DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] 'anno seguente, nonostante i passati contrasti col governo della città, mons. Ventimiglia donò al comune di della sto letter. di Sicilia, 3 voll., Palermo 1824-1827, Indicem; G. Di Giovanni, La vita e le opere G. A. D., Palermo 1888 (che contiene l' ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] chiostro di villa Filippina a Palermo. I lavori, avviati da D'Anna, furono affidati da don Giovanni Castelli dei principi di Torremuzza al M si data in realtà al 1781 quando G.E. Ventimiglia principe di Belmonte affidò al M. la decorazione a fresco ...
Leggi Tutto
VARALDO, Alessandro
Lorenzo Trovato
Nacque a Ventimiglia il 25 gennaio 1876, da Giuseppe Varaldo, originario di Savona, e da Eugenia Rolando, ventimigliese.
Frequentò le elementari nel Collegio delle [...] che frequentò poeti come Giovanni Prati, Felice Cavallotti e di contorno, delle terre liguri, e di Ventimiglia in particolare.
Nel 1901, a riprova di pp. 7-10; A. De Angelis, Ritratti in lapis: «I due Varaldo», in Comoedia, VII (1925), pp. 727-730; ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] un quadro dipinto per l'oratorio di S. Giovanni Battista e S. Chiara di Ventimiglia con il Battesimo di Gesù con S. Chiara settant'anni di età.
Il Belloni (1974, pp. 15 s.) riporta i due testamenti del D. nell'ultimo dei quali, datato 8 febbr. 1669, ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] , di Brugnato, Savona, Noli, Albenga e Ventimiglia, I, Torino 1843, p. 188; Raffaelangelo da -missionario di N.S. del Monte in Genova, Genova 1924; J. Hofer, Giovanni da Capestrano. Una vita spesa nella lotta per la riforma della Chiesa, trad. it ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] è di due anni posteriore: sempre del 1485 è il S. Giovanni Battista e santi della parrocchiale di Montalto Ligure. Quest'ultima opera, perduti i due polittici del 1492 (con la Pietà e con S. Ludovico di Tolosa)per i frati minori di Ventimiglia, ma ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] Tenda e Ventimiglia, signore di Maro, Prelà e Mentone), rimasta vedova di Louis de Clermont-Lodève.
I Lascaris rappresentavano ebrei cacciati da Rodi dal gran maestro dell’Odine di San Giovanni, Pietro d’Aubusson, aveva protetto le arti e fondato una ...
Leggi Tutto
BUVALELLI, Rambertino (Lambertino)
Eugenio Ragni
Nacque a Bologna, da Guido, probabilmente tra il 1170 e il 1180.
Se la forma del nome oscilla tra "Lambertino" e "Rambertino", il cognome è più variamente [...] fedeltà e sottomissione da parte di Ventimiglia (che poi si ribellò quasi nell'ex monastero di S. Giovanni Battista del monte Gemolo, sui . ital., XXIX (1908), pp. 55 s.; L. Savioli, Annali bolognesi, I, 1, Bassano 1784, p. 143; II, 2, ibid. 1793, pp ...
Leggi Tutto
TEMPIO, Domenico Francesco Giuseppe
Gabriele Scalessa
– Nacque il 22 agosto 1750 a Catania, terzogenito di sette figli, da Giuseppe, commerciante di legname, e da Apollonia Arcidiacono.
Destinato al [...] (successore di monsignor Ventimiglia), ma avverso agli studi sestine di ottonari, di argomento amoroso, Li vasuni (I baci).
Per decreto di Ferdinando IV di Sicilia del . Venne sepolto nella chiesa di San Giovanni: le sue spoglie vi rimasero sino al ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Attilio Orazio Gregorio. – Nacque a Sanremo il 6 giugno 1875 da Stefano e da Luigia Corradi.
Il padre fu un avvocato conosciuto e benestante, la madre proveniva da una famiglia di legali e banchieri [...] Genova; in quello stesso anno i militanti sanremesi si costituirono ufficialmente in alla loggia Mazzini di Sanremo, fondata da Giovanni Bernardo Calvino (nonno di Italo) e per il collegio di Sanremo-Ventimiglia, grazie alla coalizione bloccarda che ...
Leggi Tutto