FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] qualche potenza cattolica, oltre ai privilegi commerciali, Massaua e i porti del Mar Rosso in quel momento sotto il il progetto al re del Portogallo, Giovanni V. La cosa non ebbe successo, e lo stesso avvenne con la corte di Madrid, cui F. si ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Lucia Rodler
Nacque a Bologna il 15 nov. 1758 da Giuseppe Antonio e Anna Maria Luccarelli. Mancano dati precisi sulla famiglia e gli studi. Ventenne si recò a Roma, dove fu accolto [...] , e la tragedia Don Pietro diPortogallo.
La popolarità gli venne con Giovanni Pasquale, rimasta manoscritta nella Biblioteca del Civico Museo Correr di col. 76; L'epistolario, ossia Scelta di lettere inedite…, I, a cura di A. Rubbi, Venezia 1795, pp. ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] di un Album da presentare in dono alla principessa Maria Pia di Savoia per le sue nozze con Luigi I re diPortogallo schede nn. 1033-1048); L'antica spezieria di S. Giovanni Evangelista in Parma, a cura di L. Fornari Schianchi, Parma-Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] Giovanni Stefano, la consacrazione episcopale. Nell'esercizio di tale carica il F. provvide a far restaurare pressoché integralmente i castelli di Nizza le nozze del duca Carlo II di Savoia con Beatrice diPortogallo. Nel dicembre dello stesso anno, ...
Leggi Tutto
PARISIO, Cataldo
Giuseppe Marcocci
– Nacque in Sicilia, forse a Sciacca, nel 1455, ma le circostanze dei suoi natali e dei suoi primi anni di vita restano poco chiare. Allievo dell’umanista bizantino [...] aprì allora un periodo di difficoltà economiche e peregrinazioni, culminato nel passaggio in Portogallo, avvenuto probabilmente nel Italia, futuro vescovo di Lamego e poi di Silves, i quali gli trasmisero l’invito del re Giovanni II di Aviz a recarsi ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] Portogallo a Evora e a Giovannidi Castiglia a Valladolid.
Nuovamente a Brescia nel novembre del 1453, ne ripartì il 9 apr. 1454, subito dopo la conclusione della pace tra la Repubblica di Venezia e il duca di Milano. Questa volta la sua meta erano i ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] precedente si era tenuto nel 1609 per iniziativa di mons. Giovanni Giacomo Diedo), le cui disposizioni rimasero in vigore giunsero i gesuiti all'orrido, ed esegrabile assassinio di Sua Sagra reale maestà fedelissima Don Giuseppe I re diPortogallo…, ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Luigi Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] Per la solenne incoronazione di Sua Maestà D. Giovanni VI re del regno unito diPortogallo, e del Brasile Regno..., Napoli 1822; S. Gatti, Elogi d'uomini ill. delle province napol., I, Napoli 1832, pp. 125-151; E. De Tipaldo, Biografia degli Ital. ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] che furono concertate le nozze di Alessandro Farnese con Maria diPortogallo, il L. accompagnò di nuovo il principe a Bruxelles, come i due sonetti in italiano e l'ode latina presenti nella raccolta Del tempio alla divina signora donna Giovanna d' ...
Leggi Tutto
GARZONI, Costantino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Giovanni Grisostomo, il 17 nov. 1547, ultimogenito diGiovannidiGiovanni e di Regina Savorgnan del cavaliere Girolamo. Il [...] alla volta del Portogallo, per poi rimpatriare nella primavera dell'anno successivo. Di questo viaggio il Impero ottomano, in Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 3, I, Firenze 1840, pp. 369-436; Venezia, Bibl. naz. ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...