LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] , Bologna 1954, pp. 163-173; F. Rostan, Storia della Contea di Ventimiglia, Bordighera 1971, pp. 84-86; G. Molle, Oneglia nella sua storia, I, Milano 1972, pp. 166 s.; F. Petrucci, Cossa, Giovanni, in Diz. biogr. degli Italiani, XXX, Roma 1984, p. 92 ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] figlie che il nobile siciliano aveva avuto dalla seconda moglie, Eufemia Ventimiglia: il C. non pare dunque nato da lei. Se ci se dalla Spagna il duca Martino di Montblanc, fratello del re GiovanniI d'Aragona, stabilì anche con lui - oltre che con ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re di Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] la necessaria ratifica del papa Clemente VI. Dopo la morte di Giovanni d'Aragona (3 apr. 1348), poiché L. era ancora alla riabilitazione e reintegrazione degli antichi rivali dei Chiaramonte, iVentimiglia, cui già aveva concesso a vita l'ufficio ...
Leggi Tutto
MONCADA ALAGONA, Giovanni. –
Elvira Vittozzi
Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] al nuovo re di Sicilia, Ferdinando I d’Aragona, secondogenito di GiovanniI re di Castiglia. Questi nel 1414 servizio del fratello di quest'ultimo, Giovanni II.
Gugliemo Raimondo aveva sposato GiovannaVentimiglia presumibilmente nel 1436. Dal padre ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] adoamento generale delle forze militari del Regno, ordinato dal vicario Giovanni, duca d'Atene e di Neopatria. Era allora infatti del Comune. I ribelli ebbero l'appoggio di due tradizionali avversari dei Chiaramonte: Francesco Ventimiglia, conte di ...
Leggi Tutto
OMODEI, Antonio Filoteo degli
Alessandro Ottaviani
OMODEI, Antonio Filoteo degli. – Nacque a Castiglione di Sicilia, presso Catania, in data incerta, tra il 1500 e il 1515.
Si è a lungo dibattuto se [...] , con dedica del padovano Niccolò degli Oddi a Giovanni III Ventimiglia, marchese di Geraci.
L’Aetnae topographia è un 4, VIII (1998), pp. 569-600; V. Milazzo, Prima del Gaetani: i santi nel «Sommario degli uomini illustri di Sicilia» di A.F. degli O ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Figlio di Stefano di Niccolò, del ramo palestrinese della famiglia, e Sveva Orsini, nacque nel 1433 qualche tempo dopo la morte del padre, assassinato dal nipote Salvatore, [...] campagna che l'esercito pontificio, comandato da Giovanni da Ventimiglia, condusse contro Giacomo Piccinino, nel territorio , XLI (1956), pp. 76 s.; L. v. Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1958, pp. 683, 775; L. H. Heydenreich, Der Palazzo Baronale der ...
Leggi Tutto
Pittore attivo principalmente in Liguria e in Piemonte (notizie dal 1361 al 1383). Gli esempî sia della pittura veneziana - con i suoi precedenti bizantini - sia di quella senese concorrono alla formazione [...] gotica. In una serie di Madonne (Francoforte, Ist. Städel, 1367; Pinac. di Torino, 1370; Alba, chiesa di S. Giovanni Battista, 1377; Ventimiglia, duomo; Pisa, Museo naz., ecc.) tale sua personalità, austera e raffinata, si manifesta in pieno. Di tono ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] a Giovanni Visconti di Milano (1353); intanto i re d’Aragona le tolsero il possesso della Sardegna. Cacciati i e quella di Ponente nella parte compresa tra G. e Ventimiglia. I fondali marini sono notevolmente profondi.
Città metropolitana di G. ( ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] il celebre kolossal Cabiria, 1914, di Giovanni Pastrone). T. in pochi anni si B.A. Vittone e di B. Alfieri (lavori per i palazzi di Città, di Giustizia, Solaro del Borgo, ), Asti, Alba, Bredulo (Mondovì), Ventimiglia, Albenga: andava cioè dal Po al ...
Leggi Tutto