BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] poesie L’amaro miele (Torino). Il primo è un omaggio alla civiltà contadina prima” del Don Giovanni, in W.A. Mozart, Don Giovanni, Catania 1994; I languori e le G. Cacciatore, Nel laboratorio di B., in Critica letteraria, 2010, n. 4, pp. 777-799; I. ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] 1965), nel quale Giarrizzo tracciò i profili di Domenico Caracciolo, Giovanni Agostino De Cosmi, Rosario Gregorio a cura di G. Cacciatore et al., II, Napoli 1997, pp. 329-344; Venturi e il problema degli intellettuali, in Il coraggio della ragione. ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] Seguirono nel 1955 Il franco cacciatore di Carl Maria i responsabili della messinscena. In particolare nel giugno 1965 si trovò in netto disaccordo con il regista Virginio Puecher e lo scenografo Luciano Damiani per un allestimento del Don Giovanni ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] i rapporti di Caproni con il padre che la domenica lo guidava, mano nella mano, in compagnia del fratello Pier Francesco, di lui maggiore di due anni, in lunghe passeggiate presso le livornesi piane degli Archi a spiare il ritorno dei cacciatori ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] 1997, pp. 188 s.; C. Vasoli, Tra Salerno, Napoli, Firenze: il “Dell’amore” di P., in Filosofia e storia della cultura. Studi in onore di Fulvio Tessitore, a cura di G. Cacciatore et al., I, Napoli 1997, pp. 663-676; A.J. Schutte, Aspiring saints ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] dei Medici, per affidare a Giovanni Battista da Montesecco l’incarico di di questa nuova alleanza militare fra il Papato e i veneziani fu proprio Riario, che dall regina Cristina di Svezia. Da appassionato cacciatore e secondo la moda dell’epoca, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] di Giovanni Legrenzi), rappresentati presso i Filippini veneziani di S. Maria della Fava a più riprese, tra il 1672 e il 1674 ; M. Petrocchi, Il quietismo italiano del Seicento, Roma 1948, pp. 59-69, passim; G. Cacciatore, Due scritti inediti ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] canto del teatro alla Scala (ebbe tra i suoi allievi Giuseppe Di Stefano e Lino , mentre in dicembre fu Kaspar nel Franco cacciatore di Carl Maria von Weber al Comunale di , cantandovi Aida, Il barbiere di Siviglia, Don Carlo, Don Giovanni, La bohème, ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] Tell; G. Meyerbeer: Il crociato in Egitto, Roberto il diavolo, Gli ugonotti, Dinorah, Il profeta, L'africana; C.M. von Weber: Il franco cacciatore; V. Bellini: I Capuleti e i Montecchi, La sonnambula, Norma, I puritani; G. Donizetti: Lucrezia ...
Leggi Tutto
VALENTE
Giorgio Ruberti
Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] i titoli in comune, tra cui: Suonne d’oro, 1894; Comm’aggia fa?, 1895; ’O cacciatore . 638; V. Viviani, V., Giovanni, in Enciclopedia dello spettacolo, IX, musical, Genova 1985, p. 179; A. Sessa, Il melodramma italiano, 1861-1900, Firenze 2003, pp. ...
Leggi Tutto