Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di E. Cacciatore (1912-1996: Graduali, 1986; Carichi pendenti, 1990; Itto itto, 1994; l'autoantologia de Il discorso a di un'epica popolareggiante (Giovanna d'Arco, 1990), ha ritrovato le sue più consuete misure ne I fasti dell'ortica (1996); ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] la macchinosità dell'impianto. Ameto, rozzo pastore e cacciatore, che frequenta i boschi fra Arno e Mugnone, s'imbatte un della corte angioina dopo la morte di Roberto e durante il governo di GiovannaI (III-VI), o delle condizioni di Firenze (VII ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] i più eleganti del secolo.
Però, a breve distanza l'uno dall'altro, vennero a mancare Leonello (1450) e Giovanni Boiardo (1451): il , ricordandole antichi versi tolti dagli Amores (I, 1-2). Nella sesta un cacciatore che ha inseguito a lungo e invano ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] amici tra i quali Pinelli e il C.), rientra in Francia sostando, tra la fine dell'anno e il marzo circa libri tutti irreperibili", cacciatore instancabile di testi - un codice del 1380 col commento di Giovanni da Legnano al II libro delle Decretali ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] il commento ad Annales, I-VI; Historiae, I; Agricola) colla falsa indicazione di "Cosmopoli, appresso Giovanni , Elenco contro il B., Venezia 1618; F. Ruggeri, Trutina Delpholudicri tabellariatus T. B., Monachii 1622; D. Cacciatore, Censura al ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] saggio Sul "Cacciatore feroce" e sulla "Eleonora" di Goffredo Augusto Bürger. Lettera semiseria di Grisostomo al suo Figliuolo, che il B. pubblicò negli ultimi mesi del 1816 e che fu provocato dall'imperversare delle discussioni tra i letterati, in ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] da sfondo, altrove, su un finto cielo, il crepuscolo della sera, a cui seguono in brevissimo ritrarre la figura rude e solitaria del cacciatore notturno: «Solo e notturno uccellator di Giovanni Canale, la polvere da fuoco con cui si fanno i razzi ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] Il G. fu in contatto in particolare con l'arcade Paolo Coardo, il cultore di scienze Giovanni De l'ésprit des lois, a cura di G. Truc, I, 3, Paris 1961, p. 102; Le vite degli problemi, prospettive, a cura di G. Cacciatore - G. Cantillo - G. Lissa, ...
Leggi Tutto
Benvenuto Cellini: La Vita - Introduzione
Carlo Cordié
L'opera artistica e letteraria di Benvenuto Cellini è, da secoli, fissata nel ritratto che l'autore fa di sé nella Vita: è perciò assai difficile [...] i casi della sua irregolare esistenza, come accarezza (è il termine) il suo scoppietto, come parla delle sue prestigiose abilità di cacciatore espresse con forse eccessiva vivacità da Giovanni Comisso, affermava che «troppo semplicistica psicologia ...
Leggi Tutto
LEPOREO, Ludovico
Debora Vagnoni
Nacque nel 1582 a Brugnera, in Friuli sulla riva destra del Tagliamento, probabilmente da un Guerrino, cancelliere della Comunità dal 1562 al 1611. La famiglia si trasferì [...] nell'ateneo. Anche un altro fratello, Giovanni, coltivò le lettere e con lo i moderni, nonché di mescolare con effetti anche stridenti il registro sublime con quello più prosaico. Egli stesso, del resto, si autorappresenta come un cacciatore ...
Leggi Tutto