ADORNO, Gabriele
Giuseppe Oreste
Nato intorno al 1320 da Daniele di Lanfranco e da Marietta Giustiniani, nel 1349 fu inviato a Monaco dal doge Giovanni Murta per sorvegliare i nobili fuorusciti. Tornato [...] Giovanni, podestà di Gavi (1369), di Ventimiglia (1384), di Monaco (1386), castellano di 208; F. M. Accinelli, Compendio delle storie di Genova,I, Lipsia 1750, p. 85; E. Vincens, le relazioni di Genova col Portogallo,in Atti d. Soc. ligure di storia ...
Leggi Tutto
BECCARI, Bernardino
Tullio Bulgarelli
Nativo di Sacile, nella Marca Trevigiana, figlio di certo Daniele, esercitò a Roma, nella seconda metà del sec. XVI la professione di libraio. È impossibile stabilire [...] la corona diPortogallo, con la rotta data da i Portughesi ad essi Negri, e la morte del loro falso Re Amadore, del mese d'Agosto 1595, ibid. 1596; Relatione del successo dell'armata d'Inghilterra, condotta da Francesco Drac, e Giovanni Achines ...
Leggi Tutto
ARCA (Arcades, Arcas), Fabio
Filippo Liotta
Nacque a Narni nel 1495, da una tra le più note famiglie del luogo. È probabile che egli abbia compiuto gli studi di diritto a Bologna, poiché, da una lettera [...] inviata in Germania dal re Giovanni III del Portogallo per ingaggiare letterati, giuristi e uomini di scienza da condurre a Coimbra .
È un'operetta molto modesta in cui sono riuniti i pareri espressi dall'A. sopra 70 fattispecie riguardanti crimina, ...
Leggi Tutto
BARATTI, Giacomo
Angela Codazzi
Mancano di lui altre notizie all'infuori dei pochi cenni contenuti nella versione inglese di una sua opera italiana, il cui originale è sconosciuto, e nella dedica del [...] si fermò per parecchi mesi a causa di scaramucce insorte fra i Turchi e i Mori. Riprese il viaggio quando un ambasciatore relazione di Damiano di Goes, compilata sulle indicazioni di Zaga Zabo, ambasciatore abissino a re GiovannidiPortogallo nel ...
Leggi Tutto
BUONAVITA, Antonio, detto il Bientina
Renzo Bragantini
Nacque a Pisa da nobile famiglia, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI. Poco si conosce riguardo alla sua vita: fu musicista, sacerdote [...] di madrigali a cinque voci con uno a dieci nel fine, e la stessa opera figurava anche nel Catalogo del re Giovanni IV del Portogallo Vokalmusik Italiens, I, Berlin 1892, p. 122; G. Gaspari, Catal. della bibl. del Liceo musicale di Bologna, III, ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Ambrogio
Charles Verlinden
Figlio di Egidio, ammiraglio di Castiglia, e di Richetta Riccio, accompagnò il padre in Spagna, forse sin dal 1349. Nel 1359 prese certamente parte alla spedizione [...] si impossessò di due galere e della maggior parte delle navi. Dieci giorni dopo Ferdinando I del Portogallo chiedeva la dic. 1374.
La città di Palma continuò ad appartenere ai Boccanegra, come prova un diploma diGiovanniI del 7 luglio 1378, con ...
Leggi Tutto
ABELA, Giovanni Francesco
Enzo Sipione
Appartenente ad antica famiglia originaria di Siracusa, nacque a La Valletta (Malta) nel 1582. Entrato giovanissimo nell'Ordine gerosolimitano, priorato diPortogallo, [...] , tra cui ricordiamo il Gualtieri, L. Holstein e il Peiresc.
Bibl.: B. Dal Pozzo, Historia della Sacra Religione Militare di S. Giovanni Gerosolimitano,I, Verona 1703, pp. 617, 727, 759; II, Venezia 1715, p. 233; J.G. van Graeve-P. Burmann, Thesaurus ...
Leggi Tutto
Michele di Braganza
Re diPortogallo (Lisbona 1802-Brombach 1866). Secondogenito del re Giovanni VI. Sotto l’influsso della madre Carlotta Gioacchina di Borbone, si pose a capo di un movimento assolutistico [...] , ottenendo in cambio la mano della nipote e la carica di reggente (1827). Rientrato in Portogallo, abolì la Costituzione e si fece proclamare re assoluto con il nome di Michele I (1828), scatenando così la guerra civile. Ripetutamente battuto dalle ...
Leggi Tutto
Alfonso I (Nzinga Mvemba)
Alfonso I
(Nzinga Mvemba) Re del Congo (m. ca. 1543). Strenuo cattolico, nel 1506 successe al padre GiovanniI (Nzinga Nkuwu) sconfiggendo il fratello, candidato dei tradizionalisti. [...] il regno e ampliò la capitale. Nel 1512 concluse con Emanuele I del Portogallo un accordo (Regimento), ottenendo missionari e tecnici in cambio di schiavi, avorio, accesso alle miniere di rame e privilegio d’immunità ai portoghesi. Ma dal 1526 A ...
Leggi Tutto
Emanuele I
Re diPortogallo (Alcochete, Setúbal, 1469-Lisbona 1521). Cugino diGiovanni II, gli successe nel 1495. Governò assolutisticamente e levò per primo imposte senza il consenso delle Cortes. [...] da Gama, P.A. Cabral, G. de Corte-Real, J. da Nova, A. de Albuquerque, le quali gettarono le basi del grande impero portoghese; dall’altro, alla cacciata di ebrei e musulmani (1496), che ebbe ripercussioni negative sullo sviluppo economico del Paese. ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...