Casata di pittori torinesi (secc. 14º-16º). Pietro è il primo di cui si abbia notizia (1349-60). Suo figlio GiovanniI affrescò per Ludovico d'Acacia le finestre del castello di Torino (1360 e 1403). Giacomo [...] tali opere il pittore, muovendo da una base gotica internazionale, imprime alla linea una cadenza elegante originalissima. Sembra che siano stati suoi collaboratori i figli del fratello Matteo, Giovanni II e Giacomo II, entrambi morti prima del 1494. ...
Leggi Tutto
Generale dell'Impero d'Oriente (m. 991). Cognato dell'imperatore GiovanniI Zimisce, guidò le sue truppe vittoriosamente contro il principe russo Svjatoslav (970) e contro il ribelle Barda II Foca. Morto [...] Giovanni (976), tentò di succedergli, contrapponendosi a Basilio II. Ma, sconfitto (979), passò in territorio musulmano e fu prigioniero per otto anni a Baghdād. Accordatosi poi con Barda II Foca, acclamato di nuovo imperatore, fu da questo tradito e ...
Leggi Tutto
Signore di Bologna (Poppi 1424 - Bologna 1463); figlio naturale di Ercole di GiovanniI, fu chiamato al governo dai Bolognesi, che volevano un capo energico, nel nov. del 1446. L'anno dopo stipulò un patto [...] con Niccolò V, per cui riconobbe al papa la protezione della città e il diritto al suo legato di decidere l'approvazione delle deliberazioni prese dal senato, formato di 16 riformatori, anziani, confalonieri ...
Leggi Tutto
Storico portoghese (sec. 15º), fu incaricato da re Edoardo di redigere le storie dei re portoghesi (1434); poi (1459) Alfonso V gli nominò un successore, giudicandolo vecchio e malato. Autore delle Cronache [...] di Pietro I, Ferdinando I e GiovanniI, e, ormai con ogni certezza, della Crónica do Condestável de Portugal Nuno Álvares Pereira, è scrittore accurato, vigoroso e colorito. ...
Leggi Tutto
Figlio (sec. 10º-11º) di Sergio I. Resse il ducato col padre e quindi da solo (966-76), poi col figlio GiovanniI fino al 984, e ancora, dopo un breve periodo di governo di Adelterio (984-88 circa), da [...] solo fino al 1004 ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] il Crudele re di Castiglia. Diresse spedizioni in Bretagna (1375 e 1378) e in aiuto di Ferdinando I di Portogallo contro GiovanniI di Castiglia (1380). Creato duca di Y. (1385), fu tre volte reggente d’Inghilterra per Riccardo II, ma quando nel 1399 ...
Leggi Tutto
Dinastia che regnò in Francia dal 987 al 1792 e dal 1814 al 1848; più propriamente, nel ramo diretto, dal 987 al 1328. Di origine incerta, forse della Neustria, la famiglia compare nella storia con Roberto [...] III (1270-85), Filippo IV il Bello (1285-1314), Luigi X (1314-16); il figlio di questo GiovanniI, nato postumo, visse solo pochi giorni; gli successero allora i fratelli del padre, Filippo V (1316-1322) e Carlo IV (1322-28). Non avendo quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (145.100 ab. nel 2005), nella Bretagna (dipartimento di Finistère). È la maggiore base militare francese, in una rada ben riparata, in comunicazione con l’Atlantico per [...] romana di un castello fortificato, dopo il 9° sec. fece parte della contea di Léon e nel 1239 fu ceduta a GiovanniI duca di Bretagna. Passata alla Corona di Francia nel 1491, fu grande arsenale marittimo durante le successive guerre di predominio in ...
Leggi Tutto
(o Cintra) Cittadina del Portogallo centro-occidentale (27.000 ab. nel 2004), nel distretto di Lisbona (20 km a NO di questa città), situata a 207 m s.l.m. sulle pendici nord-orientali della Serra de S. [...] alla corona portoghese.
S. possiede importanti monumenti: il Paço da Vila (Palazzo Reale), iniziato da GiovanniI (14° sec.) e terminato da Emanuele I (16° sec.), conserva parti gotiche, moresche ed elementi di stile manuelino; il castello dei Mori ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia (dipartimento del Nord). Edificata nell’11° sec. intorno al castello di un vassallo dei conti di Fiandra, ottenne nel 1158 la carta di diritti e, dopo vari passaggi da una famiglia [...] (1659). Nella seconda metà del sec. 17° venne fortificata da S. de Vauban.
Da A. prendono titolo i conti di Avesnes-sur-Helpe. Con GiovanniI (1218-57), figlio di Bouchard d’A. e di Margherita contessa di Fiandra, la dinastia acquisì la contea di ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...