Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] allontanarsi anche il vescovo di Olivolo Cristoforo, il greco, al cui posto venne eletto un nuovo presule: Giovanni.
I rapporti di forza si erano dunque ribaltati. Gli equilibri politici adesso stavano sotto il segno carolingio e il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] . Si può avere un'idea di come dovevano apparire le prime torri urbane osservando, ad esempio, la torre realizzata dall'ipata GiovanniI, tra il 915 e il 934, a Gaeta. Interessanti dati di scavo, emersi dopo il crollo della Torre Maggiore di Pavia ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] , p. 243 e n. 26.
136. Cioè una sorta di "controrivoluzione", su cui cf. G. Cracco, Un "altro mondo", p. 113.
137. Cf. GiovanniI. Cassandro, La curia di Petizion, "Archivio Veneto", ser. V, 37-38, 1936, p. 94 n. 6 (pp. 72-144); e ibid., 39-40 ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] a partire dalla metà del secolo a opera del principe Alessandro Torlonia, che unì ai vecchi acquisti del duca Giovannii risultati degli scavi condotti nelle proprietà sull'Appia, sulla Via Latina, a Porto, Centocelle, ecc., oltre a una serie ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] , le parole degli auctores, la tradizione sono la condizione indispensabile per il progresso dei moderni. Per Giovannii moderni sono i 'contemporanei'. Un suo vicino, Walter Map, lo precisa analiticamente, quasi al modo oraziano (De nugis curialium ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] del patrimonio di s. Pietro e delle altre chiese. Oltretutto, insisteva Giovanni, i maltrattamenti subiti rappresentavano un incentivo per i vescovi ribelli a persistere nel loro atteggiamento di protervia ("protervi praevaricatores episcopi ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] populus, riunito nella publica concio, anche se questa è di fatto controllata dai potenti e dai loro sostenitori; GiovanniI. Cassandro, Concetto, caratteri e struttura dello Stato veneziano, "Rivista di Storia del Diritto Italiano", 36, 1963, p. 25 ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] catacomba di Commodilla (Russo, 1979-1981; Andaloro, 1992), dove si conserva anche una Traditio clavium ascrivibile al pontificato di GiovanniI (523-526).Di nuovo alla luce dei fittissimi rapporti tra R. e Ravenna agli inizi del sec. 6° sarebbero ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] Sisto V nel 1585, indi al nipote Francesco qm. Marcantonio (1598) e, nella generazione successiva, a Federico, figlio del doge GiovanniI cardinale per mano di Urbano VIII nel 1626, e infine, nel 1697, a Giorgio, l’ultimo porporato dei Corner di San ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] da un ricchissimo decoro musivo che si puntualizza e si incentra negli ispirati ritratti dei presuli partenopei, a cominciare da GiovanniI (( 432), sul cui ritratto si è individuata nel 1993, a seguito di urgenti e delicati restauri, anche la ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...