COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] S. Alessandro della Croce in Borgo Pignolo a Bergamo, la Madonna in gloria e i ss. Lorenzo e Giovanni evangelista in deposito presso le Gallerie dell'Accademia Carrara di Bergamo; la tavoletta con Madonna e Bambino della Raccolta Sant'Andrea nel pal ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] 1565, diGiovanna d'Austria sposa del futuro granduca Francesco I. di Evora, e nell'album è conservata una serie di schizzi e disegni di Filippo Terzi, per lo stesso convento.
In Portogallo, allora unito alla Corona spagnola, il C. eresse il forte di ...
Leggi Tutto
D'AULA
Elio Catello
Maestri argentieri operosi a Napoli (secc. XVII-XVIII).
Nicola nel 1658 eseguì per Marco Antonio Pisanello, vescovo di Volturano, una statua di S. Giovanni eremita (Napoli, Archivio [...] , per la chiesa matrice di Scilla. Con i maestri Lorenzo Cavaliere e Giuseppe Palmentiero, Giovan Battista eseguì nel 1725 ventiquattro ricchi splendori per ornamento della reale basilica diGiovanni V, re del Portogallo. Nel 1727 portò a compimento ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato nel primo decennio del sec. XVI, probabilmente ad Ascoli, da Girolamo, architetto, e da Lucrezia Scuire, continuò l'attività patema, distinguendosi [...] ed onori. L'A. aveva quasi ultimati i lavori sul Tago quando morì a Toledo il 27 Portogallo e ai lavori sul Tago. Dopo la morte di lui fu inviato nelle Indie Occidentali, alle dipendenze di un altro suo zio, Battista Antonelli, fratello diGiovanni ...
Leggi Tutto
CHIARI, Luigi (Luiz, Luis)
Margherita Azzi Visentini
Non si conoscono gli estremi cronologici né si hanno notizie sulla origine o sulla formazione del C., operoso in Portogallo come decoratore, stuccatore, [...] Portogallo, che, formatosi come decoratore, si dedicò poi all'architettura, e questo è indice della penuria di architetti locali. Egli collaborò anche alla decorazione del palazzo reale di Ajuda, iniziato nel 1802 dal re Giovanni portuguezes..., I, ...
Leggi Tutto
BARATTA
Hugh Honour
Un grande numero di scultori dal nome Baratta, vissuti nei secoli XVI-XIX, vengono confusamente ricordati nelle Memorie biografiche del Campori e nel Thieme-Becker. Solo recentemente [...] di S. Mattia per Mafra (Portogallo). Una statua di S. Matteo,sempre a Mafra e dello stesso periodo, è firmata "Giacobbe Baratta". Sembra probabile che entrambe le statue siano opera di scultori della generazione successiva a quella diGiovannidi ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Gian Domenico
Franco R. Pesenti
Nacque a Verona il 18 maggio 1724 da Leonardo e da Maddalena Vicentini. Fu il fratello di primo letto Giambettino ad avviarlo alla pittura, ed è probabile [...] S. Eufemia: La Vergine e le anime del purgatorio (su pietra di paragone); S. Luca: S. Carlo Borromeo in preghiera; SS. Siroe Libera: Miracolo dei ss. Siro e Libera; SS.Trinità: S. Giovanni Evangelista e S. Luigi (ovati).
Leonardo, nato a Verona il 23 ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Leopoldo
Giorgio Di Genova
Nacque a Iesi il 12 genn. 1865 da Giambattista. Studiò all'Accademia di Belle Arti di Firenze col Coppedè e a quella di Roma con il Maccari. A ventidue anni vinse [...] in Portogallo. A Lisbona, infatti, il B. diresse la fabbrica di ceramica "Constância", dalla quale uscirono i suoi durante il suo soggiorno giovanile a Firenze, vanno ricordate il S. Giovanni Battista del Giardino José Bento, antico Largo de S. João, ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Gatteo di Romagna da Girolamo e da Lucrezia Scuire; l'anno di nascita è ignoto. Fu fratello minore diGiovanni Battista, il più illustre di questa famiglia [...] particolare importanza i lavori eseguiti nel 1578 per il completamento dei castello di Cullara e della fortezza di Peñíscola. Dopo aver preso parte nel 1580 alla spedizione m Portogallo, fu prescelto dal governo di Madrid per l'esecuzione di un vasto ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Vittoria
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1678 e fu attivo, come scultore e stuccatore, soprattutto a Firenze e nella provincia. Scarse le notizie che lo riguardano e scarse le opere pervenute, [...] di Francesco I e di Maria Teresa d'Austria (ne dà anche il grafico) e nel Gori, che avverte come opere del B. "sono in vari luoghi, e specialmente nella Galleria della bella Villa del Sig. Marchese Giovanni Corsi a Sesto e parimén~~e in Portogallo ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...