DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] tra il signore di quella città e il patriarca di Aquileia.
Nel 1302 Alberto Scotti, signore di Piacenza, e GiovanniI, marchese di Monferrato, riuscirono a sconfiggere Matteo Visconti e lo costrinsero ad una pace, in virtù della quale il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive dell'Alto Medioevo
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
L’editto con cui nel 313 da Milano [...] squisitamente politico, come in occasione delle nozze imperiali fra Ottone II e Teofano, nipote dell’imperatore bizantino GiovanniI Zimisce che si celebrano nel 972.
Quello straordinario episodio artistico dell’Europa medievale, che si individua col ...
Leggi Tutto
UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] di M.G. Sanna, Cagliari 2012, pp. 321-336; L. Gallinari, Una dinastia in guerra e un re descurat? I giudici d’Arborea e GiovanniI re d’Aragona (1379-1396), Cagliari 2013, ad ind.; R. Lusci, Documenti sui giudici d’Arborea nei protocolli di Bartomeu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ottoniana in Germania e in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diversificata produzione artistica ottoniana [...] e la sede episcopale milanese.
Dalla Germania al Mediterraneo
Il matrimonio con Teofano, nipote dell’imperatore GiovanniI Zimisce, rinsalda i rapporti tra la corte sassone e quella bizantina, con una ricaduta anche sulle manifestazioni artistiche ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] il pontefice romano. Agli inizi del 1394 la situazione parve insostenibile. Il C. venne inviato aBarcellona per richiedere i soccorsi di re GiovanniI, ma non tardò a rendersi conto dell'indecisione del sovrano. Di qui un meditato gesto che gli varrà ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] , a O il palazzo vescovile, a E la sede del Capitolo, a S la scuola e la prima cappella palatina (S. Giovanni). I danni causati al duomo dall'incendio del 1174 portarono a una sua ricostruzione in forme romaniche, protrattasi fino agli inizi del ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] un’egemonia sul Comune. Sempre nel 1305, all’aprirsi della crisi dinastica provocata dalla morte senza eredi di GiovanniI (ultimo marchese aleramico di Monferrato), Filippo progettò di impadronirsi di parte dei territori monferrini e promosse una ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] tre navate, dove sono conservate alcune sepolture di notabili della città - e il monastero di Santa Clara, fondato dal re GiovanniI (1385-1433), di cui si conserva in parte la struttura gotica originale.Nelle vicinanze di Porto, a Leça do Balio, si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lotte civili e scontri tra sovrani, nobiltà e clero cristiano fanno da scenario al [...] Minore sulla Lena, s’impossessa del trono e regna dal 1208 al 1216. Alla sua morte la nobiltà sceglie come re GiovanniI, figlio di Sverker, il quale, durante il suo regno, riesce a diffondere il cristianesimo in Estonia. Alla sua morte si impongono ...
Leggi Tutto
Valletta dei principi
Silvio Pasquazi
La parte inferiore della montagna del Purgatorio, dopo un primo e un secondo ripiano, o cinghio, verso sinistra face di sé grembo (Pg VII 68), e forma una cavità, [...] 'Inghilterra, inetto e debole, ha nel figlio Edoardo I migliore uscita, migliore discendenza, mentre il figlio di Guglielmo VII, GiovanniI, fa pianger Monferrato e Canavese (v. 136). Quando i poeti ‛ avvalleranno ' tra le grandi ombre, D. incontrerà ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...