JAQUJERIO
Noemi GABRIELLI
. casata di pittori torinesi operosi dal sec. XIV al XVI. Pietro, il primo di cui abbiamo notizia (29 agosto 1340), era già morto l'8 agosto 1366. Suo figlio, GiovanniI, affrescava [...] le finestre del castello di Torino. Costui era forse padre di Giacomo I, che nel 1418 riceveva il pagamento degli affreschi eseguiti a Pinerolo all'arte nordica.
Suoi collaboratori sarebbero i figli del fratello Matteo: Giovanni II, che dal 1427 al ...
Leggi Tutto
GUIMARÃES (A. T., 39-40)
João Barreira
Città del Portogallo nel distretto di Braga, a 55 km. NE. di Porto, situata nell'amena vallata dell'Ave a 243 m. s. m. Nel 1921 aveva 9020 ab. La parte antica della [...] . Nella città la chiesa romanica della Madonna dell'Ulivo (Nossa Senhora da Oliveira), fu ricostruita verso i primi del sec. XV da re GiovanniI per voto fatto alla battaglia di Aljubarrota, e in seguito venne ancora molto rimaneggiata. Vi si trova ...
Leggi Tutto
MONTPENSIER (A. T., 35-36)
Rosario Russo
Comune del dipartimento del Puy-de-Dôme, che conta 320 ab. È notevole la cattedrale di stile romanico del sec. XI.
Storia. - Nel sec. XII la città fu sotto i [...] questa famiglia. Nel 1346 divenne signore Bernardo di Ventadour, che vendette la signoria, divenuta contea, a Giovanni, duca di Berry, terzogenito del re GiovanniI, duca di Borbone: così ebbe origine il ramo dei Borboni-Montpensier. Luigi, figlio di ...
Leggi Tutto
YORK, Edmund of Langley, duca di
Quinto figlio di Edoardo III, nato a King's Langley nel Hertfordshire il 5 giugno 1341, morto ivi il 1° agosto 1402. Fu creato conte di Cambridge nel 1362 e prese parte [...] nel 1375 e nel 1381 comandò spedizioni in Bretagna, indi mosse in aiuto di Ferdinando re del Portogallo, contro il re di Castiglia GiovanniI, ma dopo un periodo d'inazione tornò in patria. Fu creato duca di York nel 1385 e a tre riprese fu reggente ...
Leggi Tutto
ROS, Ramón
Mario Casella
Scrittore catalano, nativo di Tárrega (Lérida), vissuto nella prima metà del sec. XIV. Frate dell'ordine della Mercede, scrisse alcune operette di argomento religioso e morale [...] avventuroso e misterioso godette di qualche diffusione e trapassò in parte nel Viatge al Purgatori de Sant Patrici scritto da Ramón Perellos (1398), in occasione della morte di re GiovanniI.
Bibl.: Viatge del cavaller Owein, a cura di R. Miquel ...
Leggi Tutto
PAX, Luis de
Mario Casella
Scrittore catalano, nato a Maiorca nella prima metà del sec. XIV. Fu segretario di cancelleria alle corti di re Pietro IV il Cerimonioso (1336-87) e di GiovanniI (1387-95).
Gl'ideali [...] più elevate di costumi civili, egli li espresse in una compilazione didattica intitolata Doctrina moral. Adunando gl'insegnamenti e i precetti di anteriori trattati morali, il P. li vivificò con narrazioni aneddotiche che svariano la materia e la ...
Leggi Tutto
GAMBRINUS
. Leggendario re germanico, cui si attribuisce l'invenzione della birra, e anche la fondazione di Cambrai. Sarebbe stato contemporaneo di Carlomagno. È raffigurato di solito barbuto, in abito [...] tra regale e borghese, con un bicchiere di birra in mano. Le etimologie proposte (da Jan primut, GiovanniI duca di Brabante, v.; o connettendolo col nome dei Gambrivî) sono improbabili, ché la leggenda non pare anteriore alla fine del Medioevo. ...
Leggi Tutto
PARACLETO o paraclito
È voce greca, παράκλητος "chiamato presso [qualcuno, come assistente, avvocato, ecc.]", passata di peso in latino (paraclitus), e di qui in italiano. In Giovanni, XIV, 16-17, è [...] ", cioè lo "Spirito Santo" (ivi, 26; cfr. XV, 26; XVI, 7-11), terza persona della Trinità divina. Tuttavia in IGiovanni, II, 1 è chiamato "paraclito" Gesù Cristo stesso, nel senso etimologico del vocabolo, che nella Volgata latina è giustamente ...
Leggi Tutto
- Dalla parola con la quale principia, comunemente si dice Credo la formula di professione della fede cristiana, stabilita dalla Chiesa. Più propriamente però si dice simbolo: termine derivato dal linguaggio [...] volta essere preceduta da una formula ancor più semplice, consistente in un'unica proposizione: Gesù è il figlio di Dio (IGiovanni, IV, 15; Atti, VIII, 37, testo occidentale), la quale con l'aggiunta del titolo salvatore è stata poi simbolizzata e ...
Leggi Tutto
NANCY (lat. Nancianum, Nanceium, Nancium; A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, antica capitale politica, intellettuale [...] ), e il 25 marzo 1266 ricevette una carta sul modello di quella di Beaumont nelle Argonne. Prese sviluppo sotto i duchi angioini (Renato I, Giovanni II, Nicola), ma allora dovette subire l'offensiva di Carlo il Temerario, duca di Borgogna, che voleva ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...