MARTINO il Giovane, re di Sicilia
Giuseppe La Mantia
Era figlio di Martino, duca di Montblanch, fratello di GiovanniI re d'Aragona. Nato nel 1374, sposò a Barcellona nel 1391 Maria, figlia di Federico [...] più potenti nemici, poté rimettere l'ordine e la pace in tutta l'isola. Nel 1395 il duca di Montblanch, morto suo fratello GiovanniI d'Aragona, lasciò la Sicilia, per salire su quel trono. Si coronò M. in Palermo nel 1398, e nello stesso anno riunì ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] Natività della Vergine. L'istituzione tolosana si propagherà nel 1393 in Catalogna grazie all'interessamento del re GiovanniI. Fra i verseggiatori premiati in quelle gare si deve ricordare almeno Joan de Castelnou, che guadagnò il premio iniziale ...
Leggi Tutto
PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio")
Alberto Vaccari
Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] XIX, 7 segg.; Marco, VII, 10; X, 3; Luca, II, 22; Giovanni, I, 45; V, 46; Atti, III, 22; Romani, X, 5, ecc.). 8 Jahvè; XL-L (trionfi e morte di Giuseppe) 29 Elohim, 1 Jahvè; Esodo, I-II (gli Ebrei in Egitto) 8 Elohim, 0 Jahvè; III-IV (missione di Mosè ...
Leggi Tutto
METODISMO (ingl. Methodism)
Alberto Pincherle
Religione. - Metodisti furono detti dapprima per derisione - ma l'appellativo fu ben presto accolto da loro stessi - i seguaci di quel movimento di "reviviscenza" [...] l'anno dopo, Ch. Wesley si vide escluso dalla Cena con i suoi adepti, ai quali egli l'amministrò in una scuola di Kingswood nella vita terrena, e "il sangue di Cristo" (cfr. IGiovanni, I, 7) lo monda anche "dall'ultimo rimasuglio del peccato".
Ma ...
Leggi Tutto
SORABI
Wolfango GIUSTI
Giovanni MAVER
Harthur HABERLANDT
. I Sòrabi sono una popolazione slava che abita oggi śoltanto nelle regioni dell'Alta Sprea, all'incirca dai poggi a monte di Bautzen in Sassonia [...] l'addobbo del villaggio con rami verdi per pentecoste, il cavalcare intorno a un ragazzo ricoperto da frasche per S. Giovanni, i giuochi equestri, o il battere su una pignatta contenente un gallo all'epoca della mietitura. Vanno scomparendo ormai nei ...
Leggi Tutto
STREGHE E STREGONERIA
Stefano LA COLLA
Raffaele CORSO
. Carattere essenziale che, nell'opinione volgare di tutti i tempi, distingue la stregoneria o magia nera dalla magia bianca, è lo scopo a cui [...] . Il potere delle streghe, che ha nella "fattura" (v.) una delle tante espressioni, aumenta nella notte di S. Giovanni. I mezzi che il popolino ancora ritiene efficaci per accertarsi della loro qualità, o della loro presenza, come quelli usati per ...
Leggi Tutto
OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni [...] nel 972 un compromesso eliminò il pericolo d'una guerra dichiarata tra i due imperi. L'usurpatore del trono imperiale di Costantinopoli, GiovanniI Zimisce, probabilmente dietro riconoscimento tacito del titolo imperiale, diede sua nipote Teofano ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] da quel momento limitata. Fiorenzo V è ancora oggi considerato un eroe nazionale dell'Olanda; ma con suo figlio, GiovanniI (1296-1299) la casa d'Olanda finì.
Successe Giovanni II, della casa d'Avesnes (Hainaut), figlio di una sorella di Guglielmo II ...
Leggi Tutto
QUACCHERI (o quacheri)
Alberto Pincherle
Italianizzazione dell'inglese Quakers "tremanti", soprannome derisorio dato ai seguaci della predicazione di G. Fox (ma una setta femminile di tal nome esisteva [...] illuminazione interiore (perciò con riferimento piuttosto a Giovanni, I, 9, che a I Tessalonicesi, V, 5); poi presero il the Soc. of Fr. towards slavery, Camden (New Jersey) 1929; I. Grubb, Quakerism and industry before 1800, Londra 1929; id., Quaker ...
Leggi Tutto
NAMUR (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Luchino FRANCIOSA
Città del Belgio, posta alla confluenza della Sambra nella Mosa, a 85 m. s. m., si è sviluppata [...] . Il regno del conte Guy de Dampierre e quello di suo figlio GiovanniI furono caratterizzati da un rafforzamento delle istituzioni centrali, sul modello fiammingo. Guglielmo I (1337-1391), marito di Caterina di Savoia, riuscì a ricuperare una parte ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...