• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
295 risultati
Tutti i risultati [1447]
Storia [295]
Biografie [616]
Religioni [249]
Arti visive [169]
Storia delle religioni [70]
Diritto [84]
Geografia [56]
Letteratura [57]
Diritto civile [53]
Musica [48]

DA MOSTO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise Ugo Tucci Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] fossero cannibali, respinsero ogni approccio amichevole. Il D. e i suoi occasionali compagni deliberarono allora di rientrare in Portogallo, tanto più che i marinai non volevano più saperne di proseguire. Non sappiamo la data del rientro in Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – STRETTO DI GIBILTERRA – ENRICO IL NAVIGATORE – ANTONIOTTO USODIMARE – FRANCESCO SANSOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DA MOSTO, Alvise (3)
Mostra Tutti

BIANCA di Navarra

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCA di Navarra Salvatore Tramontana Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] Alvaro Gonzales Camelo e Alfonso Hurtado de Mendoza con la proposta di un matrimonio fra B. e Pedro, secondogenito di Giovanni I d'Aviz, re del Portogallo. Nonostante il netto rifiuto di B., in Catalogna non era più possibile chiudere gli occhi sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO V IL MAGNANIMO – ENRICO IV DI CASTIGLIA – FEDERICO II D'ARAGONA – CARLO III DI NAVARRA – LADISLAO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCA di Navarra (2)
Mostra Tutti

LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia Patrizia Sardina Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo. Nel 1350 fu investito [...] e Giovanna I di Napoli dovette chiedere aiuto a papa Urbano V. Nel marzo 1368 le truppe di L. si impadronirono di Tarascona e Ferdinando di Portogallo per un attacco simultaneo a Pietro IV. I monaci di St-Denis riferiscono che L. era di costituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI POITIERS – GIOVANNI II IL BUONO – GIOVANNA I DI NAPOLI – BERTRAND DU GUESCLIN – ALBERICO DA BARBIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro Angela Dillon Bussi Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] , diretto a contrapporre alla regina il principe che sarebbe venuto in Cipro come sposo. Fu ciò che accadde. Giovanni duca di Coimbra, nipote di Giovanni I re del Portogallo, che fin dal 1448 era stato proposto da Alfonso il Magnanimo, re d'Aragona e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBARA DI BRANDEBURGO – GALEAZZO MARIA SFORZA – ALFONSO IL MAGNANIMO – FERDINANDO D'ARAGONA – SAN QUIRICO D'ORCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro (2)
Mostra Tutti

CAVALLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Giovanni Mario Barsali Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] analoghe armi francesi. I suoi progetti e la sua attività gli procurarono altre decorazioni: la croce di ufficiale dell'Ordine della Torre e della Spada di Portogallo (settembre 1855), la croce di ufficiale dell'Ordine militare di Savoia (giugno 1856 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE DELLA LEGION D'ONORE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

LUDOVISI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVISI, Niccolò Giampiero Brunelli Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] esito. L'incidente non inficiò i rapporti tra il L. e la Corona di Spagna: nel giugno 1654 il L. ostacolò vivamente le intenzioni di Innocenzo X di ammettere alla corte pontificia l'ambasciatore di Portogallo (Regno sottrattosi al dominio spagnolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN LORENZO BERNINI – PALAZZO DEL VATICANO – FRANCESCO BARBERINI – OLIMPIA MAIDALCHINI – CASTEL SANT'ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVISI, Niccolò (1)
Mostra Tutti

ARAGONA, Ferdinando d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Ferdinando d' Gaspare De Caro Duca di Calabria, principe di Taranto, primogenito dei sovrani di Napoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si [...] e dai Francesi, l'A. ,fu inviato a Taranto da Federico III, sotto la custodia del conte di Potenza Giovanni di Guevara, per accogliere i soccorsi promessi dal sultano. Mentre durava l'inutile attesa delle milizie turche, il Regno cadeva rapidamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ISABELLA DI PORTOGALLO – CONSALVO DI CORDOVA – ITALIA MERIDIONALE – FEDERICO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAGONA, Ferdinando d' (1)
Mostra Tutti

Congo, regno del

Dizionario di Storia (2010)

Congo, regno del (o Manikongo) Congo, regno del (o Manikongo) Fondato nel 14°-15° sec. a S del tratto finale del fiume Congo (odd. Repubblica democratica del Congo, Repubblica del Congo e Angola), [...] si fece battezzare come Giovanni I (João) nel 1491 e accolse missionari e artigiani europei. Il figlio Alfonso I (Nzinga Mbemba, regno successorie e ormai di fatto vassallo dei portoghesi, divenne protettorato formale del Portogallo nel 1857 e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: CATTOLICESIMO – ARISTOCRAZIA – FIUME CONGO – SANTA SEDE – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Congo, regno del (2)
Mostra Tutti

carlismo

Dizionario di Storia (2010)

carlismo Movimento politico spagnolo conservatore che riunì i partigiani di don Carlos di Spagna, il quale, rifiutando di accettare l’abrogazione della legge salica operata dal fratello Ferdinando VII, [...] in connessione con l’analogo tentativo di don Miguel in Portogallo, ebbe fine con la Convenzione di Vergara (31 ag. 1839), che designato nel 1960 quale pretendente un figlio di Alfonso XIII, Giovanni, conte di Barcellona, cui il generale Franco (1969) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GIOVANNI, CONTE DI BARCELLONA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – CHIESA CATTOLICA – AMEDEO DI SAVOIA – FERDINANDO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carlismo (2)
Mostra Tutti

Sassonia-Coburgo e Gotha

Dizionario di Storia (2011)

Sassonia-Coburgo e Gotha Antico ducato della Germania centrale. Apparteneva alla linea ernestina dei Wettin dal 1485; nel 1714 Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld (1658-1729) unì Coburgo a Saalfeld [...] ; il figlio minore Alberto sposò la regina Vittoria d’Inghilterra; i discendenti di un altro fratello, Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Koháry, marito di Maria II, regnarono in Portogallo dal 1853 al 1910. Alla famiglia appartenne anche la dinastia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: INGHILTERRA – PORTOGALLO – TURINGIA – BULGARIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sassonia-Coburgo e Gotha (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
fedéle
fedele fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali