BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] promotore del Concilio pisano. Il giorno successivo la bolla segreta fu aperta davanti al re GiovanniI di Castiglia e il 4 marzo 1381 i rappresentanti pontifici replicarono verbalmente alle accuse della parte avversaria. L'azione del B. in Castiglia ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo e fratello di quel Salvuzzo che fu a capo della rivolta dei Raspanti nel 1376, il B. nacque a Bologna poco dopo la metà del sec. XIV, quasi sicuramente [...] Atti e Mem. d. R. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 4, IV (1914), pp. 158, 160-171; Id., GiovanniI Bentivoglio signore di Bologna, ibid., s. 4, V (1915), pp. 199-307 (con doc.); C. M. Ady, The Bentivoglio of Bologna. A study in ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] di S. Petronio e alla traslazione dell’arca di San Domenico in una nuova cappella. Assistette alla presa di potere di GiovanniI Bentivoglio e alla sua clamorosa e violenta disfatta poco più di un anno dopo, colse il malumore dei bolognesi sotto il ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] , VIII,a cura di F. Nitti de Vito, Bari 194,nn. 248, 288 (per il D.), 249, 289, 298(per Giovanni); I. Mazzoleni, La registrazione dei documenti delle cancellerie meridionali dall'epoca sveva all'epoca viceregnale, Napoli 1971, p. 37; E. Winkelmann ...
Leggi Tutto
SENARIO
Andrea Antonio Verardi
– Non si hanno informazioni sulla sua famiglia di origine, così come sulla città o sull’anno della sua nascita, da collocarsi probabilmente nella seconda metà del V secolo, [...] di risolvere lo scisma acaciano.
Risalirebbe a quest’epoca anche una lettera inviatagli dal diacono romano Giovanni, forse il futuro papa GiovanniI (523-526), in risposta alle curiosità di Senario riguardo ai riti d’iniziazione cristiana e alla ...
Leggi Tutto
TROTTI (Trotto), Bernardo
Paola Bianchi
TROTTI (Trotto), Bernardo. – Le sue origini non sono chiare, anche se i dati genealogici più attendibili paiono essere quelli forniti dalle tavole di Francesco [...] Vincenzo Lomellini quel feudo di Pasturana che il ramo della famiglia aveva acquistato da Giovanni Paleologo, bastardo del marchese GiovanniI del Monferrato; tale feudo aveva fruttato ai Trotti l’investitura con il signorato nel 1430 a opera ...
Leggi Tutto
GODESCALCO
Andrea Bedina
Di lui non si hanno notizie fino al momento della sua assunzione all'incarico ducale beneventano nel 739-740. Viene menzionato da Paolo Diacono che ne rammenta il triennio di [...] 766 (Chronivon Vulturnense, ma cfr. Codice diplomatico longobardo). Il documento, relativo a una riconciliazione tra l'abate Giovanni (I) di S. Vincenzo al Volturno e il gastaldo Rodoaldo - costui in rappresentanza di altri soggetti - riguardo a ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro
Maria Gemma Paviolo
junior. – Nacque a Cremona il 2 settembre 1759 da Cesare Francesco Soresina Vidoni e da Dorotea Pallavicini dei marchesi di Polesine.
La famiglia Vidoni, proveniente [...] Soresina Vidoni e Maria Vittoria Caprara le quote loro spettanti sull’eredità della nonna, Pietro vendette a Giovannii beni materni esistenti in Parma per 40.000 scudi grazie ai quali acquistò da Giuseppe Schinchinelli il palazzo di via del Sudario ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] , p. 242; Anonymi Chronica Sancti Benedicti Casinensis, a cura di G. Waitz, ibid., pp. 471, 472-474; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, I, a cura di V. Federici, Roma 1925, in Fonti per la storia d'Italia, LVIII, pp. 305 s., 328, 355 s.; F ...
Leggi Tutto
TRADONICO, Pietro
Marco Pozza
– Nacque nell’ultimo quarto dell’VIII secolo da genitori sconosciuti.
Subentrò nell’836 al doge GiovanniI Particiaco, deposto dai suoi avversari a causa degli insuccessi [...] promosso da personaggi rimasti estranei alla congiura: gli esecutori materiali dell’omicidio furono giustiziati e i complici condannati all’esilio, mentre Giovanni rinunciò al potere e scomparve dalla scena. Pochi giorni dopo divenne doge Orso ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...