GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] Ottimo cacciatore, altresì, il ragazzo; appunto un cane da caccia gli regalò Baldassarre Castiglione il 17 Giovanni da Niceto e Gianfrancesco Asinelli, due gentiluomini piacentini: questi si battono per un'ora e mezzo; dopo di che il G. invita i ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] intellettuali: il giureconsulto pesarese Giovanni Ordelaffi compose, in esametri latini, un'exultatio; il ravennate suggestionava nell'intimo i due piccoli promessi (Claudia contemplava il ritratto di F. vestito da cacciatore; questi caracollava fiero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Luigi Mascilli Migliorini
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] Salerno. I dieci anni trascorsi a Salerno, nel vivo, quotidiano rapporto con una città nella quale era facile avvertire – come scrisse poi il suo allievo migliore, Ernesto Pontieri – «il fascino del misterioso Medio Evo meridionale» (Cacciatore 1995 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] aggressori ottomani, contro i quali caldeggiò invece una lega con il pontefice e l perfetto cavaliere e gran cacciatore è temperata da un , p. 191; A. Santosuosso, The moderate Inquisitor. Giovanni Della Casa's Venetian Nunciature. 1544-1549, in Studi ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] tutta incentrata sulla psicologia di Carlo Emanuele, gran cacciatore, donnaiolo accanito, alieno dalle lettere e dalle il Banco Giro; inoltre alla morte del patriarca Giovanni Tiepolo, avvenuta il 7 maggio 1631, il G. cercò invano di proporsi tra i ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque probabilmente a Venezia da Marcantonio di Alvise del ramo di S. Agostino e da Lucrezia di Leonardo Lombardo; l'unica menzione reperita colloca la sua nascita [...]
In mare riscuote i consensi di sempre; la sua azione ha questa volta come teatro la Puglia, dove erano in corso le ultime fasi della guerra contro gli Ispano-imperiali. Collabora con Renzo da Ceri e con il provveditore generale Giovanni Vitturi, che ...
Leggi Tutto