PAOLIERI, Ferdinando
Giovanni Titta Rosa
Scrittore, nato a Firenze il 2 maggio 1878, vissuto quasi sempre nella città natia, dove morì il 10 maggio 1928. Esordì pittore e poeta; nel 1913 fondò a Siena [...] ove tenne anche la rubrica di critica drammatica. Appassionato cacciatore, percorse in lungo e in largo la campagna toscana 1919); Uomini e bestie (Firenze 1920); Vita di tutti i giorni (ivi 1920); Il libro dell'amore (ivi 1920); Storia di un orso e ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca d'Urbino
Giovanni Battista Picotti
Nato a Firenze il 12 settembre 1492, da Piero di Lorenzo e da Alfonsina Orsini, fu, dopo la catastrofe medicea, allevato a Roma dalla madre, [...] rimase inoperoso di fronte all'impresa di Francesco I. Dopo la vittoria di Marignano si strinse al il 4 maggio 1519. Pochi giorni innanzi gli era nata una figliuola, la celebre Caterina, poi regina di Francia.
Bello d'aspetto, cavalcatore e cacciatore ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] il papa di lì a poco, il 1° maggio, sembrò a lui non sopravvivere il fervore della crociata antiturca.
Bloccato a Messina don Giovanniil problema della residenza, rispettoso dei dettami tridentini. E non cacciatore Tra i primi a segnalare il «sospetto ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] il mancato appoggio, nel 1908, dell’accademico Schipa, tacciato di pusillanimità, al trasferimento di Giovanni 1874-1879, in Rassegna storica napoletana, n. s., I (1940), 2, monografico, pp. 123-127, 191 p. 175; G. Cacciatore, La cultura storica a ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] del cacciatore con arco in movimento laterale sembra presa di peso da bronzi orientalizzanti vetuloniesi come il prometopìdion Orvieto-S. Giovanni Evangelista, mentre nel complesso abbastanza ben conservato dei Sassi Caduti di Falerii i tratti seriori ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] libero e, in attacco, lo svedese Kindvall, implacabile cacciatore di gol, tecnico e agile. Gli scozzesi impostarono la la Juventus di Giovanni Trapattoni, ma i bianconeri, dopo aver eliminato Raba Eto Gyor, Beroe Stara Zagora e il Rijeka di Ciro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] i due strumenti, avendo finalità scientifiche molto diverse, non vanno assolutamente confusi.
Il ricorso a questi grandi astrolabi è attestato da Giovanni -1391). Il primo di questi è un dialogo didattico fra un apprendista cacciatore e il re Modus ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] della socialdemocrazia riformista e dei sindacati (Giovanni XXIII, Mater et magistra, 1961 i suoi figli sarebbero stati preda di altri cacciatori. La mancanza di incentivi individuali alla conservazione del patrimonio comune ridusse di fatto a zero il ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] a Giovanni del Virgilio, il Marigo ha confrontato la selva... aspra di If I 5 con " aspera silva " di Georg. I 152, i dolci moltitudine sulla riva, ma il modo di entrare nella barca, come al richiamo usato dal cacciatore. Virgiliana è la figura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] Fulvio Tessitore e Giuseppe Cacciatore), oppure quelle sui nostri i secoli IX e X, 1976), il lavoro sulle «situazioni di governo degli uomini», la storia del potere, i suoi modelli e la sua base economica della scuola torinese di Giovanni Tabacco (I ...
Leggi Tutto