GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] il fratello Corrado e il nipote Luigi di Verolengo, che era passata alla Chiesa di Ivrea alla morte senza eredi diretti di GiovanniI di Monferrato; poi il solo Luigi (Corrado era morto prima del marzo 1318) di Romano, nel Canavese.
Negli atti di ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI
Jarmila Krcálová-Kirsten Aschengreen Piacenti
Artisti fiorentini attivi a Praga, Firenze e Roma nei secoli XV-XVI. È difficile stabilire i rapporti di parentela fra loro, anche se è possibile [...] e gli orafi e intagliatori di pietre dure (cfr. Neumann).
Non è possibile distinguere la mano di Cosimo da quella di Giovanni, i quali crearono a Praga alla corte dell'imperatore Rodolfo II una delle prime botteghe oltralpe di commesso, molto attiva ...
Leggi Tutto
MARINO
Valeria Beolchini
– Primo di questo nome, era figlio terzogenito del duca di Gaeta Docibile (II) e di Orania, forse appartenente alla famiglia dei duchi di Napoli; nacque intorno agli anni Venti [...] ’881 e gli inizi dell’882, possa essere un falso confezionato poco prima del 915, anno a cui risale la conferma di papa Giovanni X a Giovanni (I) e Docibile (II).
Nel 950 M. beneficiò di una nuova donazione da parte del padre e del fratello, che gli ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] 7, 10, 12-14; Erchempertus, Historia Langobardorum Beneventanorum, a cura di G. Waitz, ibid., ad ind.; Il "Chronicon Vulturnense" del monaco Giovanni, I, a cura di V. Federici, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LVIII, Roma 1925, p. 315; N ...
Leggi Tutto
SAVOIA VAUD, Ludovico
Bernard Andenmatten
II di. – Verosimilmente, nacque in località imprecisata poco dopo il 1283 (data del matrimonio dei genitori, Ludovico I di Savoia Vaud e Giovanna di Montfort, [...] a Crécy, nel 1346. Inoltre, dopo la morte in battaglia (a Laupen, presso Berna, nel 1339) dell’unico figlio maschio, GiovanniI, Ludovico II istituì erede la figlia Caterina che – rimasta vedova nel 1340 – sposò subito, in seconde nozze, Raoul di ...
Leggi Tutto
MAURO, Giovanni (Giovanni da Carignano)
Graziella Galliano
– Nacque presumibilmente a Genova nella seconda metà del sec. XIII da Marco. Le notizie antecedenti alla sua entrata nella chiesa genovese di [...] nota, particolarmente sull’atlante nautico catalano del 1375-77 – realizzato da Abramo Cresques per incarico del re d’Aragona GiovanniI per farne dono al re di
Francia Carlo V – e sulle carte nautiche quattrocentesche genovesi.
Fonti e Bibl.: Annali ...
Leggi Tutto
PAOLO AFIARTA
Claudio Azzara
– Cubicularius del palazzo pontificio del Laterano, compare nella testimonianza delle fonti in occasione delle convulse lotte intestine che lacerarono l’aristocrazia romana [...] ’inchiesta sulla scomparsa di Sergio risalendo a Calvulo, che aveva fatto i nomi, quali mandanti, di Paolo Afiarta, del defensor regionarius Gregorio e del duca Giovanni. I suoi complici Lunissone e Leonazio, interrogati sotto tortura, confessarono a ...
Leggi Tutto
CAMILLA (de Camilla), Gentile
Antonia Borlandi
Figlio di Cattaneo di Gentile e di Peretta d'Oria, nacque nella prima metà del Quattrocento da un'illustre e nobile famiglia genovese, che sin dallo scorcio [...] guerra nella Riviera Occidentale, dove si combatteva contro GiovanniI Del Carretto. Nel 1462 fece parte per la da parte del nuovo khān Mengli-Kerai.
Di nuovo a Genova tra i correttori di costumi nel 1471, il Caffa fece parte dell'ufficio di Caffa ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Quarto di questo nome, primogenito di Sergio (II), duca di Napoli morto nell'878, successe intorno al mese di aprile dell'898 allo zio paterno Atanasio (II), il quale aveva a lungo [...] non ostile alla presenza dei musulmani, in tale occasione aderì alla coalizione antisaracena e, insieme con il duca di Gaeta, Giovanni (I), e con Landolfo di Benevento, fu insignito del titolo di patrizio imperiale.
Nel giugno di quello stesso anno l ...
Leggi Tutto
SAMPIERI, Floriano
Andrea Bartocci
SAMPIERI, Floriano. – Nacque a Bologna intorno al 1360 da Cino di Guidinello e da Giovanna Donati da Imola.
La famiglia paterna era originaria di Castel S. Pietro [...] in Emilia e Cino, cittadino bolognese dal 1378, ebbe sette figli, dei quali Floriano, Giovanni e Cristoforo furono giuristi, mentre Elisabetta sposò GiovanniI Bentivoglio (Frati, 1904, pp. 182 s.).
Emancipato dal padre nel 1374, secondo un’infondata ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...