TASO
Federico Marazzi
– Se ne conosce il luogo di nascita (Benevento), ma non la data né l’identità dei genitori. Alcuni elementi possono però aiutare a inquadrare meglio questo aspetto: sappiamo infatti [...] , in MGH, Scriptores, XXXIV, Hannover 1980.
V. Federici, Ricerche per l’edizione del “Chronicon Vulturnense” del monaco Giovanni, I, Il codice originale e gli apografi della cronaca, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo, LII ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Sergio
Serena Morelli
– Nacque a Napoli, molto probabilmente da Giovanni Siginolfo e da Maria de Putheolo, nella seconda metà del XIII secolo.
La sua famiglia, iscritta al seggio di Capuana [...] guerra del Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, Palermo 1969, cap. XVII, p. 563; C. De Frede, Napoli angioina. Da Carlo I a GiovanniI. 1263-1382, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 5-333 (in partic. p. 127); A. Feniello, Per la storia di ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] ), pp. 276-281; F. Bosdari, Il Comune di Bologna alla fine del secolo XIV,ibid., s. 4, IV (1914), pp. 153 s.; Id., GiovanniI Bentivoglio,signore di Bologna,ibid., V (1915), pp. 212 s.; E. Besta, Le fonti, in Storia del diritto italiano, a cura di P ...
Leggi Tutto
SIMMACO, Quinto Aurelio Memmio
Claudio Azzara
– Nato attorno alla metà del V secolo, apparteneva a una delle più illustri e facoltose famiglie senatorie romane, che aveva annoverato, tra gli altri, [...] la visione del re goto, scalzo, vestito di stracci e con le mani legate, che veniva trascinato da Simmaco e dal papa GiovanniI fino al bordo del cratere di un vulcano, simbolo della porta dell’inferno, per esservi gettato dentro dalle sue vittime e ...
Leggi Tutto
ECCLESIO, santo
Thomas S. Brown
Fu, secondo Agnello, lo storico della Chiesa di Ravenna, vissuto tra la fine del sec. VIII e la prima metà del sec. IX, il ventitreesimo successore di s. Apollinare sulla [...] quattro vescovi accompagnò sul finire del 525 nella sua missione a Costantinopoli il papa GiovanniI, incaricato da Teodorico di persuadere l'imperatore Giustino I a moderare le sue misure antiariane, gli sia stato affidato il ruolo di rappresentare ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] p. 81; F. De Bosdari, Il Comune di Bologna alla fine del secolo XIV, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 4, IV (1914), p. 181; Id., GiovanniI Bentivoglio signore di Bologna (1401-1402), ibid., V (1915), p. 209. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta della Penna
Anna Falcioni
Nato attorno al 1183, forse a Pennabilli (come potrebbe testimoniare l'appellativo "della Penna" convenzionalmente attribuitogli [...] origini di nobili casati, le più antiche fonti, per quanto confuse e lacunose, attestano i lontani capostipiti del ramo riminese: Malatesta (I), 1129-50; Giovanni (I), 1164-89; Malatesta (II), 1165-99; Malatesta (III), morto nel 1197. Questi, forti ...
Leggi Tutto
LEONE (Leone Arciprete)
Paolo Chiesa
Fu al servizio del duca di Napoli Giovanni (III) e di suo figlio Marino (II) intorno alla metà del X secolo; per essi L. si recò a Costantinopoli presso gli imperatori [...] traduttori napoletani attivi fra l'ultimo quarto del IX secolo e la metà del X, della quale fecero parte i diaconi Paolo e Giovanni, i suddiaconi Pietro e Bonito, un dotto di nome Guarimpoto, probabilmente laico, e altri. In comune con questi suoi ...
Leggi Tutto
CRISPO, Francesco
Peter Schreiner
Nulla sappiamo di preciso sulla sua origine e sui suoi primi anni di vita: Stefano Magno lo dice "de nation antiqua da Verona" e "cittadin de Negroponte" (in Hopf, [...] ) II, Paris 1881, pp. 67 s., 113, 125, 129, 130(per Giacomo) III, ibid. 1882, pp. 59, 93 (per Giacomo), 112, 270, 283, 291 s., 372 (per Giovanni) I libri commemoriali della Repubblica di Venezia, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, p. 225 (per ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Giovanni
Serena Morelli
– Nacque in data imprecisata, verso la fine della prima metà del XIII secolo, da Pietro Siginolfo e da una certa Marotta.
Esponente della nobiltà napoletana del seggio [...] angioini nella piazza di Castelnuovo, in Racconti di storia napoletana, Napoli 1908, p. 141; C. De Frede, Napoli angioina. Da Carlo I a GiovanniI. 1263-1382, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 5-333 (in partic. p. 127); A. Feniello, Per la ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...