IASU (etiopico: Iyāsu "Giosuè")
Enrico Cerulli
Nome di quattro sovrani e di un reggente di Etiopia. Iyāsu I regnò dal 1682 al 1706, succedendo a suo padre GiovanniI (v. giovanni d'etiopia), contro il [...] della monarchia di Gondar nel Sud Etiopico per soccorrere nel 1703 il regno (Sidama) di Ennaria minacciato dai Galla. All'estero I. si mise in rapporto con l'Olanda e con la Francia. Ricevette in Gondar il medico Poncet, agente ufficioso francese; ma ...
Leggi Tutto
NEREO e ACHILLEO, santi
Pio Franchi de' Cavalieri
, La storia di questi martiri romani è narrata da Damaso I in otto esametri, che un tempo ornavano il loro sepolcro. N. e A. erano militari e a servizio [...] successore di Damaso, restaurata nel sec. VI da GiovanniI (523-526).
Tra le rovine di questa basilica . Titelkirchen im Altertum, Paderborn 1918, p. 90 segg.; F. Lanzoni, I titoli presbiterali di Roma antica, in Rivista di archeol. crist., 2, 1925 ...
Leggi Tutto
INCARNAZIONE
Nicola TURCHI
*
Storia delle religioni. - Il senso più generale d'incarnazione è la presenza di un essere divino entro forma umana, si debba questa presenza a un processo discendente della [...] uomo. La preferenza dei termini "incarnazione" e "incarnato" su quelli di "umanazione" e "umanato" è dovuta al passo di Giovanni, I, 14: Il Verbo divenne carne. Già il concilio di Nicea affermò l'equivalenza dei due termini insegnando che Gesù Cristo ...
Leggi Tutto
MILAN Obrenović, re di Serbia
Oscar Randi
Nato il 22 agosto 1854 a Iafi (Romania) da Michele Jefremović, nipote del principe Miloš, e da Maria Catargiu, più tardi amante di Alessandro Cuza di Romania. [...] visse da dissipatore, tanto che nel 1891 rinunziò a tutti i suoi diritti di membro della famiglia reale e anche alla cittadinanza lui, non il figlio. Nel 1899 (giorno di S. Giovanni) i radicali attentarono alla sua vita. Nel 1900, ruppe col figlio a ...
Leggi Tutto
ZWEIBRÜCKEN
Walter Holtzmann
I conti palatini e duchi di Zweibrücken ("Due Ponti") sono una diramazione della casa Wittelsbach (v.). La contea di Zweibrücken, che abbracciava le città di Zweibrücken, [...] loro discendenti successivamente vennero in possesso della contea. Il ramo di Cleeburg col matrimonio di Giovanni Casimiro (morto nel 1652), figlio di GiovanniI, con la sorella di Gustavo Adolfo di Svezia, acquistò il diritto al trono svedese e dopo ...
Leggi Tutto
IGNAZIO patriarca di Costantinopoli, santo
Mario Niccoli
Nacque a Costantinopoli nel 797. Figlio dell'imperatore Michele I Rangabe, quando Leone V l'Armeno rovesciò Michele (813-14), I., con il padre [...] (842) e Metodio (847), il successore che l'imperatrice Teodora aveva dato a Giovanni, I. salì al patriarcato. In un momento così delicato per la chiesa greca, I. mostrò subito di possedere più zelo e tenacia che non intelligenza e abilità, come ...
Leggi Tutto
GUARDA (A. T., 39-40)
Giuseppe ROSSO
Joao BARREIRA
Città del Portogallo, nella provincia di Beira, con 7129 ab. (1920), capoluogo di distretto (5482 kmq., 256.425 ab. nel 1930, densità 46,7) e sede [...] innanzi alla cappella romanica di Povoa de Mileu (sec. XII). Il suo monumento principale è la cattedrale; iniziata da re GiovanniI nel secolo XV in stile gotico, fu terminata solo verso il 1550 in stile manuelino, cioè in gotico nazionale portoghese ...
Leggi Tutto
SANUDO duchi di Nasso
Mario Brunetti
Fondatore di questa dinastia dell'Egeo fu Marco, forse nipote ex sorore di Enrico Dandolo. I suoi ascendenti diretti (padre e avo), se non ebbero dimora fissa a [...] al 1230. Ebbe a successori nella ducea di Nasso: Angelo (1227), Marco II (1262), Guglielmo II (1303), coi figli Nicolò I (1323) e GiovanniI (1341), da cui Fiorenza (1361), moglie prima di un Dalle Carceri da cui nacque Nicolò II Dalle Carceri (1371 ...
Leggi Tutto
RUBIÓ i LLUCH, Antoni
Mario Casella
Critico e storico catalano, nato a Valladolid il 26 luglio 1856. Si laureò in lettere all'università di Barcellona (1878), dove successe al suo grande maestro M. [...] ), la Catalogna in Grecia (1905), ma più ancora gli orientamenti del Rinascimento classico in Catalogna (1889) e l'attività di GiovanniI, l'Umanista (1918) ebbero nel R. un dotto illustratore, che insegnò a ricostruire dall'inedito, a trarre in luce ...
Leggi Tutto
NEUBRANDENBURG
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
(A. T., 53-54-55) - Città del Meclemburgo, 90 km. a occidente di Stettino, posta a 19 m. s. m. in una regione pittoresca tra colline e boschi di querce e [...] nome, dove la strada che si dirige verso N. si diparte da quella che va a Stettino. Fondata nel 1248 dal margravio GiovanniI di Brandeburgo, passata poco dopo (1292) al Meclemburgo ir seguito a un matrimonio, ha pianta circolare ed è cinta da mura ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...