Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] della basilica A di Nikopolis, dove è presente anche il tema del cacciatore fra girali vegetali che, sia pure in forme diverse, necropoli di S. Giovanni di Cividale (94). Per altro verso, i centri lagunari rimangono il tramite di rapporti anche ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] Giovanni Evangelista al Laterano, costruito da Papa Ilario tra il 461 e ililcacciatore vengono allora acquistando, come immagini della lotta della virtù contro il The Mosaics of Antioch, New York 1938); per i m. della Tripolitania: G. Guidi, in ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] anni, Carlo I d'Inghilterra nelle medesime vesti di cacciatore. La caccia, perciò, è lo sport, o il passatempo, più elegante Jan van der Straet (1523-1605), meglio noto come Giovanni Stradano, mostra uomini dediti alla caccia all'orso, protetti ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] ilcacciatore può essere un teologo, un filosofo, un avvocato, i cani sono il levriere dell'induzione e il molosso del sillogismo, e la fiera è il problema, e tutta l'operetta porta il che, nato a Nola da Giovanni Bruno e da Fraulissa Savolino nel ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] futura si rivolgesse contro ilcacciatore, non si esauriva il cui libretto sarebbe stato edito di lì a poco e donato ai riguardanti, a loro futura memoria). Ideati da Giovanni che oscilla tra i trenta e i quarant'anni o tra i sessanta e i settanta, ed ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] come il francese Giovanni Calvino I salvatori del Paese, Edizioni C'era una volta…, Pordenone 1992 [Ill.]
Edith Nesbit, L'ultimo dei draghi, in Roald Dahl, Topi sottosopra e altri animali, Bompiani, Milano 1995
John Ronald Reuel Tolkien, Ilcacciatore ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] cacciatori arcaici fino all'età romana.
Come veniva eseguita una pittura rupestre?
Con il carbone di legna si tracciavano i assoluta, alla Gerusalemme celeste, che l'Apocalisse di San Giovanni descrive "brillante d'oro e adorna di zaffiri". Nella ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] seminatore e uccellatore e Febbraio cacciatore di anatre) preannunciano il repertorio dei m. bizantini comune a partire dal sec. 9° particolarmente nella miniatura. L'uso di decorare i mosaici pavimentali con il tema dei dodici m. sopravvisse ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] [Ill.]
Edith Nesbit, I salvatori del Paese, Edizioni C'era una volta…, Pordenone 1992 [Ill.]
Edith Nesbit, L'ultimo dei draghi, in Roald Dahl, Topi sottosopra e altri animali, Bompiani, Milano 1995
John Ronald Reuel Tolkien, Ilcacciatore di draghi ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] particolari filettati del rilievo mostra la lastra frammentaria con il c. cacciatore oggi nel portico di S. Saba a Roma, 1987, pp. 33-43; C.B. Strehlke, Niccolò di Giovanni di Francesco Ventura e i 'Guidoriccio', Prospettiva, 1987, 50, pp. 45-48; P ...
Leggi Tutto