PO CHÜ-IGiovanni Vacca
Poeta cinese, nato in T'ai-yüan nello Shan-si nel 772 d. C., morto nell'846. Dopo studî brillanti, divenne membro dell'accademia imperiale nell'807. Ebbe varie cariche ufficiali [...] 825.
È considerato come uno dei più grandi poeti cinesi. Caratteristica della sua poesia è la semplicità. Si racconta che leggesse i suoi poemi a una vecchia contadina, e cambiasse le espressioni che essa non capiva. Le sue poesie satiriche lo fecero ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] morte di Leone II (3 luglio 683). si succedettero sulla cattedra di S. Pietro: Benedetto II, Giovanni V, Conone, Sergio I, Giovanni VI, Giovanni VII, Sisinnio. Allo stesso modo, nulla possiamo dire circa la posizione da lui assunta nei confronti del ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] Laaber 2003, pp. 134-137; A. Żórawska-Witkowska, G. C. P. iGiovanni Alberto Ristori: festa di camera I lamenti d’Orfeo (1749), in Mit Orfeusza. Inspiracje i reinterpretacje w europejskiej tradycji artystycznej, a cura di S. Żerańska-Kominek, Gdańsk ...
Leggi Tutto
MANDELLO (Mandelli), Giovanni (Giovannolo)
Federica Cengarle
Figlio di Guidetto di Ottolino e di Floramonda di Matteo (I) Visconti, nacque presumibilmente a Milano nel primo quarto del XIV secolo.
Il [...] M. al servizio dei cugini Galeazzo (II), Bernabò e Matteo (II), succeduti all'arcivescovo Giovanni: secondo Azario, il M. sarebbe caduto in disgrazia presso i Visconti in seguito alla partenza di Simone Boccanegra da Milano. Infatti, quando l'ex doge ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (Lisbona 1357 - ivi 1433) di Pietro I. Estintasi col fratellastro Ferdinando la linea maschile dei re borgognoni (1383), fu elevato al trono da una sommossa popolare nel 1385; dovette però [...] fronteggiare l'invasione del re di Castiglia GiovanniI, che egli vinse in quattro grandi battaglie. Durante il suo regno fu iniziata l'espansione in Africa, con la presa di Ceuta (1415). Fu il fondatore della dinastia di Aviz. ...
Leggi Tutto
Diacono romano (sec. 9º); alla morte di Gregorio IV (844), mentre il clero e i nobili eleggevano Sergio II, riuscì, con l'aiuto del popolo romano, a insediarsi per breve tempo nel Laterano, finché Ludovico, [...] figlio di Lotario imperatore, riconobbe la legittimità di Sergio II ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Ravenna (n. Tossignano - m. 928 circa), fu eletto (914) pontefice forse per l'intervento di Teodora cui una tradizione vuole fosse legato da una relazione. Volitivo, organizzò la lotta contro [...] Saraceni del Garigliano. Contrappose Berengario I, da lui incoronato imperatore, all'invadenza di Marozia, figlia di Teodora. Più tardi, per lo stesso scopo, cercò di accordarsi con Ugo di Provenza, ma fu incarcerato e forse ucciso da Marozia. Aveva ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Battista, santo
Leone TONDELLI
Raffaele CORSO
È il profeta immediato precursore di Cristo. G. era di famiglia sacerdotale: la sua nascita fu dall'angelo Gabriele preannunciata a suo padre, [...] avvento messianico. Questo carattere messianico è compreso a Gerusalemme. Con ogni probabilità la missione dei Giudei a G., riferita in Giovanni, I, 19-27, la quale lo interroga circa la sua persona e missione, fu inviata dal Sinedrio che era in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Yoḥannes), re di Etiopia
Enrico Cerulli
Nome di quattro sovrani dell'Etiopia. GiovanniI, che regnò dal 1667 al 1682, continuò la politica di reazione anti-cattolica iniziata da suo padre [...] Teodoro II aveva eccitate nell'Etiopia. Morto Teodoro e partiti gl'Inglesi, G. riuscì a vincere i suoi avversarî e si fece proclamare negusa nagast col nome di Giovanni IV e col titolo di negusa Ṣyon "re di Sion". Si dedicò alla difficile opera di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II papa
Giovanni Battista Picotti
Mercurio, romano, prete del titolo di S. Clemente, dove lasciò monumenti in parte visibili ancora, succedette a Bonifacio II, il 2 gennaio 533, dopo un'insolita [...] fra i monaci I, 1, p. 8; Migne, Patr. Lat., LXVI, col. 14 segg.; Mon. Germ. Hist., Epist., III, p. 45 segg.; Jaffé, Reg. pontif. Roman., I, p. 113.
Bibl.: Cfr. poi Lib. pont., I, ed. Duchesne, Parigi 1886, pp. 108 e 285; e la bibliografia a giovannii ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...