Giovanni Amoroso è il nuovo presidente della Corte Costituzionale, succedendo ad Augusto Barbera. Giudice della Corte dal 2017, proviene dai ranghi della Cassazione, esperto in diritto penale e civile, [...] , eletto all’unanimità da una Consulta che ancora aspetta che il Parlamento nomini i quattro giudici mancanti e riporti il collegio nella pienezza dei quindici componenti. Giovanni Amoroso, nato a Mercato San Severino (Salerno) il 30 marzo del 1949 ...
Leggi Tutto
Il 2 aprile 2025 ricorre il ventesimo anniversario della morte di papa Giovanni Paolo II (1920-2005), al secolo Karol Józef Wojtyła, canonizzato nel 2014 da papa Francesco. In occasione di questa ricorrenza [...] K., Il Teatro Rapsodico: articoli e lettere, Titivillus, Corazzano (PI), 2003.Kolodziejska, A., I drammi di Karol Wojtyła, Centro di documentazione e studio del Pontificato di Giovanni Paolo II a Roma, 2014: https://jp2doc.pl/it/2014/10/28/drammi-di ...
Leggi Tutto
Artista di talento, ma coerentemente lontana dai riflettori per tutto l’arco della sua carriera. Non a caso, Maria Arria Malara venne rappresentata come “Artista fuori dal palcoscenico” dal critico e storico [...] attività nel campo dell’arte 1950-1980. Interno con uva e cardi. Crediti: Foto di Giovanni De Lorenzo" />Una donna libera che ha precorso i tempi provando a destrutturare ruoli e stereotipi femminili. Studiò per la sua instancabile passione per la ...
Leggi Tutto
Alle 21:30 di mercoledì 25 gennaio 1956[1] il treno presidenziale, con a bordo Giovanni Gronchi, parte dalla stazione Termini di Roma alla volta di Cortina d’Ampezzo. Manca meno di un giorno alla cerimonia [...] come ha ricordato recentemente il presidente del CONI, Giovanni Malagò, in occasione della cerimonia di consegna dei , dal 6 febbraio, chi si è registrato al sito può acquistare i biglietti (fino a un massimo di 25 per ciascuno) per assistere ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] il rapporto tra il cavaliere e il suo cavallo. In questo modo i bianchi parlavano e il nero si limitava soltanto ad ascoltare». Con il dall’udienza concessa ai partecipanti da papa Giovanni XXIII, mostratosi interessato alle questioni postcoloniali ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] ne testimonia la grande diffusione; Albertino Mussato e Giovanni Boccaccio, non dubitano dell’autenticità delle lettere né luogo, è falso dire che copia della donazione si trovi fra i Decreti o sia stata desunta dalla storia di Silvestro, poiché non ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] . Se è vero che la Storia non si fa con i se, è vero pure che i se ci aiutano a capirla. Azzardiamo dunque che se Dante avesse italiani: Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Guido Cavalcanti, Giovanni Boccaccio, Cino da Pistoia e Guittone d’Arezzo. ...
Leggi Tutto
L’umanità del XXI secolo ha una caratteristica: è molto “zuccherata”. Non intendiamo dire che predomina la dolcezza intesa come «amabilità, delizia, gradevolezza, piacere, piacevolezza, soavità» (d’altra [...] firmato nel dicembre 2024 dall’inossidabile professor Giovanni Ballarini (Accademia italiana della cucina), decano 11,5% obesi) e il 26,3% dei bambini e ragazzi tra i 3 e i 17 anni (2, 2 milioni)». Questa «silenziosa epidemia [...] coincide con l ...
Leggi Tutto
Il 7 marzo 2025 ricorre il 240° anniversario della nascita di Alessandro Manzoni. La presenza dell’autore nel canone scolastico, in particolare, contribuisce con forza a perpetuare la memoria della sua [...] dedicati, tra gli altri, l’omonimo dramma di Giovanni Testori, che debuttò al Teatro Bonci di Cesena nel Editrice Volontari e Mutilati, 1945, pp. 77-87.Ferioli, A., Guardare “I Promessi Sposi” a 150 anni dalla morte di Manzoni, in Libro Aperto. Annali ...
Leggi Tutto
La relazione Global Climate Highlights 2024 di Copernicus, pubblicata il 10 gennaio 2025, ha confermato le previsioni: «Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato» e il primo a consegnarci «un aumento [...] di quasi 18mila kmq, pari al 5,9% della superficie nazionale. I comuni in aree a rischio medio-alto sono 1.690, interessano quasi 77mila a Messina, Reggio Calabria e Villa San Giovanni, importanti variazioni della linea costiera in numerose ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
GIOVANNI I papa, santo
Giovanni Battista Picotti
Oriundo toscano, fu eletto a succedere a Ormisda il 13 agosto 523. Negli ultimi mesi del 525, commise a Bonifacio primicerio dei notai d'interrogare Dionisio il Piccolo sulla data della Pasqua...
Albino Luciani (Canale d'Agordo, Belluno, 1912 - Roma 1978) fu eletto papa il 26 ag. 1978, succedendo a Paolo VI. Nato da famiglia operaia, divenuto sacerdote (1935), fu vicario cooperatore nella parrocchia natale prima e in quella di Agordo...