CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] di detto documento. Inoltre nel suo Tractatus de gerundiis il C. chiama Giovanni d'Andrea "noster dominus": dal che possiamo dedurre che egli seguì i corsi di Giovannii quali cominciarono a Bologna nel 1302. Infine, il metodo seguito dal C. nelle ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] G. M. Filelfo, La guerra nel Finale, a cura di Pinea, Genova 1979, p. 154), anno in cui il padre, GiovanniI, marchese del Finale, sposò Viscontina di Barnaba Adorno, allora sedicenne. Il D. era terzogenito.
Non abbiamo notizie sulla sua formazione ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] delle prime testimonianze che lo riguardano direttamente fa poi presupporre che egli si fosse messo al seguito del duca GiovanniI di Brabante, fratello della moglie del re di Francia, Filippo III. Nel 1288 appare già entrato nella considerazione del ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] 1276 il B. si trasferì in Grecia, dove sposò nel 1277, ad Andravida, Isabella de La Roche, sorella del duca di Atene, GiovanniI de La Roche, e vedova di Goffredo di Bruyères, barone di Caritena e vassallo del principe di Acaia, che portò al marito ...
Leggi Tutto
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da. – Nato verso il 1372, probabilmente nel Regno di Valenza, discendeva dall’omonimo cancelliere dei [...] , canonicato e arcidiaconato della Chiesa di Elne. Nel settembre del 1387, quindicenne, fu raccomandato al papa dal re GiovanniI d’Aragona per un canonicato nella chiesa di Lerida. Era ancora studente di diritto canonico nel giugno del 1389 ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Marco Vendittelli
– Famiglia dell’aristocrazia romana che raggiunse i suoi massimi livelli di prestigio, influenza e ricchezza nel corso del secolo XII.
Eccezionalmente nel panorama romano [...] riunito più a lungo dell’altro. Dopo la morte di Stefano sul campo di battaglia nel 1268 e di suo figlio Giovanni, i tre figli di quest’ultimo, Normanno, Alberto e Stefano, addivennero a parziali suddivisioni dei domini familiari solamente nel 1308 e ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] precedenti unioni (due, Alberto e Giovanni, i figli di primo letto di Cornelio; uno, Vittorio, di Matilde) ed erano appassionati di musica: il padre fu presidente dell’Accademia filarmonica romana dal 1944 al 1950, la madre si dilettava di canto.
Fu ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] Felicia che sposò Rodoaldo figlio di Giovanni duca di Bologna, e Giovanna, badessa di S. Zaccaria.
Gli subentrò il primogenito Giovanni (solitamente indicato come Giovanni II per distinguerlo da GiovanniI, fratello e successore del doge Giustiniano ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] nell'azione politica a Manfredi ormai avanti negli anni, se dalla Spagna il duca Martino di Montblanc, fratello del re GiovanniI d'Aragona, stabilì anche con lui - oltre che con il conte Manfredi - rapporti epistolari e diplomatici diretti, volti a ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] di Chioggia, ibid., VIII (1904), p. 23; Id., Le iscrizioni lapidarie di Chioggia, Venezia 1908, p. 137 (per Giovanni); I. Tiozzo, I nostri. Note biografiche intorno a chioggiotti degni di ricordo, Chioggia 1928, pp. 39, 54 s.; B. Platina, Vita di ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...