LIMBURGO (A. T., 44)
F. L. GANSHOF
Adriano H. LUIJDJENS
*
Nome regionale di una contrada bassa o di scarsa elevazione a cavaliere della Mosa, appartenuta già per intero ai Paesi Bassi, divisa politicamente [...] Enrico IV; e sebbene questa dignità gli fosse tolta nel 1106, i conti di Limburgo continuarono a portare il titolo ducale, di modo che La vittoria riportata dal duca di Brabante GiovanniI a Worringen nel 1288 decise i destini del paese. Nel sec. XV ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY
Rosario Russo
. Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] e la terra di Damville; nel 1295, comandò la flotta che saccheggiò le coste inglesi; morì nel 1305. Da suo figlio GiovanniI nacque Carlo, altro ammiraglio che si batté contro gl'Inglesi nella Guienna, prese parte alla battaglia di Crécy e accompagnò ...
Leggi Tutto
IÜLICH (A. T., 53-54-55)
Eugenio DUPRE' THESEIDER
*
Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] Sigismondo di Brandenburgo, si considerò pretendente, al pari di Filippo Luigi conte palatino di Neuburg e di GiovanniI conte palatino di Zweibrücken (morto nel 1604). Le tre sorelle ottennero dall'imperatore di assumere la reggenza per il fratello ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
Karel Stloukal
. Antichissima famiglia nobile, proveniente dalla Stiria, donde si diffuse già nel Medioevo anche nelle altre terre austriache e in quelle boeme, e che dal 1723 è a capo [...] con l'aggiunta di Maidsburg (Děvín) sul Dyje. Quando poi Alberto III duca d'Austria confiscò al figlio di Hartneid, GiovanniI (1358-1398) la maggior parte dei beni nell'Austria, il centro di gravità della linea fu trasportato in Moravia.
Sotto ...
Leggi Tutto
SORIA (A. T., 39-40 e 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
La più piccola e la meno popolata delle capitali di provincia della Spagna. Il centro abitato sorge a 1056 m. d' altezza, su una collina lambita [...] si levarono in armi, e Du Guesclin chiese a Enrico che questa città gli fosse commutata con un'altra. Nel 1380 GiovanniI radunò in Soria l'assemblea generale, durata un anno, nella quale fu sanzionata la cosiddetta "legge di Soria", che fu inserita ...
Leggi Tutto
HERCULANO de Carvalho e Araujo, Alexandre
Salvatore Battaglia
Romanziere e storico portoghese, nato a Lisbona il 28 marzo 1810, morto a Valle-de-Lobos (Santarem) il 13 settembre 1877. Nel 1831, ostile [...] o Presbytero - col tema del celibato ecclesiastico, trasferito nell'età visigotica - e il Monge de Cister che riprende il tempo di GiovanniI, fanno parte d'una serie intitolata il Monasticon (1844-48). La stessa adesione alle cose e agli uomini, l'H ...
Leggi Tutto
LOBKOVIC (ted. Lobkowitz)
Bedrich Jensovský
E una delle più importanti famiglie nobili della Boemia, dapprima di cavalieri, ma già dal 1459 di signori e infine di conti e di principi. Il più vecchio [...] ad altri beni anche Lobkovice e Hasištein, da cui prese poi il nome tutta la famiglia. Ebbe due figli, Nicola e Giovanni, i quali fondarono due rami, degli Hasiytejnskš e dei Popel. Del primo ramo emerse Bohuslav H. di L. (1460-1510), che studiò ...
Leggi Tutto
SAARBRÜCKEN (fr. Sarrebruck; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
È la più importante città della regione della Saar (v.), posta sul fiume Saar, dove questo riceve da N. alcuni affluenti (Sulzbach, [...] rispettivamente 5240 e 3114, mentre Malstatt-Burbach ne aveva 2650. Nel 1890 i tre centri avevano 13.718, 14.357 e 18.380 ab.; dieci anni , posto a nord della Saar, ricevette dal conte GiovanniIi diritti civici. La riforma vi fu introdotta nel 1574 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, signori, poi principi di Monaco
Emilio Pandiani
I signori di Monaco discendono dalla famiglia dei Grimaldi di Genova (v.), che nel 1419 acquistano definitivamente Monaco. Essa è retta dapprima [...] il nome e le armi dei G. Alla sua morte (1454) il figlio Catalano riprende la fortezza di Monaco, venduta da GiovanniI al delfino di Francia nel 1452, ma non pagata nei due anni successivi. Morendo nel 1457 lascia erede la figlia Claudina, sposa ...
Leggi Tutto
JOUVENEL DES URSINS
Georges Bourgin
. Importante famiglia francese dei secoli XIV e XV. Originaria della Champagne, conosciuta pure sotto i nomi di Juvenel e di Juvénal. È incerto se questa famiglia [...] Giordano degli Orsini, legato della Santa Sede nel 1418, passando in quest'epoca a Troyes, è stato in relazioni con GiovanniI Jouvenel e che costui ha tramandato ai suoi figli la tradizione della parentela con gli Orsini, che gli Orsini stessi hanno ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...