BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] in una politica di forza. Teodorico cerca così di far recedere Giustino dalle misure antiariane con la mediazione dello stesso papa GiovanniI, che viene inviato in oriente nel 525; e cerca di isolare a sua volta il papa, mettendo in stato di accusa ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] Maria Polvani, Brescia, Paideia, 1990.
Pettinato 1992a: La saga di Gilgamesh, a cura di Giovanni Pettinato, Milano, Rusconi, 1992.
‒ 1992b: Pettinato, Giovanni, I Sumeri, Milano, Rusconi, 1992.
Römer 1993: Römer, Willem Ph. - Edzard, Dietz O., Mythen ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] Jerome and Cassiodorus, in Bull. of the Jonn Rylands Library, XLV [1963], pp. 287-304 che la riconnette con papa GiovanniI). Si badi che d'altra parte C. diventò sempre più cosciente del carattere proprio, ieratico, del linguaggio biblico (Inst., 1 ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] italienischen Archiven und Bibliotheken, LXXIV, (1994), pp. 664-672; Id., Il trattato del 18 ottobre 1305fra Filippo I di Taranto e GiovanniI Orsini di Cefalonia per la conquista dell'Epiro, in Archivio storico pugliese, XLVII, (1994), pp. 177-201 ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] nel 1383-1385, risolta con l'ascesa al trono di GiovanniI e la vittoria di Aljubarrota, il paese si avviò a limitata a N dalla valle del fiume Duero e a S dalla valle del Tago. I suoi confini si estendono a E fino alla frontiera con la Spagna e a O ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] fine del governo di Teodorico (524: uccisione di Boezio; 525: esecuzione di Simmaco; 526: imprigionamento e morte del papa GiovanniI), eventi che rappresentarono la resa dei conti con l'opposizione per cui lo stesso E. simpatizzava.
La morte colse E ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] lotta che costui conduceva insieme con Bologna, Parma, Piacenza e Verona contro la lega facente capo al marchese di Monferrato, GiovanniI.
Tra il 1302 e il 1306 agì ripetutamente come capitano generale dell'esercito nella guerra che Lucca e Firenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La definizione della dottrina cristiana e le eresie
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] Qui con un colpo di mano Cirillo, approfittando del ritardo dei sostenitori di Nestorio, scomunica quest’ultimo. Ma al suo arrivo GiovanniI (patriarca di Antiochia dal 428 al 442), amico di Nestorio, scomunica a sua volta Cirillo. In questo convulsa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Bisanzio e l'Occidente (Teofano, Desiderio di Montecassino, Cluny, Venezia, Sicilia)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra [...] bizantina alla corte degli Ottoni
Nel 972 giunge in Occidente la principessa Teofano, nipote dell’allora imperatore bizantino GiovanniI Zimisce: il suo matrimonio con il successore al trono sassone, il futuro Ottone II, a lungo pianificato dalle ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] viscontea, sicché fu giocoforza che la comunità casalese si sottomettesse nel 1303 a GiovanniI, ultimo della dinastia aleramica, e nel 1316 a Teodoro I, con il quale si apre la stirpe bizantina dei Paleologi (Sangiorgio, 1639). Conseguenza ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...