tutto
VIGGIANI, Irma
Maria Teresa Mori
VIGGIANI, Irma. – Nacque a Campi Bisenzio, vicino a Firenze, il 13 dicembre 1888 da Carlo e da Barsene Capaccioli.
Iniziò l’attività editoriale pubblicando commedie [...] e Bibl.: M. Gastaldi, Donne luce d’Italia: panorama della letteratura femminile contemporanea, Milano 1936, s.v.; M. Di Giovanni, I periodici livornesi tra dopoguerra e fascismo 1919-1943, Livorno 1991, p. 7; T. Noce, Nella città degli uomini. Donne ...
Leggi Tutto
GHINI, Rinaldo
Stefano Coltellacci
Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo orafo, figlio di Giovanni di Simone, attivo a Firenze e Roma nel XV secolo. Seguì il mestiere del padre - del quale, [...] che lo raggiunse nel 1442) sia la bottega, sia l'abitazione, prima nel quartiere di S. Spirito e poi in quello di S. Giovanni. I due erano proprietari di alcuni appezzamenti di terreno coltivato nel contado di Firenze e Prato e di una schiava cui era ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Bernardo
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 4 giugno 1521 da Raffaello e da Alessandra de' Nerli. Era il terzo maschio di numerosa prole.
Il G. aveva sei sorelle: Maddalena, Contessina, [...] fratello del letterato Giovanni. I fratelli maggiori erano Francesco e Giuliano, i minori Giovanni e Zanobi. I Girolami, detti del fino al 1566. Fu allora che il G. fu ammesso tra i gentiluomini di camera del re, Carlo IX, onore ricoperto anche con ...
Leggi Tutto
CECCANO, Landolfo da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio maggiore di Giovanni (I) conte di Ceccano morto tra il 1224 e il 1227 e di Rogasia figlia di Pietro conte di Celano, il 28 ag. 1227 venne investito [...] , ma anche di Maenza e di Asprano (o Rocca Asprana) che erano stati destinati da suo padre Giovanni (forse pro indiviso) al figlio Berardo (I). In questo documento figura per la prima volta Roccagorga (Rocca Dompneburge), situata vicino a Rocca d ...
Leggi Tutto
CECCANO, Annibaldo da
Agostino Paravicini Bagliani
Secondo figlio di Landolfo (II) di Giovanni (I), viene ricordato per la prima volta, il 1264, nel testamento del padre, che gli destina la terza parte [...] indirizzo politico seguito dalla sua famiglia nella seconda metà del sec. XIII, indirizzo che si era già delineato ai tempi di Giovanni (I) e che si fa palese e irreversibile con l'elezione di papa Urbano IV e il sistema politico che poggia sull ...
Leggi Tutto
BIANCHI
Fiorella Sricchia Santoro
Famiglia di artisti di origine lombarda, che per quasi due secoli fu al servizio dei Medici e dei Lorena, con incarichi attinenti alle collezioni d'arte granducali.
Non [...] monogrammes, II, Munich 1832, pp. 26, 343 (per Sebastiano II); F. De Boni,Biografia degli artisti, Venezia 1840, p. 102 (per GiovanniI); A. Zobi,Not. stor. riguardanti l'Imp. e R. Stabil. dei lavori di commesso e pietre dure, Firenze 1841, pp. 151 ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Stella
Enrica Guerra
TOLOMEI (dell’Assisino, dell’Assassino), Stella. – Nacque a Ferrara in data sconosciuta, nella seconda metà del XIV secolo. Discendeva da un ramo della omonima famiglia [...] Ciò che viene confermato dalle fonti è che nel 1402 Stella ricevette dal marchese, tramite il fratello di lei, Giovanni, i possedimenti in Saquedo e Barbuglio, nella podesteria di Lendinara.
Dalla relazione nacque Ugo (17 novembre 1405), primo erede ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...