SICONOLFO, principe di Salerno
Vito Loré
SICONOLFO, principe di Salerno. – Figlio cadetto del principe beneventano Sicone, non ne conosciamo madre e data di nascita; quest’ultima è però collocabile [...] historiam pertinentia, I, Napoli 1881, pp. 8, 83; Chronicon vulturnense del monaco Giovanni, I, a cura Gay, L’Italie méridionale et l’empire byzantin. Depuis l’avènement de Basile I jusqu’à la prise de Bari par les Normands (867-1071), Paris 1904, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] lungo combattere contro il Paese confinante. Alla sua morte la dinastia ha come unica erede la principessa Beatrice, sposata con GiovanniI di Castiglia, a sua volta alleato con la Francia nella guerra contro gli Inglesi.
A parte le storiche ostilità ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] con profonda pietà le condizioni) e per le pressioni esercitate da papa Clemente VI su GiovannaI e soprattutto sul consorte Andrea d’Ungheria.
Una volta liberi, Giovanni e i fratelli non solo tentarono con ogni mezzo il recupero dei beni dei quali ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Andrea Bedina
Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo).
Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] zur Diplomatik der langobardischen Fürsten von Benevent, Capua und Salerno (seit 774), Göttingen 1902, p. 62; "Chronicon Vulturnense" del monaco Giovanni, I, a cura di V. Federici, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LVIII, Roma 1925, p. 357 ...
Leggi Tutto
VILLATA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Milano nel 1776, figlio di Guido e Marianna Gallia del Pozzo. Era il primo di quattro fratelli, nell’ordine Michele, Giovanni, Carlo e Francesco, tutti destinati [...] con la nobile marchigiana Violante Trevisani, di Fermo, dalla quale ebbe altri tre figli, Guido, Anna e Giovanni.
I fratelli Villata durante la Restaurazione si attivarono per vedere riconosciuta la nobiltà di cavalieri vexilliferi del Sacro ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] la costa fino a una torre di difesa, l'od. palazzo Gaetani. A ridosso delle mura fu edificato il palazzo ducale di GiovanniI, di cui resta solo una torre quadrata sul cui paramento murario è inserita l'iscrizione con il nome del fondatore (Fiengo ...
Leggi Tutto
DREUX
J. Melczer
Casato nobiliare, del ramo dei Capetingi, che ebbe origine tra il 1137, quando il re Luigi VII (1137-1180) diede in appannaggio al fratello più giovane, Roberto, il castello di Dreux [...] blu, circondato da un bordo rosso con un ermellino inquartato. Il committente non fu probabilmente Pierre Mauclerc, ma il figlio GiovanniI (m. nel 1286), che intrattenne rapporti privilegiati con l'abbazia di Saint-Méen-le-Grand. Un altro esempio si ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] priore Facondo di S. Filippo d'Agira e il feudatario di Agira Goffredo Francigena riguardo alla chiesa di S. Giovanni, i familiares, sotto la guida dell'arcivescovo Gualtiero di Palermo, designarono D., ancora una volta insieme al vescovo Tommaso di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema della strumentazione nautica è molto antico: da tempo i mari, e in particolare [...] navigazione restano invariati per molti secoli, almeno fino al XV e XVI secolo, quando i portoghesi, soprattutto per iniziativa del figlio di re GiovanniI di Portogallo, Enrico il Navigatore, sviluppano nuove tecniche di navigazione nel corso di un ...
Leggi Tutto
CRUILLES (Cruillas), Berenguer
Salvatore Fodale
Di nobile famiglia catalana, fu in Sicilia al servizio dell'infante d'Aragona Martino il Vecchio o l'Umano, duca di Montblanc. Fin dal gennaio 1388, ancora [...] 1396 fece parte di un'ambasceria inviata da Maria de Luna al conte di Armagnac per sostenere i diritti di Martino il Vecchio alla successione del fratello GiovanniI contro le pretese del conte Matteo di Foix.
L'ultima notizia che abbiamo del C. è ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...