• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
616 risultati
Tutti i risultati [1447]
Biografie [616]
Storia [295]
Religioni [249]
Arti visive [169]
Storia delle religioni [70]
Diritto [84]
Geografia [56]
Letteratura [57]
Diritto civile [53]
Musica [48]

FARNESE, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia) Fiamma Satta Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] 1577, a trentanove anni di età, Maria di Portogallo morì, lasciando orfana la F., insieme con i suoi fratelli Odoardo e di Margherita d'Austria nelle Fiandre a fianco del figlio, che ne aveva assUnto il governo dopo la morte del cugino don Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI PARMA E PIACENZA – MARGHERITA D'AUSTRIA – CARLO III DI BORBONE – MARIA DEL PORTOGALLO – ELEONORA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNESE, Margherita (1)
Mostra Tutti

ADORNO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Francesco Giuseppe Oreste Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] I, Bruxelles-Paris 1890, coll. 54 s.; VIII, ibid. 1898, col. 1671; XII (Rivière), Tolouse 1911-30, col. 48; P. Peragallo, Cenni intorno alla colonia italiana in Portogallo, in Miscell. di P. Pirri, Giovanni Tristano e i primordi della architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADORNO, Francesco (2)
Mostra Tutti

BALDOVINETTI, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDOVINETTI, Alessio (Alesso) Ruth Wedgwood Kennedy Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] Portogallo in S. Miniato al Monte per cui il B. dipinse, sperimentando anche qui nuove combinazioni di tecniche, la bella Annunciazione (parte su tavola e parte a "fresco") e i Profeti, evangelisti e dottori della Chiesa (parte a "fresco" e parte a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – DOMENICO DI MICHELINO – BATTISTERO DI FIRENZE – ARTE DELLA MERCANZIA – ANDREA DEL CASTAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDOVINETTI, Alessio (2)
Mostra Tutti

CONFALONIERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFALONIERI, Francesco Giovanna Bonasegale Figlio di Remigio e di Giuseppa Bonfanti, nacque a Costa Masnaga, un piccolo paese della Brianza, il 2 sett. 1850, e fu battezzato con il nome di Angelo [...] I che la donò alla sorella Maria Pia, regina di Portogallo. Prima di eseguire le sue opere disegnava accuratamente i bozzetti e anche di esistono due copie sempre in marmo, una a Torino, chiesa di S. Giovanni, e l'altra, del 1887, a Roma nella chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO MONTEVERDE – ANTONIO STOPPANI – ANTONIO ROSMINI – PIETRO TENERANI – COSTA MASNAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFALONIERI, Francesco (2)
Mostra Tutti

ARAGONA, Ferdinando d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Ferdinando d' Gaspare De Caro Duca di Calabria, principe di Taranto, primogenito dei sovrani di Napoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si [...] e dai Francesi, l'A. ,fu inviato a Taranto da Federico III, sotto la custodia del conte di Potenza Giovanni di Guevara, per accogliere i soccorsi promessi dal sultano. Mentre durava l'inutile attesa delle milizie turche, il Regno cadeva rapidamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ISABELLA DI PORTOGALLO – CONSALVO DI CORDOVA – ITALIA MERIDIONALE – FEDERICO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAGONA, Ferdinando d' (1)
Mostra Tutti

ALBERTINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTINI, Francesco Josè Ruysschaert Sacerdote fiorentino, antiquario e studioso di cose d'arte, della cui attività si ha notizia tra il 1493 e il 1510, e che si suppone nato a Firenze nella seconda [...] destinato a servire da guida al re Emanuele di Portogallo e apparso col titolo: Septem mirabilia Orbis et i rinvii agli Epitaphia (si noterà che una volta l'A. dichiara di essersi servito della raccolta epigrafica di un volterrano, Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – CARDINALE – HEILBRONN – OPERETTA – COLOPHON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

Sigismóndi, Sigismondo de'

Enciclopedia on line

Calligrafo (m. 1525) di Carpi, attivo prima a Roma (1487), poi (1488-99) a Firenze, ove lavorò anche per il re Mattia Corvino. Numerosi codici in antiqua di S. si conservano presso la Laurenziana di Firenze, [...] questi sono notevoli i laurenziani Commentarii Hieronymi super Matthaeum (1488) e Epistolae Ambrosii (1498). Con il calligrafo Alessandro da Verrazzano eseguì la scrittura (1495-97) della famosa Bibbia per il re Giovanni II di Portogallo, miniata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II DI PORTOGALLO – MATTIA CORVINO – FIRENZE – VIENNA – BIBBIA

York, Edmund of Langley duca di

Enciclopedia on line

Figlio (King's Langley, Hertfordshire, 1341 - ivi 1402) quintogenito di Edoardo III. Creato conte di Cambridge (1362), partecipò a spedizioni in Francia e Spagna. Sposò (1372) Isabella, figlia di Pietro [...] . Diresse spedizioni in Bretagna (1375 e 1378) e (1380) accorse in aiuto di Ferdinando di Portogallo contro Giovanni I di Castiglia. Creato (1385) duca di Y., dopo una spedizione in Scozia, fu tre volte reggente d'Inghilterra, ma non ebbe parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI I DI CASTIGLIA – PIETRO IL CRUDELE – INGHILTERRA – EDOARDO III – PORTOGALLO

Jacques, Cristóvão

Enciclopedia on line

Navigatore portoghese (sec. 16º). Per incarico di Giovanni III di Portogallo condusse una squadra di navi in Brasile (1526) ed esplorò le coste intorno al Río de la Plata, fondandovi i primi stabilimenti [...] portoghesi e preparando i piani di una più vasta colonizzazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RÍO DE LA PLATA – PORTOGALLO – BRASILE

Stuart, Charles, barone Stuart de Rothesay

Enciclopedia on line

Stuart, Charles, barone Stuart de Rothesay Diplomatico inglese (n. 1779 - m. 1845). Nel 1825, su istruzione del suo governo, ottenne da Giovanni VI di Portogallo pieni poteri come mediatore nelle trattative con Pedro I che portarono al riconoscimento [...] dell'indipendenza del Brasile da parte portoghese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VI DI PORTOGALLO – PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stuart, Charles, barone Stuart de Rothesay (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 62
Vocabolario
fedéle
fedele fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali