Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’alba del Seicento è Shakespeare, con la metafora del mondo come palcoscenico, a fornire [...] [...] il vento soffia a mezzogiorno poi gira a tramontana, gira e rigira e ritorna”. Scrive Giovanni: “I singoli scompaiono uno dopo l’altro. Dove sono finiti i potenti nell’arte della guerra, quelli che giocano con gli uccelli del cielo e quelli che ...
Leggi Tutto
BUONAMICO detto Buffalmacco
Isa Belli Barsali
Di questo pittore fiorentino, attivo nella prima metà del sec. XIV, non si hanno dati sicuri circa la nascita e la morte: il Vasari scrisse, basandosi su [...] stravaganti burle, insieme con il pittore Bruno di Giovanni. I due artisti, ricordati dal Boccaccio in quattro CXCII; L. Ghiberti, ICommentari, a cura di J. von Schlosser, Berlin 1912, I, pp. 38 s.; II, pp. 130-134; Il libro di Antonio Billi, ...
Leggi Tutto
BORRASSÀ, Lluís
J. Yarza Luaces
Pittore catalano, esponente del Gotico internazionale, nato probabilmente a Gerona, in data imprecisata, e morto il 20 novembre 1426. A Gerona figura come il più importante [...] quando firma il contratto per un retablo del monastero di Santa Clara a Barcellona, e del 1388, quando viene chiamato da GiovanniI di Aragona per lavorare a Saragozza in occasione della festa per la sua incoronazione. Tra il 1388 e il 1391 B. lavora ...
Leggi Tutto
PIETRO Orseolo, santo
Marco Pozza
PIETRO Orseolo, santo. – Pietro I Orseolo nacque probabilmente alla fine del terzo decennio del X secolo, secondo la testimonianza del cronista contemporaneo Giovanni [...] al potere.
Nel luglio del 971 il medesimo doge, su pressione degli imperatori bizantini GiovanniI, Basilio II e Costantino VIII che stavano preparando una campagna contro i Fatimidi d’Egitto, inibì ai suoi concittadini il commercio di armi e legname ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino e la dinastia macedone
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indebolimento del califfato permette all’Impero [...] Teofano, Niceforo è assassinato alla fine del 969 da un gruppo di congiurati guidati dal generale di origine armena GiovanniI Zimisce che viene intronizzato al suo posto. Anche Zimisce, dopo aver sistemato la situazione in Occidente (stipula nuovi ...
Leggi Tutto
TEOBALDO da Ceccano
Nacque forse nella seconda decade del XIII secolo, ma una sua collocazione nella genealogia dei conti di Ceccano è problematica.
Un Teobaldo viene menzionato (insieme con Giordano, [...] , che Teobaldo in quanto illegittimo dovrebbe aver ricevuto.
Un Teobaldo è ancora ricordato nel 1264, quando Landolfo del fu GiovanniI da Ceccano nel suo testamento affidò al figlio Guglielmo e appunto a Teobaldo frater suus il controllo sui beni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dinastia sassone e il Sacro Romano Impero
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La denominazione Sacro Romano Impero [...] , ma ottiene la promessa di averli come dote per il figlio Ottone II, di cui combina il matrimonio con Teofano, figlia dell’imperatore GiovanniI Zimisce.
Ottone II e Ottone III fra vigore pragmatico e suggestioni orientali
Le fragilità che minano ...
Leggi Tutto
PERESTRELLO, Bartolomeo
Francesco Surdich
– Nacque in Portogallo attorno al 1400 da Filippo e Caterina Sforza. Oltre che Bartolomeo dalla loro unione nacquero anche Riccardo, detto pure Raffaele, priore [...] case a Lisbona nella Rua Nova, in pieno centro commerciale nei pressi del Palazzo Reale e dell’arsenale della Marina, dal re GiovanniI, che nel 1431 circa gli concesse l’arma gentilizia: uno scudo diviso per metà con la parte sinistra in campo d’oro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine II
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo le grandi perdite territoriali del VII e dell’VIII secolo, [...] le popolazioni che si avvicendano nell’area dell’attuale Ucraina: i Cazari, potenti alleati di Bisanzio, fino al X secolo, Simeone I. I rapporti di forza stanno tuttavia cambiando e, attraverso una serie di durissime campagne, prima GiovanniI Zimisce ...
Leggi Tutto
Congo, regno del (o Manikongo)
Congo, regno del
(o Manikongo) Fondato nel 14°-15° sec. a S del tratto finale del fiume Congo (odd. Repubblica democratica del Congo, Repubblica del Congo e Angola), [...] , chiamarono Manikongo. Il mwene Nzinga Nkuwu (m. 1506) si fece battezzare come GiovanniI (João) nel 1491 e accolse missionari e artigiani europei. Il figlio Alfonso I (Nzinga Mbemba, regno 1506-43) avviò la cristianizzazione dello Stato e una serie ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...