ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] decorative della cattedrale sono molto importanti. Appartengono al sec. XIII i due portali laterali della facciata occidentale, i cui timpani sono dedicati a S. Stefano e ai due S. Giovanni. I portali dei transetti sono più recenti: a sud, sul ...
Leggi Tutto
Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] casa Ascana, e specialmente di Alberto l'Orso (1124-1170) e dei suoi successori, Ottone I, Ottone II ed Alberto II. Nel sec. XIII, sotto i margravî fratelli GiovanniI ed Ottone III (1225-67) la marca fu arricchita di nuove terre: si estese allora ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] ai Grimaldi del ramo di Carlo il Grande. Dei tre nipoti di lui saliti insieme al govermo, ben presto prevale GiovanniI che ha agitatissime vicende e alterni rapporti con Genova e con Filippo Maria Visconti divenuto signore dell'agitata città. Ai ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] barche (Ponte d'Arca) prima, e uno in ferro poi (Ponte Dom Luiz I, sollevato di 68 m. sul pelo dell'acqua, e costruito nel 1881-85) Nella rivolta popolare del "maestro di Aviz" (GiovanniI), i cittadini di Oporto seguirono il partito nazionale contro ...
Leggi Tutto
Antica regione dell'Aquitania, situata al sud della Garonna.
È un paese di colline, elevantisi dal nord al sud da 200 a 350 m. circa, e incise per l'erosione da numerose valli negli strati argillosi e [...] successione del Béarn e soprattutto per l'interesse preso dalla famiglia comitale agli affari italiani. Fu così che GiovanniI (1319-73) cadde prigioniero del conte di Foix, dopo un sanguinoso combattimento presso Tolosa (1362); riscattato, prese ...
Leggi Tutto
Città della Spagna centrale (Vecchia Castiglia), posta a 1114 m. sul mare, nell'alta valle dell'Adaja, affuente del Duero, allo sbocco della valle di Ambles, 120 km: a O.-NO. di Madrid. Ebbe nel passato [...] di lui donna Urraca e il figliastro, Alfonso VII. Favorita nel suo sviluppo da privilegi accordati da Alfonso X e confermati da GiovanniI di Castiglia, Ávila fu nell'anno 1466 centro del movimento promosso dai nobili contro Enrico IV di Castiglia ...
Leggi Tutto
Figlia di Pietro il Grande, nata a Kolomenskoe il 19 dicembre 1709, morta a Pietroburgo il 25 dicembre 1761. Passò l'infanzia nei villaggi della Corona, vicino a Mosca e ricevette un'accurata educazione. [...] nella politica interna ed estera fu occupata nel regno di E. dai rappresentanti di nobili famiglie russe, i conti Šuvalov (sopra tutto Pietro e Giovanni), i Voroncov, il conte A. P. Bestužev-Rjumin, A. M. Cerkasskij ed altri. Salita sul trono con l ...
Leggi Tutto
VÉLEZ de GUEVARA, Luis
Alfredo Giannini
Commediografo spagnolo, nato ad Ecija (Siviglia) nel 1579, morto nel 1644. Studiò nell'università di Osuna, fu al servizio del cardinale don Rodrigo de Castro [...] celebra il signore di Hita e e Buitrago che nella disastrosa battaglia di Aljubarrota (1385) salva, con gran rischio della sua, la vita del re Don GiovanniI. La lealtà del suddito verso il monarca e il sacrificio della vita anziché dell'onore sono ...
Leggi Tutto
. Espressione, di carattere geografico, ma entrata nell'uso diplomatico verso la metà del sec. XIX, per indicare quei popoli del basso Danubio, soggetti alla dominazione turca, che aspiravano all'indipendenza [...] l'unione effettiva dei due principati, in uno nuovo di Romania, ma soltanto per la durata del governo di Alessandro GiovanniI. Il 9 dicembre 1861 il principe proclamò la creazione dello stato unitario di Romania.
Bibl.: J.C. Baratiano, Mémoire sur ...
Leggi Tutto
Carlo Eitel Federico Zefirino di Hohenzollern-Sigmaringen, nato a Sigmaringen il 20 aprile 1839, morì nel castello di Sinaia il 10 ottobre 1914. Era secondogenito del principe Carlo Antonio e della principessa [...] in quell'anno la detronizzazione del principe romeno Alessandro GiovanniI Cuza, Ion Brătianu, che dirigeva in quel momento Intesa. C. regnò 48 anni ed ebbe il merito di frenare i partiti, di superare terribili crisi, come quella commerciale del 1899 ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...