Pietro I Re diPortogallo
Pietro I
(detto il Giustiziere) Re diPortogallo (Coimbra 1320-Estremoz 1367). Figlio di Alfonso IV l’Ardito e di Beatrice di Castiglia; sposatosi (1340) con Costanza, figlia [...] Giovanni Emanuele di Castiglia, morta nel 1345, ebbe come favorita Inés de Castro. Quando Alfonso IV fece eliminare Inés (1355), P. fomentò la ribellione nel Nord del Paese. Riconciliatosi con il padre, salì al trono (1357) alla morte di Alfonso ...
Leggi Tutto
Missionario gesuita (Lisbona 1608 - Baía 1697), oratore sacro tra i più famosi del Portogallo. Entrato nella Compagnia nel 1623, ordinato nel 1635, godette la fiducia del re Giovanni IV che lo nominò predicatore [...] e membro del Consiglio reale. Diplomatico, ebbe incarichi di fiducia per i rapporti con l'Olanda, l'Inghilterra, la Francia e resurrezione del re Giovanni IV e il regno "millenario" del Portogallo. Riabilitato con l'avvento alla reggenza di Pietro, e ...
Leggi Tutto
Figlio (Queluz, Lisbona, 1798 - ivi 1834) diGiovanni VI; seguì il padre in Brasile dopo l'occupazione napoleonica del Portogallo (1807). Reggente del Brasile dopo il ritorno in patria diGiovanni VI (1821), [...] (1822). Divenuto re del Portogallo alla morte del padre (1826), concesse una costituzione, abdicando subito dopo in favore della figlia Maria da Gloria, sotto la reggenza di suo fratello Michele. Criticato in Brasile per i suoi metodi autoritarî ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni fra i più venerati santi della cristianità: 1. Francesco Borgia (sp. Francisco de Borja). - Quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù (Gandía 1510 - Roma 1572). Pronipote [...] Portogallo e Francia per la lega contro iGiovanni Francesco Régis. 6. Francesco di Sales (fr. François de Sales). - Dottore della Chiesa, una delle grandi figure della Controriforma, dell'"umanismo devoto" e della mistica cattolica francese e tra i ...
Leggi Tutto
Nome di molti santi, beati e venerabili tra i quali:
1. Bartolomeo degli Amidei, santo (m. Montesenario 1265), uno dei sette fondatori (1240) dell'ordine dei Serviti; festa con gli altri, 17 febbraio.
2. [...] , portatevi dall'imperatore Anastasio I, al principio del 6º; Armenia, fondò con il vardapet Giovannidi Qrnai (Kherni), da lui convertito Portogallo, sull'esempio di s. Filippo Neri; oratore e scrittore sacro assai apprezzato (Sermões e varie serie di ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Lisbona 1802 - Brombach 1866) del re Giovanni VI. Sotto l'influsso della madre Carlotta Gioacchina di Borbone, si pose a capo di un movimento assolutistico e prese per due volte le armi [...] , ottenendo in cambio la mano della nipote e la carica di reggente (3 giugno 1827). Rientrato in Portogallo, abolì la costituzione e si fece proclamare re assoluto col nome di Michele I (3 maggio 1828), scatenando così la guerra civile. Ripetutamente ...
Leggi Tutto
Storico portoghese (Alenquer, Lisbona, 1502 - ivi 1574); nelle sue numerose missioni diplomatiche incontrò i personaggi più ragguardevoli del suo tempo, come Erasmo, il cardinale Iacopo Sadoleto, Lutero [...] Giovanni III, direttore degli archivî di stato. Condannato dall'inquisizione per il suo erasmismo, fu imprigionato per due anni e poi rinchiuso nel monastero di João (1567), in cui espone le vicende del Portogallo e delle sue colonie tra la metà del ...
Leggi Tutto
Figlia (Lisbona 1734 - Rio de Janeiro 1816) del re Giuseppe I. Succeduta al padre nel febbr. 1777, fece scarcerare molti prigionieri politici e consentì che si celebrasse il processo al marchese di Pombal [...] governare il proprio zio e marito Pietro III; morto questo, fu regina soltanto di nome, essendo divenuta pazza. Sotto la reggenza del figlio Giovanni (poi VI), nel 1807 il Portogallo fu occupato dai Francesi e M., con tutta la famiglia reale, si ...
Leggi Tutto
Nobile portoghese (m. Setúbal 1484); fratello della regina, cospirò contro il cognato Giovanni II, re del Portogallo, che con la sua politica antifeudale aveva suscitato malcontento tra i nobili; scoperto, [...] fu pugnalato dal sovrano nella reggia di Setúbal. ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] i sovrani di Prussia e di Russia in relazione al rifiuto di questi di dare applicazione al breve di soppressione della Compagnia di Gesù del 1773. Furono invece buoni i rapporti con la Spagna e il PortogalloGiovanni Francesco Maria Cacherano di ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...