LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] due suoi parenti, i monsignori Francesco Pignatelli e Girolamo Ventimiglia. La decisione del . 249, 687; G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Roma 1828, II, p. 282; J.-B.-Th. Weckerlin, ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] modello di quelle di Giovanni Antonio Magini, composte entro culturale palermitano: con Carlo Maria Ventimiglia e l’Accademia dei Riaccesi , pp. 169-182; Id., Una enciclopedia minima per i rudes: l'Almanacho delle grandezze del mondo sensibile di G ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] assalita dai genovesi. Conquistata la costa da Ventimiglia a Finale, fu costretto a una ritirata Giovanni Domenico Furno, il generale delle Poste Andrea Pellegrino e Lelio Cauda. La vecchia nobiltà (i Dal Pozzo, gli Scaglia, i Villa, i Piossasco, i ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] che fe' 'l Ventimiglia in Sicilia" in cui lo scrittore si proponeva di esporre "i fatti e li detti, Bibliografia degli uomini illustri di Sicilia, I, Napoli 1817, pp. 77 ss.; A. Di Giovanni Mira, Ragionamento su i migliori storici e poeti latini del ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] di Saluzzo, ed Asti. Nello stesso anno, ribellatasi Ventimiglia al Comune genovese, il D. e il fratello Enrico strada controllata da quest'ultimo. Nel 1235 vendette i suoi diritti su Dego a Giovanni Embriaco per 500 lire genovine, e risulta in ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] ora nativo di La Spezia, ora di Ventimiglia, ora di Taggia. I Curlo compaiono infatti in queste ed in altre s., 57 s., 151, 165 s., 170-176; R. Sabbadini, Biografia docum di Giovanni Aurispa, Noto 1891, pp. 27, 168-173 G. Mancini, Vita di L. Valla, ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] con musica di Giovanni Antonio Boretti e anch’esso diffusamente replicato negli anni Settanta. In entrambi i casi, in e XVII, ibid., pp. 147-163; G. Lipari, Il carteggio Ventimiglia-Allacci: una vicenda editoriale del ’600, Messina 1990, pp. 172-175 ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] 1460: Ferdinando si presentò accompagnato dal conte GiovanniVentimiglia, poco idoneo a combattere per l’età 1, 231, 241 s., 272, 335, 359-363, 371, 373, 375, 403, 408; I. Sannazzaro, Opere volgari, a cura di A. Mauro, Bari 1961, pp. 199 s.; P. ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] Nel 1237 egli rappresentò l'arcivescovo Giovanni di Amalfi in un'udienza Enrico di Ventimiglia sulla costa settentrionale 37-39; G. Grimaldi, Le pergamene di Matelica 1162-1275. Regesto, I, in Fonti per la storia delle Marche, IV, Ancona 1915, pp. ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] sovrano adunò presso Capua i baroni del Regno, per muovere poi contro il nemico. Lì si diresse ai primi di luglio il C. con 300 cavalli, ma prima che fosse giunto al campo regio apprese dal luogotenente del re, GiovanniVentimiglia, suo zio materno ...
Leggi Tutto