• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
34402 risultati
Tutti i risultati [34402]
Biografie [16589]
Storia [6149]
Arti visive [4937]
Religioni [3609]
Letteratura [1994]
Diritto [1297]
Musica [1017]
Diritto civile [739]
Storia delle religioni [574]
Geografia [537]

Bentivòglio, Anton Galeazzo

Enciclopedia on line

Bentivòglio, Anton Galeazzo Signore di Bologna (Bologna 1390 circa - ivi 1435), figlio di Giovanni I. Nel gennaio 1416 organizzò una sommossa popolare che cacciò dalla città i funzionarî pontifici e ricostituì gli antichi ordinamenti [...] comunali. Eletto subito dopo e di nuovo nel 1418 tra i riformatori, acquistò in breve tempo nella città larga influenza, che gli permise 1435, ma il legato pontificio, allarmato dalle accoglienze che i concittadini gli tributarono, lo fece trucidare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRACCIO DA MONTONE – MARTINO V – FIRENZE – BOLOGNA

Ascanî

Enciclopedia on line

Dinastia principesca, il cui nome deriva dal feudo di Aschersleben (lat. Ascania). Dal ceppo sassone, che aveva già nel sec. 10º possedimenti a Ballenstedt e nel Harz, derivarono gli A. dell'Anhalt; il [...] Orso, margravio di Brandeburgo (12º sec.), che si estinse nel 1319 con Waldemaro; a questa linea appartenevano Giovanni I (m. 1266) e Ottone III che nel 1237 fondarono Berlino; i duchi di Sassonia-Lauenburg, estintisi nel 1689 con Giulio Francesco, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCHI DI SASSONIA-LAUENBURG – ALBERTO L'ORSO – ASCHERSLEBEN – BRANDEBURGO – BOLLA D'ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ascanî (1)
Mostra Tutti

Pereira, Nuno Álvares

Enciclopedia on line

Pereira, Nuno Álvares Militare e asceta (Castelo do Bonjardim, Santarém, 1360 - Lisbona 1431); alla morte di Ferdinando I (1383), contro la vedova di lui Eleonora Teles, appoggiò Giovanni gran maestro di Aviz, favorendo, con [...] nel convento carmelitano di Lisbona, dove morì. Col matrimonio della figlia Beatrice con Alfonso, figlio illegittimo di Giovanni I, diede origine alla casa di Braganza. È venerato come eroe e santo nazionale (o santo condestável): fu proclamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FERDINANDO I – PORTOGALLO – MUSULMANI – SANTARÉM – BRAGANZA

Fòca, Barda II

Enciclopedia on line

Fòca, Barda II Usurpatore dell'Impero di Oriente (m. 989). Nipote dell'imperatore Niceforo II, dal successore Giovanni I Zimisce fu confinato in Amasia. Fuggito nel 971 e proclamato imperatore dai suoi partigiani, fu [...] sconfitto da Giovanni Barda Sclero e chiuso in un convento a Chio. Richiamato dal successore Basilio II, ebbe il comando delle truppe contro Barda Sclero che si era ribellato (978), e lo costrinse alla fuga. Ribellatosi anch'egli e acclamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI I ZIMISCE – BARDA SCLERO – CAPPADOCIA – BASILIO II – AMASIA

Aggio, Sonia

Enciclopedia on line

Aggio, Sonia. – Scrittrice italiana (n. Rovigo 1995). Laureata in Storia, bibliotecaria, ha scritto racconti pubblicati su “Lahar Magazine”, “L’Irrequieto”, “Narrandom” e “Altri Animali”. Del 2022 è il [...] inizio degli anni Cinquanta, durante l’alluvione del Polesine, che ha ricevuto un buon riscontro sia di critica che di pubblico. A questo ha fatto seguito nel 2024 Nella stanza dell'imperatore, sulla vita dell’imperatore d’Oriente Giovanni I Zimisce. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI I ZIMISCE – ROVIGO – LAHAR

Kleeburg

Enciclopedia on line

Kleeburg Ramo nobiliare dei conti palatini, fondato da Giovanni Casimiro (1604-52), terzo figlio di Giovanni I, conte palatino di Zweibrüken. Dal matrimonio di Giovanni Casimiro con Caterina, figlia di Carlo IX [...] di Svezia, nacque Carlo (X) Gustavo, salito sul trono di Svezia nel 1654, in seguito all'abdicazione della cugina Cristina. La linea dei K. si estinse con la morte di Gustavo Samuele (1731) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IX DI SVEZIA – I, CONTE

Montmort, Pierre Rémond de

Enciclopedia on line

Montmort, Pierre Rémond de Matematico (Parigi 1678 - ivi 1719); scolaro e amico di N. de Malebranche, fu uno dei primi cultori di calcolo delle probabilità (Essai d'analyse sur les jeux de hasard, 1701). Fu protettore e amico di [...] alcuni tra i più illustri scienziati della sua epoca; interessante la sua corrispondenza con Giovanni I e Nicola I Bernoulli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – MALEBRANCHE – PARIGI

Ibelin

Enciclopedia on line

Famiglia francese discendente dai visconti di Chartres. I suoi membri più importanti (Balian I, II, III e Giovanni I e II), impadronitisi di Yabna (a S di Giaffa), costituirono una signoria occidentale [...] in Terra Santa che durò sino al sec. 13º, quando gli I. si trasferirono a Cipro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRA SANTA – CHARTRES – VISCONTI – CIPRO

Caterina di Lancaster regina di Castiglia

Enciclopedia on line

Caterina di Lancaster regina di Castiglia Figlia (1374-1418) di Giovanni di Gaunt, duca di Lancaster; sposò nel 1387 Enrico III di Castiglia, figlio di Giovanni I, risolvendo con questo matrimonio il contrasto tra Enrico e suo padre, pretendente [...] anche lui al trono di Castiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III DI CASTIGLIA – GIOVANNI I

Giovanni Giórgio I principe elettore di Sassonia

Enciclopedia on line

Giovanni Giórgio I principe elettore di Sassonia Figlio (Dresda 1585 - ivi 1656) dell'elettore Cristiano I, successe al fratello Cristiano II nel 1611. Aderì alla lega evangelica durante la guerra dei Trent'anni, si alleò con Gustavo Adolfo (1631), ma, [...] conclusa (1635) la pace con l'imperatore, il suo dominio fu occupato dagli Svedesi (fino al 1645). Con G. G. la casa di Sassonia perdette la funzione di guida dei protestanti tedeschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUSTAVO ADOLFO – PROTESTANTI – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Giórgio I principe elettore di Sassonia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 3441
Vocabolario
Totismo
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali