DESTORRENTS, Ramon
G. Coll i Rosell
Pittore barcellonese documentato dal 1351 al 1385.Nel marzo del 1351 D. risulta aver percepito 9 libbre e 3 soldi per la decorazione di un salterio per il re Pietro [...] di tre delle spose di Pietro III (Maria di Navarra, Eleonora diPortogallo, Eleonora didi Nuestra Señora di Tobed, presso Saragozza, dedicati rispettivamente alla Vergine (Saragozza, coll. privata), a s. Giovanni , A. José i Pitarch, Història de ...
Leggi Tutto
DE CAPORALI
Alessandra Uguccioni
Famiglia di maestri argentieri operanti a Roma tra il XVII e il XIX secolo (i documenti che li riguardano, se non diversamente indicati, sono citati in Bulgari, 1958).
Il [...] di 10 libbre e iI once, per la somma di 3.100 scudi, scomparso nel periodo napoleonico.
La cappella fu realizzata per volere diGiovanni V del Portogallo 1820 abitava con la seconda moglie Agnese Frusoni e con i figli in via del Corso al n. 36; nella ...
Leggi Tutto
MAESTRO dei PRIVILEGI
S. Alcolea i Gil
Anonimo pittore e miniatore attivo a Maiorca negli anni trenta e quaranta del sec. 14°, così denominato da Meiss (1941) sulla base delle miniature eseguite dall'artista [...] pagine interne sono collocate raffigurazioni dei sovrani di Maiorca, Giacomo I, Sancio e Giacomo II, di Ferdinando IV re di Castiglia e León e dell'infante Pietro diPortogallo, dei papi Innocenzo IV e Giovanni XXII, come anche dei promulgatori degli ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Francesco (Francesco)
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo, scultore alla certosa di Pavia fra il 1484 e il 1503, fratello diGiovanni Giacomo, anch'egli scultore (cfr. voce in [...] nella chiesa di S. Maria di Castello: dovevano essere rappresentati i ss. Giovanni Evangelista e Giovanni Battista e altre occupato a dipingere un'ancona destinata a Beatrice diPortogallo, duchessa di Savoia. R stata avanzata l'ipotesi (ibid., ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] una committenza più vasta, che ha i suoi episodi salienti nelle ‘opere’ di Urgell). La chiesa di Santiago di Compostela (iniziata 1078), S. Isidoro di León, S. Vincenzo di Ávila riprendono esempi francesi, come anche, in Portogallo, la cattedrale di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] a Fernando Martins, consigliere del re del Portogallo, sulla possibilità di raggiungere l'Asia orientale dall'Europa navigando verso i secc. XIII e XIV era prevalsa la tendenza a utilizzare un unico testo (come la celebre introduzione diGiovannidi ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] di quell’imperatore.
Roma. Basilica Costantiniana (S. Giovanni in Laterano)
Gli studiosi sono genericamente concordi nel ritenere che i Italia, Spagna e Portogallo, che, tuttavia, potrebbero aver avuto come modello proprio l’edificio di via Brisa.
...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] T. in Portogallo e al ruolo di residenza del Maestro dei Tre Regni, Castiglia León e Portogallo, unificati per Silvestrelli, Le chiese e i feudi dell'Ordine dei Templari e dell'Ordine di San Giovannidi Gerusalemme nella regione romana, RendALincei ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] su strutture a volta, sfruttando i procedimenti costruttivi messi a punto dai Giovanni Panozzo e da Ernst e Albert Schmidt all'ingresso didi esempi è infine il Portogallo, per il quale ci limitiamo a segnalare il piccolo padiglione polisportivo di ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] di lavorare su di un profilo linguistico ‘basso’. Fra le sue realizzazioni recenti si ricordano la chiesa di Padre Pio (2004) a San Giovanni Rotondo; il Parco della musica con i música (2005) a Porto in Portogallo, la sede della televisione cinese ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...