BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] mentre il B. entrava con Cacciatore in direzione; seguì il successo elettorale l'avvento al pontificato di Giovanni XXIII (si veda del (1978), pp. 205-224; XXI (1980), pp. 291-316. Tra i numerosi necrologi del B. sono utili quelli di: A. Agosti, in l ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] saggio Sul "Cacciatore feroce" e sulla "Eleonora" di Goffredo Augusto Bürger. Lettera semiseria di Grisostomo al suo Figliuolo, che il B. pubblicò negli ultimi mesi del 1816 e che fu provocato dall'imperversare delle discussioni tra i letterati, in ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] Giovanni Bosco in Italia; il cardinale Gousset e C. Mazenod in Francia; A. Diesbach nella Svizzera e in Baviera; A. Hennequin nelle Fiandre; A. Waibel in Germania, sono tra i più validi propagatori; i ; G. Cacciatore, S. A. e il giansenismo, Firenze ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] Seguirono nel 1955 Il franco cacciatore di Carl Maria i responsabili della messinscena. In particolare nel giugno 1965 si trovò in netto disaccordo con il regista Virginio Puecher e lo scenografo Luciano Damiani per un allestimento del Don Giovanni ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] di Giovanni Legrenzi), rappresentati presso i Filippini veneziani di S. Maria della Fava a più riprese, tra il 1672 e il 1674 ; M. Petrocchi, Il quietismo italiano del Seicento, Roma 1948, pp. 59-69, passim; G. Cacciatore, Due scritti inediti ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] Tell; G. Meyerbeer: Il crociato in Egitto, Roberto il diavolo, Gli ugonotti, Dinorah, Il profeta, L'africana; C.M. von Weber: Il franco cacciatore; V. Bellini: I Capuleti e i Montecchi, La sonnambula, Norma, I puritani; G. Donizetti: Lucrezia ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] Anton Maria Vassalli-Eandi e Giovanni Antonio Giobert), nonostante la sua il 1814 e il 1820 Plana si recò spesso a Milano. Qui risiedeva Stendhal, il quale, per evitare i sventurato matrimonio con un avventuriero cacciatore di doti, vicenda che avrebbe ...
Leggi Tutto
BORSA, Mario
Luigi Lotti
Nato il 23 marzo 1870 a Somaglia (Milano) da una famiglia da tre generazioni fittavola di una cascina della Bassa lombarda - un mondo cui resterà sempre legatissimo -, si laureò [...] i suoi critici (Milano 1917), La vittoria e il mare (s.l. né d.: ma Milano dopo il 1918).
Nell'immediato dopoguerra il sull'amico e poeta valtellinese Giovanni Bertacchi negli anni della sua di bosco. Ciancie di un cacciatore (Milano 1948; nel 1924 ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] Il G. fu in contatto in particolare con l'arcade Paolo Coardo, il cultore di scienze Giovanni De l'ésprit des lois, a cura di G. Truc, I, 3, Paris 1961, p. 102; Le vite degli problemi, prospettive, a cura di G. Cacciatore - G. Cantillo - G. Lissa, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] Ottimo cacciatore, altresì, il ragazzo; appunto un cane da caccia gli regalò Baldassarre Castiglione il 17 Giovanni da Niceto e Gianfrancesco Asinelli, due gentiluomini piacentini: questi si battono per un'ora e mezzo; dopo di che il G. invita i ...
Leggi Tutto