Figlia (n. 1385 - m. Nievas 1441) di Carlo III di Navarra, sposò nel 1402 il re di Sicilia Martino d'Aragona. Tenne la vicaria del regno, quando Martino nel 1409 partì per la conquista della Sardegna; [...] rimasta vedova, ebbe confermata la vicaria dal nipote del re defunto, Ferdinando I. Lasciò la Sicilia nel 1415 e in Spagna si risposò con Giovanni d'Aragona (1419); alla morte del padre (1425), divenne regina di Navarra. ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] altri vivevano in 18 sobborghi (di cui uno, il Cristo, supera i 6000 abitanti e sette hanno più di 2000 ab.) e in case sparse 1520, col Cristo in croce tra la Madonna e S. Andrea, S. Giovanni e S. Ubaldo.
La chiesa del Carmine, coeva di quella di S. ...
Leggi Tutto
GREGORIO V Papa
Pio Paschini
Alla morte di Giovanni XV, Ottone III designò come papa, il 3 maggio 996, Bruno figlio di Otto, duca di Carinzia e marchese di Verona e nipote di Ottone I. Bruno, che aveva [...] papa dai Romani Filagato, vescovo di Piacenza, col nome di Giovanni XVI (aprile 997). Nel febbraio 998 Ottone III rimise in Roma re di Francia a ripudiare la cugina Berta sposata contro i canoni e riponendo sul seggio episcopale di Reims Arnolfo ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] comunicaziqne Bruxelles, per il Rupel, con Anversa e la Schelda. L'amman di Bruxelles Giovanni di Locquenghien, con l'aiuto di altri collaboratori, tra i quali l'italiano Rinaldi - autore di un sifone particolarmente difficile a costruirsi - diresse ...
Leggi Tutto
La vita. - I dati sicuri della vita di S. Benedetto sono piuttosto scarsi, e derivano tutti dal libro II dei Dialoghi di S. Gregorio Magno; né si può accogliere come accertato quanto è stato scritto intorno [...] Giustiniano e il pontificato di Felice IV, partì da Subiaco e con i suoi per la via Latina raggiunse Cassino, e di là si spinse sorella Scolastica: avello preparato sotto l'altare di S. Giovanni Battista, nello stesso luogo in cui prima sorgeva l'ara ...
Leggi Tutto
SFORZA, Muzio Attendolo detto lo
Piero Pieri
Nato a Cotignola (Ravenna) l'8 maggio 1369, morto presso Pescara il 4 gennaio 1424. Apparteneva a famiglia di benestanti campagnoli, rivale in Cotignola [...] generale delle genti del Papa. Tornò poi a casa per sostenere i suoi in lotta coi Pasolini, ma tosto ne ripartì per più stretto fra il Caracciolo e lo S., col consenso di Giovanna II. Il 22 maggio 1423 Alfonso fa arrestare il Gran Siniscalco ...
Leggi Tutto
L'antica Ebŏra Cerealis, cittadella di Sertorio, la Liberalitas Iulia di Cesare: città del Portogallo, nell'antica provincia di Alemtejo. Ha 16.148 ab. (1920) ed è capoluogo di distretto (7400 kmq., 153 [...] , che a sua volta lo fece alcaide della città. Varî re portoghesi vi tennero la loro corte, come Alfonso V, Giovanni II ed Emanuele I. Vi fu decapitato il duca Ferdinando di Braganza (1483), accusato di capeggiare una cospirazione di nobili contro ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN (XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, 11, p. 200; III, 1, p. 992)
Giovanni Busino
Lo sviluppo delle attività industriali, dei servizi, del turismo e soprattutto delle attività finanziarie e [...] della Dieta; ma né la composiziane sociologica dell'elettorato né le differenze ideologiche spiegano il vigore della lotta politica. I neri sono restati al potere senza interruzione dal 1930 al 1970, ma l'hanno riconquistato nel 1974; attualmente il ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino, fiorito fra la fine del'400 e i primi del'500, e identificato con l'"alunno di Domenico" (nome dato dal Berenson a questo artista ghirlandiesco, prima che i documenti ne rivelassero [...] alle sue opere, che si distinguono per il colorito livido e torbido.
Bibl.: B. Berenson, Alunno di Domenico, in The Burlington Mag., I (1903), p. 6 segg.; G. de Francovich, Nuovi aspetti della personalità di B. di G., in Bollettino d'arte, n. s., VI ...
Leggi Tutto
TRON, Niccolò
Mario Brunetti
Figlio di Luca, è il 68° doge della serie tradizionale, succeduto a Cristoforo Moro. S'era arricchito nella mercatura, per ragione della quale aveva soggiornato a Rodi parecchi [...] avvenimento: le nozze di Caterina Cornaro con Giacomo, di Giovanni II, Lusignano, re di Cipro, che costituivano il doge N. Tr., Prato 1906; N. Papadopoli, N. Tr. e le sue monete, Milano 1901; id., Le monete di Venezia, Venezia 1907, II, p. i segg. ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...