GIUSTINIANI, Pier Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] il suo rigorismo e ascetismo, che impressionarono anche Giovanni Lami, producessero risultati di grande rilievo, al Rossi, Storia della città di Ventimiglia, Oneglia 1886, pp. 311-313; Id., I Grimaldi in Ventimiglia, in Miscellanea di storia italiana, ...
Leggi Tutto
PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] una memoria Della commenda gerosolimitana detta volgarmente di S. Giovanni di Pré e degli Atti di S. Ugone, che , Savona, Noli, Albenga, Ventimiglia e Nizza. Il primo tomo fu composto dalla storia della Chiesa dal I al V secolo, dalle prime ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Gennaro Maria
Bruno Signorelli
Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] il 1650 e il 1663 don Giovanni Giuseppe fu il braccio armato della Spagna e il D., che lo seguì, ricorda i luoghi in cui operò ne Il indiretta (D'Afflitto, 1782) di un suo passaggio per Ventimiglia (da o per Nizza ?).
Opere: dal Toppi (1678) ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA, Oberto (Obertus Fallomonachus)
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII, con ogni probabilità a Genova. Secondo il Winkelmann, che si fonda su un atto, conservato nell'Archivio della [...] ; nel 1224, come consiliator, fu presente alla stipula del trattato concluso tra Genova e i consoli di Narbona con Aimerico, visconte di Ventimiglia. La famiglia Fallamonica dovette essere legata alla corte imperiale, perché dopo il 1239, anno ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] unione tra il Rinuccini e Giovanni Antonio Tornaquinci, che accentravano nelle , Firenze 1972, pp. 5-11; B. Tanucci, Epistolario, I, a cura di R.P. Coppini - L. Del Bianco et la succession de Toscane 1717-1759, Ventimiglia 1976, ad indicem; G.R.F. ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Lanfranco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Giacomo, console nel 1184 e nel 1187,e da Giulietta, di cui si ignora il casato. Nel 1187 gli Annali ricordano [...] i rapporti di parentela tra gli Avvocato e i Leccavella col consiglio dei Pevere e della stessa famiglia dei Della Turca. Giovanni fece parte dell'esercito cittadino inviato alla conquista di Ventimiglia in rivolta ed assistette alla resa della città ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Lazzaro
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1769; non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla sua formazione. Dal 1815 ricopri a Palermo l'incarico di ufficiale nella regia segreteria [...] principe di Belmonte, Giuseppe Ventimiglia e Cottone, nel manoscritto autografo del padre mio Lazzaro Di Giovanni .... forma una specie di catalogo delle 12 genn. 1848, in Risorgimento italiano, VII (1914), I, p. 5; F. Meli, La R. Accademia di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350.
Tra i vari rami dei [...] le file del baronaggio provenzale, riuscendo a ottenere da GiovannaI d'Angiò, regina di Sicilia e contessa di Provenza la rocca di Monaco, cercando di fare la stessa cosa a Ventimiglia. L'impresa però fallì, a causa dell'improvviso crollo del ponte ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] successi francesi con la conquista di Ventimiglia, compiuta insieme con Luca Doria. Tuttavia 52 s., 83; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, I, Roma 1951, pp. 7, 23 s., 38; F. Guicciardini, Storia d'Italia, ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Agostino
Fiammetta Cirilli
Discendente da un'antica famiglia, nacque intorno al 1586 a Milano da Pietro Antonio. Alla nascita gli fu imposto il nome di Giovan Battista, che mantenne fino [...] che lo collocò nella biblioteca da lui fondata a Ventimiglia.
Divenuto membro dell'Accademia veneziana degli Incogniti intorno agli censura dell'Inquisizione, i Lumi uscirono solo nel 1652 (Bologna), allorché l'abate Giovanni Resta, cui era demandato ...
Leggi Tutto