GABRIELI, Andrea
Luigi Ronga
Musicista, di antica famiglia patrizia, nato a Venezia nel 1510, ivi morto nel 1586. Fu detto "da Canareggio" dal sestiere omonimo in cui probabilmente si trovava la casa [...] strumentali con quelli vocali, iniziando quello stile in cui poi eccellerà l'arte del nipote Giovanni. I Psalmi Davidici suscitarono immensa ammirazione fra i contemporanei, e Andrea G. stesso stimò quest'opera forse come il suo capolavoro, ritenendo ...
Leggi Tutto
Figlia del re degli Ostrogoti Teodorico, governò pel figliuolo minorenne Atalarico - designato dall'avo erede del trono (v. atalarico) - dal 30 agosto 526 al 2 ottobre 534; fu, quindi, regina col cugino [...] Felice IV (luglio 526-settembre 530), il candidato sostenuto da Teodorico contro l'opposizione nazionale scatenatasi alla morte di GiovanniI (maggio 526). Il goto Tuluin e il romano Liberio erano elevati al patriziato presentale; ai figli di Simmaco ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito di Tommaso II, conte di Savoia, e di Beatrice Fieschi, dopo la morte del padre (1259) visse coi fratelli, il maggiore Tommaso III ed il cadetto Ludovico, sotto la direzione degli zii [...] la Valromey (1287 e 1294). Con abilità, cercò di ricuperare i territorî del Piemonte, che dal padre erano stati lasciati al ; quindi attirò sotto il suo influsso il giovane marchese GiovanniI, dandogli in isposa una figlia, mentre il marchese di ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, distretto di Léira (Estremadura), con 4082 ab. (1911). È famosa per la chiesa e il monastero di S. Maria della Vittoria, che furono cominciati nell'anno 1388, in adempimento d'un [...] di finestre. Sul lato destro si trova la "cappella del fondatore", dove riposano, in un sarcofago isolato, il re GiovanniI e la regina Filippa di Lancastre, e in edicole alle pareti gl'infanti dell'"inclita generazione", ossia il reggente Pietro ...
Leggi Tutto
Nato il 30 novembre 1340, morto il 15 giugno 1416, terzogenito del re di Francia Giovanni II e di Bona di Lussemburgo. Egli ricevette la stessa raffinata educazione di suo fratello, il futuro Carlo V; [...] dal fratello reggente il posto di luogotenente generale nei paesi al di là della Loira; nel 1360 sposò la figlia di GiovanniI d'Armagnac. Conte di Poitiers sino al trattato di Bretagna (1360), dovette rinunziare al titolo quando il Poitou fu ceduto ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano
Géza de Francovich
Architetto, intagliatore e intarsiatore, nato nel 1432 a Maiano presso Fiesole, morto il 17 ottobre 1490 a Napoli. Collaborò frequentemente coi fratelli Giovanni [...] Napoli.
Bibl.: M. Semrau, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIV, Lipsia 1921 (con bibl.); A. Venturi, Storia dell'arte ital., VIII, i, Milano 1913, pp. 377-93, 400-403, 412-413; L. Cendali, Giuliano e Benedetto da Majano, Sancasciano Val di Pesa s ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] vanto di aver creato a Huesca il primo studio generale del regno di Aragona.
Sotto gli ultimi re della casa di Barcellona, GiovanniI (1387-1396) e Martino l'Umano (1396-1410), l'Aragona segue le sorti della Catalogna e degli altri stati della corona ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] settembre del 1818 pose mano a Don Juan e scrisse Mazeppa: i primi due canti del Don Juan furon pubblicati senza nome d'autore Betteloni il Don Giovanni.I romantici italiani inneggiavano al B. come a uno dei loro Santi Padri, i classici lo lodavano ...
Leggi Tutto
In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] 12; 16), poi ricopiate in gran parte da quello di Giustiniano
Dall'altra parte i sinodi di Ancira del 314 (can. 23), di Iliberri tra il 314 e il dal fiorire del cardo nella festa di S. Giovanni. I sogni manifestano ai dormienti in forma figurata e per ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] dedizione a Casa Savoia, varî e mutevoli reggimenti. Dopo la tragica fine del "gran marchese" Ivrea rimase fedele al figlio, GiovanniI di Monferrato; alla sua morte, Ivrea si resse a comune sotto la protezione dei Torriani di Milano; ma alla calata ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...