COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] VII di Monferrato, avvenuta in Alessandria il 6 febbr. 1292, uno dei quattro rettori del marchesato in nome del nuovo sovrano GiovanniI, assente, era stato un cugino del C., Uberto, il quale aveva trattato allora con il Comune di Asti a nome di ...
Leggi Tutto
MONCADA ALAGONA, Giovanni. –
Elvira Vittozzi
Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] fu inviato dai baroni siciliani in loro rappresentanza come ambasciatore al nuovo re di Sicilia, Ferdinando I d’Aragona, secondogenito di GiovanniI re di Castiglia. Questi nel 1414 gli concesse varie rendite in Aragona e in Sicilia.
Antonio Moncada ...
Leggi Tutto
LANDOLFO (Landolfo il Vecchio)
Luigi Andrea Berto
Non è nota la data di nascita di L., avvenuta probabilmente intorno all'ultimo decennio dell'VIII secolo. Nessuna informazione è pervenuta sui suoi genitori [...] ibid., pp. 471 s., 474; Il "Chronicon Vulturnense" del monaco Giovanni, I, a cura di V. Federici, in Fonti per la storia d' Romeo, II, 1, Il Medioevo, Napoli 1988, pp. 242 s., 247; I. Di Resta, Il Principato di Capua, ibid., pp. 160 s.; S. Gasparri ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
Secondo di questo nome, figlio dell'ipato di Gaeta Giovanni (I), nacque durante il governo del nonno Docibile (I), probabilmente nel penultimo decennio del sec. IX, visto che [...] . Ma già prima della morte del padre D., a sua volta, aveva associato nel governo il figlio Giovanni (II), che sin dal 934 sottoscriveva insieme con lui i documenti. Poco dopo D. abbandonò l'uso della datazione in base agli anni di governo degli ...
Leggi Tutto
SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] di Sassonia (1830-1912), figlia di re GiovanniI (1801-1873). Le nozze avvennero a Dresda re Vittorio Emanuele II e della reale famiglia, Torino 1877; G.U. Oxilia, I figli di Carlo Alberto allo studio, in Nuova Antologia, CXLVII (1907), 4, ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] della famiglia e del potente partito ad essa legato, in seguito alla morte anche del cugino Giovanni (II) il Giovane, figlio di Manfredi (I), dal quale ereditò la contea di Modica.
La successione gli fu contrastata da Margherita Chiaramonte, unica ...
Leggi Tutto
OLIMPIO
Francesco Dalbon
– Non si hanno notizie di questo funzionario bizantino per il periodo antecedente l’anno 649, quando fu inviato in Italia dall’imperatore Costante II (641-668) come governatore [...] marzo 654, emerge chiaramente che l’accusa rivolta a Martino I non era di tipo religioso bensì di alto tradimento, a cura di J.-P. Migne, coll. 591-600; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, I, a cura di V. Federici, Roma 1925, p. 86; P. Peeters ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
È ricordato per la prima volta nell'867 nella datazione di un documento gaetano con la qualifica di prefecturius, cioè di signore della città. Nulla si sa delle sue origini famigliari [...] città prima che fosse monopolizzato dal signore. Per assicurare il potere alla propria famiglia D. associò nel governo il figlio Giovanni (I) (la prima notizia sicura a questo proposito è dell'877). La dinastia fondata da D. avrebbe regnato a Gaeta ...
Leggi Tutto
ANSALONE, Giovanni
**
Apparteneva ad un'antica famiglia messinese che prese stabile residenza a Catania a partire dal sec. XIV, e vi conquistò, particolarmente nel corso del sec. XV, un posto di notevole [...] " in Catania nel secolo XV, in Bollett. stor. catanese, VI (1942), pp. 36, 39, 41 ss.; per GiovanniI in particolare, cfr.: Codice diplomatico di Alfonso il magnanimo, I, a cura di F. Lionti, Palermo 1891, p. 105; N. F. Faraglia, Storia della regina ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Bente
Figlio di Andrea di Antonio, non è nota la sua data di nascita che tuttavia dovrebbe cadere verso la metà del secolo XIV.
Apparteneva al ramo della nota famiglia bolognese, che discendeva [...] XIV, in Atti e mem. della R. dePut. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 4, IV (1914), pp. 137, 162, 168; Id., GiovanniI Bentivoglio, signore di Bologna (1401-02), ibid., s. 4, V (1915), pp. 202 s., 211, 235 s., 238, 253 s., 256, 259, 270; A ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...