BOCCANEGRA, Benedetto
Giovanna Balbi
Canonico della cattedrale di Genova, fu nominato vescovo di Ventimiglia da Urbano VI, l'8 ott. 1382, succedendo a Iacopo Fieschi, trasferito alla cattedra di Genova.
Questo [...] scismatico Bartolomeo de' Giudici accusò il B. presso Giovanni XXIII: questi, richiamandosi ad una decisione del concilio i vescovi: da un lato il 18 febbr. 1417 il Giudici investì, nel palazzo episcopale di Ventimiglia, Guido dei conti di Ventimiglia ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Gustavo
Baccio Baccetti
Nacque a Civezzano nel Trentino il 27 febbr. 1869 da Giovanni e Anna Magro-Grassi. Frequentò le scuole elementari nel paese nativo e completò gli studi secondari a [...] colse in piena attività il 25 ag. 1918, a Ventimiglia, dove lavorava come ispettore di 1ª classe per la XVIII (1923), 1, pp. 1-80; XIX-XX (1925), 2, pp. 81-301; s. 3, I (1926), 3, pp. 303-450; II (1927), 4, pp. 451-526; Indici, ibid., pp. 527 ...
Leggi Tutto
COLOCASIO, Vincenzo
Nicola Longo
Nacque a Marsala fra la fine del sec. XV e i primi anni del XVI (si può stabilire, sia pure con molta approssimazione, che il termine ante quem per collocare la data [...] ricordato vicerè, Pietro de Luna, Simone Ventimiglia, Orazio Nucola, i figli del C. ed altri, scrissero del sec. XVI in Sicilia, Palermo 1878, p. 44; V. Di Giovanni, Degli eruditi siciliani del sec. XV e di alcune opere lessicografiche latine e ...
Leggi Tutto
ADORNO, Agostino
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante di Giacomo Giustiniani Longo, visse lungo tempo nei suoi feudi, essendo fuoruscito da Genova durante il dominio dei Fregoso, dei Francesi [...] dopo assumeva il potere. Il fratello Giovanni lo coadiuvò per le funzioni militari.
poi la figlia del conte Onorato di Ventimiglia, dal quale ereditò la contea di di Francia. Commentario, in Miscell. di storia ital., I (1862), pp. 563, 566-569; L. G. ...
Leggi Tutto
PAPPACENA, Maria Annina Laganà in arte Anna Fougez
Doriana Legge
– Nacque a Taranto il 9 luglio 1894 (Pantaleo, 1986), figlia di Angelo Pappacena e Teresa Catalano.
Dopo la morte dei genitori fu adottata [...] di varietà in Italia. Debuttò a Ventimiglia a otto anni, in un café-chantant in un repertorio di canzoni napoletane e con I milioni di Arlecchino di Riccardo Drigo, e sposata a un suo cugino romano, Giovanni Battista Serrao.
Nel 1922, alla vigilia ...
Leggi Tutto
CAGLIERO, Giovanni
Pietro Stella
Nacque a Castelnuovo d'Asti l'11 genn. 1838 da Pietro e Teresa Musso. Rimasto presto orfano di padre, il 3 nov. 1851 venne accolto da don Giovanni Bosco a Torino nel [...] diocesi di Bobbio, Tortona, Albenga, Savona-Noli e Ventimiglia (31 luglio 1906-20 febbr. 1907).
Le sue -A. Amadei-E. Ceria, Memorie biografiche di don Giovanni Bosco, San Benigno Canavese, Torino 1898-1948, I-XX, ad Indices;R. A. Entraigas, Mons. ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia, il Giovane
Roberto Abbondanza
Figlio primogenito di Roberto, cavaliere e professore di diritto civile nato dal maggiore Andrea d'Isernia e premortogli combattendo in Toscana al seguito [...] "iudex", alla fine d'aprile del 1345 fu inviato da GiovannaI a Pisa, per ottenere il contributo in galere e denaro i sovrani di Napoli erano disposti a restituire Ventimiglia e le sue fortezze, al fine di ristabilire i buoni rapporti che tra i ...
Leggi Tutto
BENIER, Etienne
Daniel Waley
Originario della Francia sud-occidentale, nacque nella diocesi di Cahors, probabilmente nel primo decennio del sec. XIV. La sua prima carica ecclesiastica a noi nota è quella
di [...] . e i suoi familiari erano stati assaliti e depredati durante il viaggio di ritorno mentre navigavano presso Ventimiglia. Prima debiti. In seguito i Manfredi occuparono una parte della proprietà episcopale e, nel 1365, Giovanni di Riccardo Manfredi ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Federico d'
Silvano Borsari
Figlio di Pietro, fu nel 1337, in ancor giovane età, creato dal re Federico III conte di Palizzi e di Mistretta e nominato gran cancelliere di Sicilia, carica [...] era implicato nei violenti contrasti esistenti tra Francesco di Ventimiglia e Giovanni di Chiaromonte, parteggiando per il primo di cui nominati, si erano schierati dalla sua parte. Ad ogni modo i due nobili furono citati il 30 dic. 1337 da Pietro II ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Baldassarre
Salvatore Fodale
Fu figlio di Francesco, conte di Caserta, ma non è chiaro se la madre sia stata Isabella d'Artus, come sembra più probabile, ovvero Agata Sanseverino. [...] Unì alle contee di Caserta e di Alessano, ereditate dal padre, i feudi di Trocchia e di Vitulano, che acquistò nel 1403 da approvazione del re per il matrimonio del figlio Giovanni con GiovannaVentimiglia, figlia del marchese di Geraci, la quale ...
Leggi Tutto