• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
34400 risultati
Tutti i risultati [34400]
Biografie [16589]
Storia [6149]
Arti visive [4936]
Religioni [3609]
Letteratura [1993]
Diritto [1297]
Musica [1017]
Diritto civile [739]
Storia delle religioni [574]
Geografia [537]

COCCONATO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Primi ad assumere il titolo di conte di C. furono i Radicati, che presero il nome dal distrutto luogo di Radicata, situato un tempo in provincia di Torino, sulla sponda del Po insieme col suo porto che [...] di Guglielmo VII; un Guido, capo del partito ghibellino dopo la morte del marchese Giovanni I di Monferrato; un Bonifacio, valente capitano al tempo di Giovanni II, nonché, tra le famiglie aggregatesi, lo scrittore Galeani Napione (v., XVI, p. 265 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II DI MONFERRATO – MARCHESATO DI MONFERRATO – CASA SAVOIA – FEDERICO II – OTTONE III

GONDAR

Enciclopedia Italiana (1933)

GONDAR (A. T., 116-117) Attilio MORI Enrico CERULLI Città dell'Etiopia, che sorge su di un elevato altipiano nella regione del Dambià a 40 km. a N. del lago Tana, a 12° 38′ lat. nord e a 37° 30′ long. [...] negus poi si facevano costruire un palazzo reale composto di più edifici (alcuni furono aggiunti successivamente sotto i regni di Giovanni I e Iyāsu I; e l'insieme di essi fu varie volte restaurato, specialmente da Iyāsu II nella metà del sec. XVIII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONDAR (3)
Mostra Tutti

SETÚBAL

Enciclopedia Italiana (1936)

SETÚBAL (A. T., 39-40) Maria MODIGLIANI Angelo RIBEIRO Città del Portogallo meridionale, capoluogo del distretto omonimo, situata 30 km. a SE. di Lisbona, sulla riva destra dell'estuario del Sado. Sorge [...] castigliana difese il castello di Setúbal contro le forze nazionali comandate da Nuno Alvares capitano del nuovo re portoghese Giovanni I. Dal porto di questa città partì nel 1458 la flotta che Alfonso V conduceva alla conquista di Alcácer-Ceguer ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO, PRIORE DI CRATO – GIOVANNI I DI CASTIGLIA – FILIPPO II DI SPAGNA – QUERCE DA SUGHERO – ALCÁCER DO SAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETÚBAL (1)
Mostra Tutti

BRIENNE-le-Château

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, nel dipartimento dell'Aube, con 1930 ab. (1926). Sorta sul luogo dei Galli Brannovices, fu centro di un pagus, poi di una contea (sec. IX). Del castello, che domina la valle dell'Aube, [...] , ebbero poca importanza, fino ai due fratelli Gualtieri III (morto nel 1205) e Giovanni I (v. giovanni di brienne, re di Costantinopoli; 1148?- 1237), figli del conte Erardo II. Giovanni, nel 1210, fu scelto dai baroni crociati a sposo di Maria del ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA DEL MONFERRATO – NAPOLEONE BONAPARTE – COMPAGNIA CATALANA – ÉCOLE DES CHARTES – DUCATO DI ATENE

BETANIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È il nome antico di un piccolo e povero villaggio situato sui fianchi orientali del monte degli Olivi sulla strada che conduce da Gerusalemme a Gerico (Marco, XI,1-2), e preCisamente a 15 stadî dalla santa [...] dans le royaume de Jérusalem, Parigi 1925. Betania di Transgiordania. - Un passo di Giovanni (I, 28) nomina una Betania "di là dal Giordano" dove Giovanni il Battista battezzava. La difficoltà d'una identificazione di questa seconda Betania hanno ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI IL BATTISTA – MONTE DEGLI OLIVI – NUOVO TESTAMENTO – TRANSGIORDANIA – TRANSGIORDANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETANIA (1)
Mostra Tutti

CUZA, Alexandru Ioan

Enciclopedia Italiana (1931)

Principe di Moldavia e Valacchia, primo sovrano dell'odierna Romania, nato l'8 marzo 1820 a Galaţi da una famiglia della piccola aristocrazia moldava di IaŞi, morto a Heidelberg il 3 maggio 1873. Sua madre [...] rimase a lungo. Il matrimonio con Elena Rosetti aumentò i suoi legami famigliari con la nobiltà romena. Nel 1848 principe di Valacchia (Muntenia) e prese il nome di Alessandro Giovanni I. C. fu eletto con la condizione, da lui accettata, che ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – COLPO DI STATO – ARISTOCRAZIA – HOHENZOLLERN – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUZA, Alexandru Ioan (2)
Mostra Tutti

ABBEVILLE

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo nel dipartimento della Somme. È situata sulla destra della Somme ed è provvista di un piccolo porto fluviale che comunica, per mezzo [...] Celebre per il rinvenimento di oggetti preistorici, che la pongono fra i più antichi centri abitati della Francia, la città (come dimostra quando, nel 1184, la città ottenne dal suo signore Giovanni I, conte di Ponthieu, il suo statuto, e quindi una ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – INDUSTRIA TESSILE – EDITTO DI NANTES – BOULOGNE-SUR-MER – ARTE GOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBEVILLE (2)
Mostra Tutti

CINTRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Portogallo, con 7400 abitanti, a 207 m. s. m., collegata con ferrovia a Lisbona (27 km.). Sorge in magnifica posizione, sul versante nord della breve catena vulcanica della Serra de Cintra, si [...] il punto più occidentale del Portogallo. Monumenti. - Il palazzo reale, elevato sopra una precedente costruzione moresca dai re Giovanni I, Alfonso V, Giovanni II, fu terminato da Manoel il Grande e da allora si può dire non fu più toccato. Le parti ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VI DI CASTIGLIA – CABO DA ROCA – RINASCIMENTO – PORTOGALLO – CAPITELLI

CANALS, Antoni

Enciclopedia Italiana (1930)

Monaco domenicano, nato verso la metà del sec. XIV probabilmente a Valenza, dove per incarico del cardinale Giacomo d'Aragona tenne l'insegnamento di teologia (1390-1398), finché Martino I lo chiamò alla [...] Valenza. Morì nel 1419. La fama che il C. s'era acquistato soprattutto nei circoli di corte risaliva al tempo di Giovanni I, che lo incaricò (1391) di alcune traduzioni di opere latine. Non sappiamo quali; ma alla consorte di lui, la regina Violante ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO IL MAGNANIMO – UGO DA SAN VITTORE – GIACOMO D'ARAGONA – RINASCIMENTO – CASTIGLIANO

CHATILLON

Enciclopedia Italiana (1931)

Antichissima famiglia francese della Champagne, che appare, in carte pagensi sino dal sec. XI, come infeudata di Châtillon-sur-Marne. Gaucher II de Châtillon, conte di Porcien, fu connestabile di Francia [...] nel 1302, e il suo figlio secondogenito, Giovanni I, pur conservando i feudi della Champagne, fu capostipite di due rami della famiglia stabilitasi nel Ponthieu e nel Poitou. A quest'ultimo ramo appartenne il marchese Alexis, capitano delle guardie ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – DUCA D'ORLÉANS – CALVINISTI – LUIGI XIV – CARDINALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 3440
Vocabolario
Totismo
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali