(sp. Principado de Asturias) Comunità autonoma della Spagna (10.604 km2, con 1.074.862 ab. nel 2007); capoluogo Oviedo. Occupa una sezione del versante settentrionale dei Monti Cantabrici e si affaccia [...] della resistenza cristiana e nel 718, secondo la tradizione, i nobili visigoti vi si sarebbero raccolti a costituire il Regno nel 924 con il nome di Regno di León. Nel 1388 GiovanniI re di Castiglia e León concesse al figlio Enrico (poi Enrico III ...
Leggi Tutto
(turco Trabzon) Città della Turchia (230.399 ab. nel 2009), sulla costa del Mar Nero, ai piedi della catena dei Monti Pontici, presso la foce del Deǧirmen. L’antica città greca era costruita su un altopiano [...] ’, ma come vassallo del sultano di Iconio (Impero di T.). A lui successero Andronico Gidon (1222-35), GiovanniI Axùchos (1235-38), Manuele I (1238-63), che svolsero un’accorta politica di equilibrio appoggiandosi di volta in volta a Bisanzio, ai ...
Leggi Tutto
Nome di tre imperatrici d'Oriente: 1. Discendente (m. 893) dalla famiglia dei Martinacii, sposò (881) Leone VI, associato al trono dal padre Basilio I. Alla morte di questo, Leone trascurò del tutto T., [...] II Foca, che poi (969) fece barbaramente uccidere d'accordo con l'amante GiovanniI Zimisce, che salì al trono relegandola in un monastero. Alla morte di GiovanniI Zimisce (976) il figlio Basilio II, assumendo il potere, la richiamò a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1120 circa - m. Costantinopoli 1185) di Isacco, fratello minore dell'imperatore GiovanniI, cospirò (1155) contro il cugino Manuele I, che l'imprigionò. Evase nel 1164, e dopo altre vicende [...] e successivamente fece uccidere Alessio II. Attuò varie riforme, per cui ebbe contraria l'aristocrazia latifondista e irritò i Veneziani e i Normanni di Sicilia, che nel 1185 sbarcarono a Durazzo e occuparono Salonicco. Allora scoppiò la rivolta che ...
Leggi Tutto
Figlio (Oporto 1394 - Vila do Infante, Sagres, 1460) di GiovanniI re di Portogallo, fu il promotore delle navigazioni e delle scoperte geografiche fatte dai Portoghesi nel sec. 15º. Si stabilì a Sagres [...] (Vila do Infante), e ne fece un centro di preparazione, su basi scientifiche, di spedizioni marittime. Oltre che della colonizzazione dell'isola di Porto Santo (1418), di Madera (1419), delle Azzorre (1445), ...
Leggi Tutto
Figlio (1271-1324) di Ugo III, successe al fratello maggiore GiovanniI nel 1285. Perdette la Siria, conquistata al sultano al-Malik al-Ashraf, e nel 1306 fu detronizzato ed esiliato in Armenia dal fratello [...] Amalrico principe di Tiro; fu richiamato nel 1310 ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] ) e a Federico Barbarossa (1180). Questi cedette la parte orientale del ducato a Bernardo di Anhalt, i cui nipoti Alberto II e GiovanniI si spartirono nel 1272 i domini, fondando le due linee di S.-Wittenberg e di S.-Lauenburg. La dignità elettorale ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia di Genova, proveniente dalla Provenza o dalla Riviera di Levante. Il primo personaggio sicuramente storico fu Grimaldo (sec. 12º), che fu più volte ambasciatore. Arricchiti dal commercio [...] il marchese Giuseppe. n Un ramo della famiglia genovese s'impossessò, con Carlo I G. detto il Grande (v.), di Monaco, di cui fu definitivamente padrona dopo il 1419. Con GiovanniI G. (v.) si inizia nel 1427 una regolare successione dinastica, di cui ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Savona (34,6 km2 con 11.780 ab. nel 2008), sulla Riviera di Ponente, nell’insenatura formata dal Capo di Caprazoppa. Località balneare e climatica. Officine di costruzioni meccaniche [...] Genova tentò a più riprese (1292, 1340, 1385) di forzarli a riconoscere il suo alto dominio. Dopo la guerra del 1447-48, GiovanniI Del Carretto riconobbe la sovranità della Repubblica su un terzo del marchesato (1451), ma il successore Alfonso ...
Leggi Tutto
Cittadina del Portogallo settentrionale (35.000 ab. nel 2006). Sorge su una collina, a 684 m.s.m.; è centro agricolo e mercato di bestiame, e ha una florida industria laniera.
Fu antica fortezza feudale, [...] Dinastia che regnò sul Portogallo dal 1640 al 1910. Alfonso, figlio naturale di GiovanniI re del Portogallo, nel 1449 ottenne il titolo di duca di B.; il sesto duca, GiovanniI (n. 1543 - m. 1614), sposò la figlia dell’ultimogenito di Emanuele il ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...